• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [95]
Archeologia [12]
Fisica [36]
Geografia [17]
Ottica [21]
Geofisica [15]
Arti visive [9]
Esplorazione cartografia e topografia [9]
Temi generali [9]
Matematica [8]
Fisica matematica [8]

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] del terreno. La metodologia in grado di eliminare distorsioni e deformazioni e derivare dalle foto rilievi cartografici si chiama fotogrammetria. Nacque alla metà del XIX secolo, divenendo operativa in poco più di cinquanta anni. Oggi tutte le carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] archeologica del lago di Bolsena, in Studî Etruschi, XXXI, 425, 1963; D. Adamesteanu, Atti del X Congresso Internazionale di Fotogrammetria, Lisbona 1964; G. Colonna, in Boll. d'Arte, Roma 1965; P. Throckmorton, Wrecks at Methone, in The Mariner's ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo Edoardo Tortorici L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] 1995, pp. 15-45; L. Long - G. Volpe, L'archeologia delle acque profonde. Il relitto Arles 4 (Francia). Un rilievo fotogrammetrico a 662 m di profondità, in L'Archeologo Subacqueo, 1, 2 (1995), pp. 10-11; C. Santamaria, L'épave Dramont "E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

MARTIN, Roland

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTIN, Roland Georges Vallet Archeologo francese, nato a Chaux (Haute Saône) il 15 aprile 1912. Dopo una formazione matematica e letteraria è stato allievo della Ecole Normale Supérieure a Parigi, [...] è sempre dedicato alla formazione degli ''architetti-archeologi'', con l'applicazione dei metodi nuovi − per es. la fotogrammetria − ai rilievi di architettura antica e anche moderna (rilievi dei monumenti dell'Acropoli di Atene, del Palazzo Farnese ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] "beni materiali", anche mediante microprelievi, che si sono effettuati in modo più preciso e mirato solo dopo aver sviluppato la fotogrammetria di tutto l'interno. Inoltre, è stato necessario chiamare un esperto di DNA per fare i dovuti prelievi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (Γέλα) D. Adamesteanu È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] Libertini, Firenze 1957, pp. 25-34; id., Problemi archeologici della Sicilia e la Fotografia aerea,in Boll. Soc. Ital. Fotogrammetria e Topografia, 1957, pp. 76-85; id., Scavi e Scoperte dal 1951 al 1957 nella Provincia di Caltanissetta. Prima parte ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo Maura Medri I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] topografi e/o architetti, che a loro volta abbiano esperienza nel settore archeologico. Anche le fotografie generali, le fotogrammetrie e le riprese filmate sono spesso realizzate da esperti che coadiuvano l'équipe di scavo. Nel sistema di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] un secolo dopo il passaggio di C. Niebuhr all'inizio della seconda metà del Settecento. A Murwab, nel Nord, una fotogrammetria aerea ha permesso di individuare un agglomerato di 200 cellule di abitato e un'organizzazione lineare simile a quella di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194) Parte introduttiva di Giorgio Gullini La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] da aereo, mentre opera ormai con successo una piattaforma, tutta italiana, appositamente studiata per riprese termiche e fotogrammetriche interfacciate da quote 300 e 500 m, che consentono risoluzioni fino a pochi centimetri. Nel contempo cominciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – DECADIMENTO RADIOATTIVO – INDAGINI RADIOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia (11)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] , in Archaeology, 10, 1957, pp. 166-173; Fotografia aerea ed i problemi archeologici della Sicilia, in Boll. Soc. Ital. Fotogrammetria e Topografia, 1957; Butera, in Mon. Ant. Lincei, 1958, pp. 206-408; Osservazioni sulla battaglia di Gela del 405 a ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
fotogrammetrìa
fotogrammetria fotogrammetrìa s. f. [comp. di fotogram(ma) e -metria]. – Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso per ricavarne carte geografiche: consiste...
fotogràmmetra¹
fotogrammetra1 fotogràmmetra1 s. f. [tratto da fotogrammetria]. – La camera da presa fotografica impiegata in fotogrammetria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali