Scaramouche
Bill Krohn
(USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] Ronald Millar, George Froeschel; fotografia: Charles Rosher; montaggio: James E. Newcom; scenografia: Cedric Gibbons, Hans Peters; costumi: Gile Steele; musica: Victor Young.
Francia 1789. Per impedire che il suo amante, il marchese de Maynes, ...
Leggi Tutto
Viaggio in Italia
Elena Dagrada
(Italia/Francia 1953, 1954, bianco e nero, 84m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Adolfo Fossataro, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini per Sveva/Junior/Italia [...] assoluto che Rivette paragona al colore di Matisse, l'illuminazione naturale priva di contrasti e ricercatezze ottenuta dal direttore della fotografia Enzo Serafin, già collaboratore di Antonioni in Cronaca di un amore e I vinti (1953). È l'andamento ...
Leggi Tutto
The Quiet Man
Aldo Viganò
(USA 1952, Un uomo tranquillo, colore, 129m); regia: John Ford; produzione: John Ford, Merian C. Cooper per Republic; soggetto: dal racconto The Green Rushes di Maurice Walsh; [...] ". Per The Quiet Man, Ford vinse il suo quarto Oscar alla regia, a cui vanno aggiunti quello per la migliore fotografia a colori e quello per il migliore attore non protagonista a Victor McLaglen.
Interpreti e personaggi: John Wayne (Sean Thornton ...
Leggi Tutto
The Long Goodbye
Franco La Polla
(USA 1972, 1973, Il lungo addio, colore, 112m); regia: Robert Altman; produzione: Jerry Bick per Lion's Gate/United Artists; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] un solo tema ripetuto alla nausea in cento diversi stili (dalla banda mortuaria messicana al campanello di casa), la fotografia di Vilmos Zsigmond opera meraviglie con un obiettivo che riesce regolarmente a render conto dei riflessi su superfici di ...
Leggi Tutto
Judgment at Nuremberg
Claudio G. Fava
(USA 1961, Vincitori e vinti, bianco e nero, 178m); regia: Stanley Kramer; produzione: Stanley Kramer per Roxlom/United Artists; sceneggiatura: Abby Mann, dal suo [...] omonimo originale televisivo; fotografia: Ernest Laszlo; montaggio: Frederic Knudtson; scenografia: Albrecht Hennings, Rudolph Sternad; costumi: Joe King, Jean-Louis; musica: Ernest Gold.
Nel 1948 l'esercito americano in Germania celebra a Norimberga ...
Leggi Tutto
Jules et Jim
Flavio Santi
(Francia 1961, 1962, Jules e Jim, bianco e nero, 110m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Bebert per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] Baudelaire.
I commenti over (la voce è di Michel Subor) sono tratti dal romanzo omonimo: il film ha una fotografia raffinata di ispirazione liberty, in un bianco e nero stilizzato, su cui si innestano brani documentari in formato cinemascope, che ...
Leggi Tutto
Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] Dell'Anguillara, Sebastiano Arturo Luciani; fotografia: Ubaldo Arata, Anchise Brizzi; montaggio: Osvaldo Hafenrichter; scenografia e costumi: Pietro Aschieri; musica: Ildebrando Pizzetti.
Il film ricostruisce le vicende della Seconda guerra punica, ...
Leggi Tutto
Les bonnes femmes
Jean Douchet
(Francia/Italia 1959, 1960, Donne facili, bianco e nero, 104m); regia: Claude Chabrol; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Films/Panitalia; soggetto: Claude [...] Chabrol; sceneggiatura: Paul Gégauff; fotografia: Henri Decaë; montaggio: Jacques Gaillard; scenografia: Jacques Mély; musica: Paul Misraki, Pierre Jansen.
Ritratto di quattro commesse parigine tra illusioni e mediocrità, con tragedia finale: Jane, ...
Leggi Tutto
The Prowler
Peter von Bagh
(USA 1950, 1951, Sciacalli nell'ombra, bianco e nero, 92m); regia: Joseph Losey; produzione: Sam Spiegel per Horizon; soggetto: Robert Thoeren, Hans Wilhelm; sceneggiatura: [...] Dalton Trumbo, Hugo Butler; fotografia: Arthur Miller; montaggio: Paul Weatherwax; scenografia: Boris Leven; costumi: Maria Donovan; musica: Lyn Murray.
Sola in una lussuosa villa di Los Angeles, Susan Gilvray crede di vedere un individuo che si ...
Leggi Tutto
Banshun
Dario Tomasi
(Giappone 1949, Tarda primavera, bianco e nero, 108m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Shōchiku; soggetto: dal racconto Chichi to musume (Padre e figlia) di Hirotsu Kazuo; sceneggiatura: [...] Noda Kōgo, Ozu Yasujirō; fotografia: Atsuta Yûharu; montaggio: Hamamura Yoshiyasu; scenografia: Hamada Tatsuo; musica: Itō Senji.
Noriko, ventisette anni, vive ancora insieme al padre Somiya, vedovo e professore universitario. Spinto dalla sorella ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.