• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [13]
Biografie [8]
Fisica [5]
Grafica disegno incisione [2]
Biologia [2]
Telecomunicazioni [2]
Ingegneria [2]
Fotografia [2]
Strumenti del sapere [1]
Editoria e arte del libro [1]

giunzione

Enciclopedia on line

Biologia giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] nelle zone, dette finestre, attraverso le quali si vuole diffondere il drogante, realizzata mediante tecniche di fotoincisione. La g. planare-epitassiale rappresenta un’ulteriore evoluzione della tecnica planare e si differenzia da questa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – ELETTRONICA – TELEFONIA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MEMBRANA CELLULARE – CIRCUITI INTEGRATI – ACIDO FLUORIDRICO – TELECOMUNICAZIONI

ANTENNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 188; III, I, p. 103; IV, I, p. 130) Negli anni Ottanta l'importanza dell'a. nel sistema radar e di comunicazione è andata via via aumentando, passando, in termini di costo, dal 10% della [...] costituiti da conduttori piatti di varia forma (quadrati, rettangolari, circolari, ad anello, a croce, ecc.) ottenuti per fotoincisione su grandi superfici, che includono parte della rete di alimentazione. Date le dimensioni esse, durante il lancio ... Leggi Tutto
TAGS: FUOCO DELLA PARABOLA – AMERICA DEL NORD – TELERILEVAMENTO – SPACE SHUTTLE – FOTOINCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTENNA (7)
Mostra Tutti

GILLI, Alberto Maso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILLI, Alberto Maso Antonella Casassa Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] del periodo risorgimentale. Sotto la sua direzione fu inoltre istituito un nuovo settore di attività della Calcografia - dedicato alla fotoincisione e diretto da G. Gargiolli - e venne creata una scuola di incisione con la duplice finalità, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

magnesio

Enciclopedia on line

Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. Chimica Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] e in molti elettrodomestici. Le buone proprietà di resistenza all’attacco chimico e all’usura fanno del m. un metallo adatto alla fotoincisione. Il maggiore produttore mondiale di m. è la Cina, con 526.000 t (2006); in Italia la produzione, pur se in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – RESISTENZE ELETTRICHE – IDROSSIDO DI CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnesio (6)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INCISIONE (XVIII, p. 970) Lamberto VITALI A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] de l'Étoile filante, Parigi 1938; Passion, Parigi 1939), egli si è valso di un nutivo processo, partendo dalla fotoincisione meccanica da dipinti o da tempere e rielaborandola poi con il mezzo tradizionale. Ultimo degl'incisori di Vollard, Marc ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER DE LA FRESNAYE – MAURICE DE VLAMINCK – VASILIJ KANDINSKIJ – ALBERTO GIACOMETTI – GIORGIO DE CHIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

FLUIDICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDICA Alessandro De Carli . La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] elementi attivi e passivi. La realizzazione è ottenuta con vari procedimenti fra cui il più diffuso è quello della fotoincisione su materie plastiche di adeguate caratteristiche o su materiale ceramico. Nella fig. 2B è mostrato il profilo di un ... Leggi Tutto

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSTRAZIONE Mary PITTALUGA F. G. Giovanni Vacca Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] o isolate, ma il significato d'ogni elemento illustrativo non fu più da ricercarsi nel campo dell'arte. La fotoincisione nelle sue varie applicazioni (incisioni a tratto, a Gillot, a reticolato, in tricromia, ecc.), la fotocalcografia, l'eliotipia, e ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ADOLFO DE CAROLIS – GIOVANNI COSTETTI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

MICROOTTICA

XXI Secolo (2010)

Microottica Roberto Pizzoferrato Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] fino a formare veri circuiti ottici. Per realizzare queste strutture si utilizzano particolari tecniche litografiche e di fotoincisione, derivate da analoghe e ben consolidate procedure sviluppate per i chip e i microchip puramente elettronici. Sono ... Leggi Tutto

DANESI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANESI Marina Miraglia Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica. Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] vincitori di un concorso del ministero della Pubblica Istruzione per creare presso l'istituto romano una sezione di fotoincisione in appoggio alla documentazione dell'opera d'arte, di cui, purtroppo, oggi non resta nessuna traccia nel patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCINNI, Antonio Nicola Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINNI, Antonio Nicola Donato Rosalba Dinoia PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] sotto la direzione di Alberto Maso Gilli, che lo volle come consulente esperto per l’allestimento del laboratorio di fotoincisione in calcografia (Scaloni, in Antonio Piccinni incisore, 2005, pp. 18 s.). Nell’aprile del 1889 fu proprio l’abilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – FRANCESCO DI BARTOLO – VITTORIO EMANUELE II – FEDERICO MALDARELLI
1 2 3 4
Vocabolario
fotoinciṡióne
fotoincisione fotoinciṡióne s. f. [comp. di foto-2 e incisione]. – 1. Processo di incisione di lastre, generalmente metalliche, impiegato nella stampa per ricavare matrici di documenti, disegni, fotografie; nel caso di fotografie, si esegue...
tirapròve
tiraprove tirapròve s. m. [comp. di tirare e prova], invar. – In tipografia: 1. Sinon. di tirabozze, usato spec. in riferimento all’esecuzione di prove di stampa di cliché e di altri tipi di matrici. 2. Operaio addetto alla stampa di copie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali