• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Cinema [58]
Arti visive [22]
Biografie [23]
Apparecchiature materiali e tecniche [19]
Fotografia [12]
Fisica [17]
Ottica [10]
Temi generali [9]
Storia del cinema [6]
Medicina [7]

ESTETICA DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Estetica del cinema Emilio Garroni L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] . Deleuze sa benissimo che Bergson, nella sua esplicita valutazione del cinema, non considerava il movimento parcellizzato in fotogrammi del film come movimento continuo, tale da essere assimilato alla sua concezione del tempo come durata. Ma egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA DEL CINEMA (11)
Mostra Tutti

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] luogo di specchi e incubi, allucinazione intrisa di pulsioni di morte e angoscia erotica nelle inquietanti e ambigue visioni di Mulholland drive (2001) di David Lynch. H., mito proteiforme, non conosce il blocco del fotogramma o l'arresto del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

LA MUSICA NELL'ERA DIGITALE

XXI Secolo (2009)

La musica nell’era digitale Franco Fabbri L’alta fedeltà come fenomeno di massa Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] breve possibile fra la fine del montaggio e l’inizio della distribuzione, componendo partiture che dovevano essere sincronizzate al singolo fotogramma, grazie al computo dei tempi e del metronomo. Non è un caso se l’incontro fra alcuni dei massimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

IMPULSI OTTICI AD ATTOSECONDI

XXI Secolo (2010)

Impulsi ottici ad attosecondi Sandro De Silvestri Mauro Nisoli Giuseppe Sansone Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] del processo innescato dall’impulso di eccitazione. A ciascun ritardo tra pump e probe corrisponde un fotogramma; sovrapponendo i vari fotogrammi si ottiene una sorta di film dell’evoluzione temporale del sistema. Di seguito verranno illustrate le ... Leggi Tutto

MICROOTTICA

XXI Secolo (2010)

Microottica Roberto Pizzoferrato Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] oscillazione, ossia il numero delle volte che il microspecchio è nella posizione on durante la persistenza di un singolo fotogramma del video proiettato (per es., 1/24 di secondo per il materiale cinematografico). In tal modo si ottiene direttamente ... Leggi Tutto

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] che al plumbicon, a una macchina cinematografica (MC) con pellicola con passo di 35 mm che può scorrere fino a 200 fotogrammi al secondo. È così possibile confrontare eventi dinamici a distanza temporale di 1/200 di secondo. Ciò è essenziale in esami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] . Si noti che questo mosaico corrisponde alla configurazione attuale della litosfera terrestre; essa è paragonabile al fotogramma di un film che descrive le continue modificazioni dell'involucro esterno della Terra, dalle sue lontane origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] valida il pesce deve essere riconoscibile e le dimensioni non devono essere inferiori a un quarto del lato maggiore del fotogramma. Vince chi riesce a fotografare meglio il maggior numero di pesci. In genere un concorrente di buon livello, al termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] a R0 il collasso appare rallentato agli occhi di un osservatore esterno; alla fine, il processo sembra fermato all'ultimo fotogramma del film. Visto da osservatori esterni, il buco nero è quindi un oggetto statico o quasi statico. Una conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Droga

Enciclopedia delle scienze sociali (2009)

DROGA Augusto Palmonari e Pino Arlacchi Droga di Augusto Palmonari Droghe, farmaci e medicamenti Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] centinaia di chilometri all'interno del Mediterraneo e del Medio Oriente tradizionali per assistere a una specie di fotogramma continuamente cangiante dei rapporti tra una droga e un sistema culturale. La pura e semplice disponibilità, l'offerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – SOCIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOSTANZE PSICOATTIVE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
fotogramma
fotogramma s. m. [comp. di foto-2 e -gramma] (pl. -i). – 1. In fotografia e cinematografia, ciascuna delle immagini fotografiche che si susseguono in una pellicola, negativa o positiva: come in un cinema parrocchiale dove a un tratto il suono...
microfotogramma
microfotogramma s. m. [comp. di micro- e fotogramma] (pl. -i). – 1. Fotogramma di piccole dimensioni; in partic., ogni singolo fotogramma di un microfilm. 2. Fotogramma ottenuto con le tecniche della microfotografia, cioè mediante un microscopio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali