• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Cinema [58]
Arti visive [22]
Biografie [23]
Apparecchiature materiali e tecniche [19]
Fotografia [12]
Fisica [17]
Ottica [10]
Temi generali [9]
Storia del cinema [6]
Medicina [7]

MENICHELLI, Giuseppa Iolanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina) Giorgio Pangaro il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani. Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] grammaticali si andavano proprio allora fissando. Si tratti di storia o di leggenda, sembra che Pastrone, fatto sforbiciare il fotogramma, allertò i suoi agenti in giro per l’Italia perché rintracciassero – dal momento che all’epoca i nomi degli ... Leggi Tutto

TITOLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Titolo Bruno Di Marino Inseriti a inizio e a conclusione di un film, i t. sono elementi quasi sempre paratestuali che contengono una serie di informazioni scritte, tra cui il t. dell'opera, il cast [...] e del costume. Da una prima fase in cui dominava l'immobilità del t. di testa ‒ su fondo neutro, fotografia, fotogramma fisso, su cartelli affidati all'estro di grafici e illustratori ‒ si è passati a una fase maggiormente creativa e, parallelamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: LUIGI COMENCINI – VIA COL VENTO – GEORGE CUKOR – SERGIO LEONE – JULES DASSIN

LENICA, Jan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lenica, Jan Alfio Bastiancich Regista del cinema di animazione e illustratore polacco, naturalizzato francese, nato a Poznań il 4 gennaio 1928 e morto a Berlino il 5 ottobre 2001. Autore di cultura [...] e del cinema delle origini, come risulta evidente dalla fotografia in bianco e nero con interventi di coloritura a mano sul fotogramma. Nello stesso anno tornò al disegno animato e ai suoi temi abituali con Die Holle, di produzione tedesca, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALERIAN BOROWCZYK – LOUIS FEUILLADE – SURREALISTA – OBERHAUSEN – GERMANIA

BARTHES, Roland

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barthes, Roland Daniele Dottorini Filosofo e semiologo francese, nato a Cherbourg (Manche) il 12 novembre 1915 e morto a Parigi il 26 marzo 1980. Figura fondamentale nel panorama culturale francese [...] definire concettualmente, che caratterizzano il cinema come sistema non totalmente riconducibile al rapporto significante-significato. Attraverso il fotogramma, in cui per B. (che quindi nega la caratterizzazione primaria del cinema come 'immagine in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLLÈGE DE FRANCE – WILLIAM THACKERAY – TEORIE DEL CINEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHES, Roland (3)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Suono Per circa tre decenni a partire dall'invenzione del cinema, i film non contenevano alcun s. sincronizzato preregistrato. Nonostante ciò, raramente essi erano muti, dal momento che durante la proiezione [...] in segnale elettrico. Con l'avvento del s. sincronizzato su disco, la velocità di ripresa fu standardizzata a 24 fotogrammi al secondo e la velocità di rotazione dei dischi abbassata, rispetto ai normali dischi dei grammofoni, passando da 78 giri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ELETTROMAGNETE – ALAN CROSLAND – WARREN BEATTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

Espressione

Universo del Corpo (1999)

Espressione Karl Grammer Klaus Atzwanger L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] movimento. Così O. Fischer (1911) introdusse un metodo oggettivo di analisi dei movimenti filmati, con misurazione in ciascun fotogramma delle coordinate delle articolazioni. Secondo A. Flach (1928), anche un gesto, così come un simbolo, è ambiguo se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: PSICHIATRIA – BRIGANTINO – SEMEIOTICA – PSICOLOGIA – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressione (3)
Mostra Tutti

Greed

Enciclopedia del Cinema (2004)

Greed Paolo Cherchi Usai (USA 1924, 1925, Rapacità, bianco e nero/colorato, 600m, ridotti a 570m, quindi a 310m, a 260m e infine a 149m a 18 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: Metro-Goldwyn [...] è a tale riguardo l'episodio del primo incontro fra McTeague e Trina nello studio dentistico, dove 'Mac' occupa nel fotogramma una posizione preponderante rispetto a quella di lei. L'obiettivo è infine trattato come un testimone attivo del dramma: al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Germania anno zero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Germania anno zero Carlo Lizzani (Italia/Germania/Francia 1947, 1948, bianco e nero, 78m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Salvo D'Angelo, Alfredo Guarini per Tevefilm/ Sadfi/UGC; [...] , ma lezione di strutture narrative e visive, coordinate nelle cadenze di una sintassi del tutto nuova. Il fotogramma sempre dilatato verso orizzonti infiniti e inquietanti (da quelli della pianura padana a quelli disgregati delle arterie periferiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – PITTURA METAFISICA – CINEMA NEOREALISTA – ROMA CITTÀ APERTA – IDEOLOGIA NAZISTA

CINETECA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineteca Sergio Toffetti Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione. Origini e storia Bolesław Matuszewski, pioniere [...] , di questi primi film, classificati tra le 'arti grafiche e varie', vennero depositati materiali su supporto cartaceo: stampe dei fotogrammi, foto di scena e soprattutto le cosiddette paper prints, cioè copie integrali del film stampate su carta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ARCHIVIO DELL'ISTITUTO LUCE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

CARMINATI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARMINATI, Tullio Roberta Ascarelli Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] della figura, ad una gestualità manierata e ad alcuni atteggiamenti garbatamente sensuali, come quello famosissimo del fotogramma del bacio tratto dal Presagio, riprodotto in fotografia e stampato in migliaia di copie dalla Fotocelere.Accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – ANTON GIULIO BARRILI – FERRUCCIO GARAVAGLIA – ROBERTO ROSSELLINI – ALFREDO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMINATI, Tullio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
fotogramma
fotogramma s. m. [comp. di foto-2 e -gramma] (pl. -i). – 1. In fotografia e cinematografia, ciascuna delle immagini fotografiche che si susseguono in una pellicola, negativa o positiva: come in un cinema parrocchiale dove a un tratto il suono...
microfotogramma
microfotogramma s. m. [comp. di micro- e fotogramma] (pl. -i). – 1. Fotogramma di piccole dimensioni; in partic., ogni singolo fotogramma di un microfilm. 2. Fotogramma ottenuto con le tecniche della microfotografia, cioè mediante un microscopio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali