The Crowd
Alberto Boschi
(USA 1927, 1928, La folla, bianco e nero, 95m a 24 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: King Vidor, John V.A. Weaver, [...] Harry Behn; fotografia: Henry Sharp; montaggio: Hugh Wynn; scenografia: Cedric Gibbons, Arnold Gillespie; costumi: André-ani.
4 luglio 1900. In un luogo imprecisato della provincia americana, nel giorno dell'Indipendenza, il padre di John Sims ...
Leggi Tutto
Fanny och Alexander
Serafino Murri
(Svezia/Francia/RFT 1981, 1982, Fanny e Alexander, versione televisiva 312m, versione cinematografica 197m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Jörn Donner per Cinematograph [...] Oscar, record tuttora imbattuto per un film di lingua non inglese: miglior film straniero, scenografie, costumi e fotografia, quest'ultimo attribuito allo straordinario lavoro di Sven Nykvist (al secondo Oscar con Bergman, dopo quello per Viskningar ...
Leggi Tutto
Kind Hearts and Coronets
Geoff Brown
(GB 1949, Sangue blu, bianco e nero, 106m); regia: Robert Hamer; produzione: Michael Balcon per Ealing; soggetto: dal romanzo Israel Rank. The Autobiography of a [...] di gioco. Seconda vittima è l'affabile Henry D'Ascoyne, che muore nell'esplosione della camera oscura del suo studio fotografico lasciando una vedova, Edith ‒ utile a Louis come moglie, ora che Sibella ha sposato il rivale Lionel. Il reverendo Lord ...
Leggi Tutto
Le roman d'un tricheur
Sandro Toni
(Francia 1936, Il romanzo di un baro, bianco e nero, 81m); regia: Sacha Guitry; produzione: Serge Sandberg per Cinéas; sceneggiatura: Sacha Guitry dal suo romanzo [...] Mémoires d'un tricheur; fotografia: Marcel Lucien; montaggio: Myriam; scenografia: Jacques Gut, Henri Ménessier; musica: Adolphe Borchard.
Seduto al tavolino di un caffè, un uomo di mezza età sta scrivendo le sue memorie. È nato in Vaucluse, dove la ...
Leggi Tutto
The Deer Hunter
Serafino Murri
(USA 1977, 1978, Il cacciatore, colore, 183m); regia: Michael Cimino; produzione: Michael Cimino, Michael Deeley, John Peverall, Barry Spikings per EMI/Universal; soggetto: [...] di guerra. The Deer Hunter richiese circa un anno di lavoro al montaggio per giungere alle sue tre ore di durata; la fotografia cupa e grigiastra di Vilmos Zsigmond uniforma in modo efficace il sentimento del male di vivere che accomuna i luoghi del ...
Leggi Tutto
Lawrence of Arabia
Mario Sesti
(GB/USA 1962, Lawrence d'Arabia, colore, 216m); regia: David Lean; produzione: Sam Spiegel per Horizon/ MGM; soggetto: dal romanzo autobiografico The Seven Pillars of [...] e dallo stesso Lean, reintegrata delle parti mancanti e portata a 216'. Premiato con sette Oscar: film, regia, fotografia, commento musicale, scenografia, montaggio e sonoro.
Interpreti e personaggi: Peter O'Toole (Thomas Edward Lawrence), Alec ...
Leggi Tutto
Raging Bull
Serafino Murri
(USA 1980, Toro scatenato, bianco e nero/colore, 129m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff; soggetto: dall'autobiografia Raging Bull, My Story [...] procede per grandi ellissi cronologiche e talvolta sintetizza anni e combattimenti in pochi fotogrammi. A esso fa da eco la contrastata fotografia in bianco e nero di Michael Chapman, che diviene a colori solo nei filmini 'familiari' in 8 mm, dove la ...
Leggi Tutto
Hong gaoliang
Hubert Niogret
(Cina 1987, Sorgo rosso, colore, 110m); regia: Zhang Yimou; produzione: Wu Tianming per Xi'an Film Studio; soggetto: dai romanzi Hong gaoliang (Sorgo rosso) e Gaoliang jiu [...] l'egida di Wu Tianming, direttore dello Xi'an Film Studio). La chiarezza del montaggio, la nitidezza delle scelte fotografiche a volte azzardate, i contrasti sia visivi (il continuo raffronto tra primi piani e campi lunghi) sia sonori, gli accenti ...
Leggi Tutto
The Wedding March
Rinaldo Censi
(USA 1926-27, 1928, Sinfonia nuziale, bianco e nero/colore, 118m a 24 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: P.A. Powers per Paramount Famous Lasky; sceneggiatura: [...] Erich von Stroheim, Harry Carr; fotografia: Hal Mohr, Buster Sorensen, Ben Reynolds, Ray Rennahan; montaggio: Erich von Stroheim, Joseph von Sternberg; scenografia: Erich von Stroheim, Richard Day; costumi: Max Ree; musica: J.S. Zamecnik.
Vienna, ...
Leggi Tutto
Aniki-Bóbó
João Bénard Da Costa
(Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] João Rodrigues de Freitas; sceneggiatura: Manoel de Oliveira; fotografia: António Mendes; montaggio: Vieira de Sousa, Manoel de Oliveira; scenografia: José Porto; musica: Jaime Silva Filho, Alberto de Serpa, Miguel de Azevedo.
Porto, quartiere della ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.