Strumento ottico a scansione meccanica (fig.) o elettronica per misurare la densità ottica di piccolissime zone (anche qualche μm2) di lastre fotografiche, usato nell’astrometria per la fotometria fotografica [...] e per misurare con grande precisione le posizioni reciproche delle immagini di astri in lastre fotografiche; tali letture, nei moderni strumenti, dopo essere state convertite in informazioni digitali, ...
Leggi Tutto
Fisico (Fauldhouse, Lothian, 1889 - m. 1979); dal 1914 al 1965 è stato ricercatore presso il National physical laboratory di Teddington. Si è occupato di teoria della visione e di fotometria e ha, tra [...] l'altro, realizzato un colorimetro e un fotometro che portano il suo nome. ...
Leggi Tutto
Brodhun Eugen Heinrich
Brodhun 〈bróotun〉 Eugen Heinrich [STF] (Berlino 1860 - ivi 1938) Direttore della Physikalische-Technische Reichanstalt a Berlino-Charlottenburg. ◆ [OTT] Disco di B.: dispositivo [...] di questa appare tanto minore quanto minori sono la frequenza di rotazione e l'ampiezza del settore. ◆ [OTT] Fotometro di B.: fotometro (←) che usa una speciale testa fotometrica (detta testa fotometrica di B. o anche, per la sua forma, cubo di B.). ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Filadelfia, Pennsylvania, 1882 - Montclair, New Jersey, 1953), figlio di Frederic Eugene; dal 1919 ricercatore dei Bell telephone laboratories di New York. Si occupò di questioni varie [...] di fotoelettricità, di fotometria, specialmente eterocromatica, e di televisione; mise sperimentalmente in evidenza (1938) l'effetto Doppler trasversale per la luce. ...
Leggi Tutto
LAMBERT
È il nome dato all'unità di luminosità d'una superficie emittente luce e corrisponde al flusso luminoso di un lumen emesso dalla superficie di un centimetro quadrato (v. illuminazione: Fotometria). ...
Leggi Tutto
Fisico (Langres 1841 - Fixin, Digione, 1923), prof. nell'univ. di Lione (1883), poi (1892) al Conservatorio nazionale di arti e mestieri di Parigi. Si occupò principalmente di questioni di acustica e di [...] fotometria. ...
Leggi Tutto
Peirce Charles Sanders
Peirce Charles Sanders (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914) filosofo, fisico e matematico statunitense, figlio di Benjamin. Nel 1859 si laureò in chimica [...] e fu uno dei primi studiosi di fotometria. Nel 1875 presentò uno studio sulla costante gravitazionale, utilizzando per la prima volta, come unità di misura, la lunghezza d’onda di un raggio luminoso. Si occupò anche di matematica, in special modo dei ...
Leggi Tutto
Fisico (Brühl 1836 - Dresda 1912); prof. di fisica teorica all'univ. di Graz (1869) e poi al politecnico di Dresda (1876). Compì ricerche in quasi tutti i campi della fisica, in particolare su questioni [...] di fotometria, di elettromagnetismo, sul campo magnetico terrestre, ecc. Prendono il suo nome il metodo di T.-Boltzmann, per la misurazione dell'intensità sonora di un sistema di onde stazionarie, e la pompa di T., un particolare tipo di pompa da ...
Leggi Tutto
Astronomo (Omaha 1878 - Palo Alto 1966), prof. di astronomia e direttore dell'osservatorio dell'univ. dell'Illinois (1903-22), poi (1922-50) prof. e direttore dello Washburn Observatory dell'università [...] di Wisconsin. Si è dedicato alla fotometria fotoelettrica. ...
Leggi Tutto
ZÖLLNER, Johann Carl Friedrich
Giovanni Silva
Astronomo, nato a Berlino l'8 novembre 1834, morto a Lipsia il 25 aprile 1882. Ricercatore sperimentale abilissimo e cultore perspicace di astronomia fisica, [...] nel 1866 ebbe la cattedra universitaria di astrofisica.
Nel campo sperimentale ottenne notevoli risultati non solo nella fotometria, ma anche nella spettroscopia, nell'ottica fisiologica, nella radiometria e nella meccanica del moto pendolare; nel ...
Leggi Tutto
fotometria
fotometrìa s. f. [comp. di foto-1 e -metria]. – 1. Parte dell’ottica che si occupa di definire e misurare quelle grandezze (dette fotometriche), quali la quantità di luce, l’illuminamento, la brillanza, ecc. (diverse dalle grandezze...