Hellzapoppin
Giorgio Cremonini
(USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] trasformista), Olive Hatch (se stessa), Shemp Howard (Louie, proiezionista), Andrew Tombes (Max Kane, produttore), Hal K. Dawson (fotografo), Rex e Slam Stewart.
Bibliografia
E. Vergani, Corrispondenza da New York, in "Cinema", n. 115, 10 aprile ...
Leggi Tutto
Letjat žuravli
Bernard Eisenschitz
(URSS 1957, Quando volano le cicogne, bianco e nero, 97m); regia: Michail Kalatozov; produzione: Michail Kalatozov per Mosfil′m; sceneggiatura: Viktor Rozov, dal suo [...] una visione dell'uomo molto più fenomenologica; ma la scena finale del mazzo di fiori possiede quel lirismo e quella bellezza fotografica in cui forma e contenuto raggiungono un'unione da troppo tempo attesa". Rohmer vedeva nel film l'acquisizione di ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] strumenti per ritrarre la magione degli Herbert e il suo giardino misterioso; quei disegni resteranno come prove fotografiche di una dinamica di avvenimenti particolarmente ingarbugliata. E se, sul versante dell'immagine, la cinepresa di Greenaway ...
Leggi Tutto
L'invitation au voyage
Laura Vichi
(Francia 1927, bianco e nero, 36m a 20 fps); regia: Germaine Dulac; produzione: Germaine Dulac; soggetto: dall'omonima poesia di Charles Baudelaire; sceneggiatura: [...] Germaine Dulac; fotografia: Alfred Guichard, Bellavoine; scenografia: Cesaré Silvagni, Hugo Squarciafico.
Una donna è stanca della routine familiare, di un marito sempre fuori per affari e di lunghi momenti di attesa passati a sferruzzare e a ...
Leggi Tutto
La noire de…
Giuseppe Gariazzo
(Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] dal suo racconto omonimo; fotografia: Christian Lacoste; montaggio: André Gaudier.
Una nave da crociera attracca in un porto della Costa Azzurra. Tra i viaggiatori c'è Diouana, giovane donna senegalese chiamata da una coppia di bianchi a lavorare ...
Leggi Tutto
Metropolis
Paolo Bertetto
(Germania 1925-26, 1927, colorato, 166m a 22 fps, 128m a 22 fps nell'edizione restaurata); regia: Fritz Lang; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Thea von Harbou; [...] fotografia: Karl Freund, Günther Rittau; effetti speciali: Eugen Schüfftan; scenografia: Otto Hunte, Erich Kettelhut, Karl Vollbrecht; costumi: Aenne Willkomm; musica: Gottfried Huppertz.
Metropolis è una città del futuro, caratterizzata da un forte ...
Leggi Tutto
M
Paolo Bertetto
(Germania 1930-31, 1931, M, il mostro di Düsseldorf, bianco e nero, 118m); regia: Fritz Lang; produzione: Seymour Nebenzahl per Nero-Film; sceneggiatura: Thea von Harbou, Fritz Lang; [...] 1982.
M. Marie, 'M le maudit', Fritz Lang, Paris 1989.
P. Guislain, 'M le maudit', Fritz Lang, Paris 1990.
H. Färber, Tre fotografie delle riprese di 'M' di Fritz Lang, in Fritz Lang. La messa in scena, a cura di P. Bertetto, B. Eisenschitz, Torino ...
Leggi Tutto
Ukigumo
Dario Tomasi
(Giappone 1954, 1955, Nubi fluttuanti, bianco e nero, 123m); regia: Naruse Mikio; produzione: Fujimoto Sanezumi per Tōhō; soggetto: dall'omonimo romanzo di Haya-shi Fumiko; sceneggiatura: [...] Mizuki Yōko; fotografia: Tamai Masao; montaggio: Ohi Hideshi; scenografia: Chōko Satoshi; musica: Saitō Ichirō.
Alla fine della guerra, Yukiko ritorna a Tokyo dopo un lungo periodo di lavoro a Dalat, in Vietnam. Qui ritrova Tomioka, l'uomo di cui è ...
Leggi Tutto
Fröken Julie
Peter von Bagh
(Svezia 1951, La notte del piacere, bianco e nero, 92m); regia: Alf Sjöberg; produzione: Sandrew; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di August Strindberg; sceneggiatura: [...] Alf Sjöberg; fotografia: Göran Strindberg; montaggio: Lennart Wallen; scenografia: Bibi Lindström; musica: Dag Viren.
La signorina Julie, figlia del conte Carl, durante una festa del solstizio d'estate seduce Jean, un cocchiere al servizio del padre, ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.