The Iron Horse
Edward Buscombe
(USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] della ferrovia, uno proveniente dall'Est e l'altro dall'Ovest, vengono finalmente uniti: il film cita esattamente la storica fotografia scattata da Andrew Russell che mostra due locomotive una di fronte all'altra al cospetto di una folla emozionata ...
Leggi Tutto
The Awful Truth
Paola Cristalli
(USA 1937, L'orribile verità, bianco e nero, 90m); regia: Leo McCarey; produzione: Leo McCarey per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Arthur Richman; [...] sceneggiatura: Viña Delmar; fotografia: Joseph Walker; montaggio: Al Clark; scenografia: Stephen Goosson, Lionel Banks; costumi: Robert Kalloch; musica: Ben Oakland, Milton Drake, George Parrish.
A New York, una giovane coppia sposata, altoborghese, ...
Leggi Tutto
Saturday Night and Sunday Morning
Emanuela Martini
(GB 1960, Sabato sera, domenica mattina, bianco e nero, 89m); regia: Karel Reisz; produzione: Tony Richardson per Woodfall/Bryanston; sceneggiatura: [...] Alan Sillitoe, dal suo omonimo romanzo; fotografia: Freddie Francis; montaggio: Seth Holt; scenografia: Ted Marshall; costumi: Sophie Devine, Barbara Gillett; musica: John Dankworth.
Arthur Seaton è un giovane tornitore di Nottingham, insofferente ...
Leggi Tutto
Don Camillo
Antonio Faeti
(Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] sceneggiatura: Julien Duvivier, René Barjavel; fotografia: Nicholas Hayer; montaggio: Maria Rosada; scenografia: Virgilio Marchi; musica: Alessandro Cicognini.
Primavera del 1946. Don Camillo è il prete, Peppone il sindaco comunista di Brescello, ...
Leggi Tutto
La nuit américaine
Jean Douchet
(Francia/Italia 1973, Effetto notte, colore, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Berbert per Les Films du Carrosse/PECF/PIC; sceneggiatura: Suzanne Schiffman, [...] (Odile), Gaston Joly (Gaston Lajoie), Zénaide Rossi (moglie di Gaston), Jean-François Stévenin (assistente alla regia), Pierre Zucca (fotografo).
Bibliografia
F. Chevassu, La nuit américaine, in "La revue du cinéma", n. 273, juin 1973.
F. Perez, La ...
Leggi Tutto
Scaramouche
Bill Krohn
(USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] Ronald Millar, George Froeschel; fotografia: Charles Rosher; montaggio: James E. Newcom; scenografia: Cedric Gibbons, Hans Peters; costumi: Gile Steele; musica: Victor Young.
Francia 1789. Per impedire che il suo amante, il marchese de Maynes, ...
Leggi Tutto
Viaggio in Italia
Elena Dagrada
(Italia/Francia 1953, 1954, bianco e nero, 84m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Adolfo Fossataro, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini per Sveva/Junior/Italia [...] assoluto che Rivette paragona al colore di Matisse, l'illuminazione naturale priva di contrasti e ricercatezze ottenuta dal direttore della fotografia Enzo Serafin, già collaboratore di Antonioni in Cronaca di un amore e I vinti (1953). È l'andamento ...
Leggi Tutto
The Quiet Man
Aldo Viganò
(USA 1952, Un uomo tranquillo, colore, 129m); regia: John Ford; produzione: John Ford, Merian C. Cooper per Republic; soggetto: dal racconto The Green Rushes di Maurice Walsh; [...] ". Per The Quiet Man, Ford vinse il suo quarto Oscar alla regia, a cui vanno aggiunti quello per la migliore fotografia a colori e quello per il migliore attore non protagonista a Victor McLaglen.
Interpreti e personaggi: John Wayne (Sean Thornton ...
Leggi Tutto
The Long Goodbye
Franco La Polla
(USA 1972, 1973, Il lungo addio, colore, 112m); regia: Robert Altman; produzione: Jerry Bick per Lion's Gate/United Artists; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] un solo tema ripetuto alla nausea in cento diversi stili (dalla banda mortuaria messicana al campanello di casa), la fotografia di Vilmos Zsigmond opera meraviglie con un obiettivo che riesce regolarmente a render conto dei riflessi su superfici di ...
Leggi Tutto
Judgment at Nuremberg
Claudio G. Fava
(USA 1961, Vincitori e vinti, bianco e nero, 178m); regia: Stanley Kramer; produzione: Stanley Kramer per Roxlom/United Artists; sceneggiatura: Abby Mann, dal suo [...] omonimo originale televisivo; fotografia: Ernest Laszlo; montaggio: Frederic Knudtson; scenografia: Albrecht Hennings, Rudolph Sternad; costumi: Joe King, Jean-Louis; musica: Ernest Gold.
Nel 1948 l'esercito americano in Germania celebra a Norimberga ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.