Metropolis
Paolo Bertetto
(Germania 1925-26, 1927, colorato, 166m a 22 fps, 128m a 22 fps nell'edizione restaurata); regia: Fritz Lang; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Thea von Harbou; [...] fotografia: Karl Freund, Günther Rittau; effetti speciali: Eugen Schüfftan; scenografia: Otto Hunte, Erich Kettelhut, Karl Vollbrecht; costumi: Aenne Willkomm; musica: Gottfried Huppertz.
Metropolis è una città del futuro, caratterizzata da un forte ...
Leggi Tutto
M
Paolo Bertetto
(Germania 1930-31, 1931, M, il mostro di Düsseldorf, bianco e nero, 118m); regia: Fritz Lang; produzione: Seymour Nebenzahl per Nero-Film; sceneggiatura: Thea von Harbou, Fritz Lang; [...] 1982.
M. Marie, 'M le maudit', Fritz Lang, Paris 1989.
P. Guislain, 'M le maudit', Fritz Lang, Paris 1990.
H. Färber, Tre fotografie delle riprese di 'M' di Fritz Lang, in Fritz Lang. La messa in scena, a cura di P. Bertetto, B. Eisenschitz, Torino ...
Leggi Tutto
Ukigumo
Dario Tomasi
(Giappone 1954, 1955, Nubi fluttuanti, bianco e nero, 123m); regia: Naruse Mikio; produzione: Fujimoto Sanezumi per Tōhō; soggetto: dall'omonimo romanzo di Haya-shi Fumiko; sceneggiatura: [...] Mizuki Yōko; fotografia: Tamai Masao; montaggio: Ohi Hideshi; scenografia: Chōko Satoshi; musica: Saitō Ichirō.
Alla fine della guerra, Yukiko ritorna a Tokyo dopo un lungo periodo di lavoro a Dalat, in Vietnam. Qui ritrova Tomioka, l'uomo di cui è ...
Leggi Tutto
Fröken Julie
Peter von Bagh
(Svezia 1951, La notte del piacere, bianco e nero, 92m); regia: Alf Sjöberg; produzione: Sandrew; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di August Strindberg; sceneggiatura: [...] Alf Sjöberg; fotografia: Göran Strindberg; montaggio: Lennart Wallen; scenografia: Bibi Lindström; musica: Dag Viren.
La signorina Julie, figlia del conte Carl, durante una festa del solstizio d'estate seduce Jean, un cocchiere al servizio del padre, ...
Leggi Tutto
The Narrow Margin
Mario Sesti
(USA 1952, Le jene di Chicago, bianco e nero, 70m); regia: Richard Fleischer; produzione: Stanley Rubin per RKO; soggetto: Martin Goldsmith, Jack Leonard; sceneggiatura: [...] successo.
The Narrow Margin è un film quasi interamente girato in un treno ricostruito con cura meticolosa e fotografato con una luce scintillante che amplifica, per contrasto, la tensione incessante della vicenda, attraversata da minacce incombenti ...
Leggi Tutto
Psycho
Peter von Bagh
(USA 1959, 1960, Psyco, bianco e nero, 110m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per Paramount/Shamley; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Bloch; sceneggiatura: [...] Joseph Stefano; fotografia: John L. Russell; montaggio: George Tomasini; scenografia: Joseph Hurley, Robert Clatworthy; costumi: Helen Colvig; musica: Bernard Herrmann.
Una giovane donna, Marion Crane, incontra il proprio innamorato Sam in una camera ...
Leggi Tutto
La Belle et la Bête
Jean Douchet
(Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] si trasformano in diamanti che lei dona al padre. Così i costumi e le scenografie di Christian Bérard, o la fotografia 'alla Piranesi' di Henri Alekan non rivendicano mai una dipendenza dai modelli della natura o della realtà quotidiana. Cocteau non ...
Leggi Tutto
The Thief of Bagdad
David Robinson
(USA 1923, 1924, Il ladro di Bagdad, colorato, 136m a 22 fps); regia: Raoul Walsh; produzione: Douglas Fairbanks Pictures/United Artists; sceneggiatura: Elton Thomas [...] uno dei più raffinati e innovativi film mai realizzati. Contando sulle dimensioni dello schermo cinematografico e sulla cristallina fotografia di Arthur Edeson, Fairbanks e Walsh fanno ampio uso di spettacolari campi lunghi, inquadrando l'immenso set ...
Leggi Tutto
Quai des brumes
Serge Toubiana
(Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre [...] di Pierre MacOrlan, Quai des brumes è riconducibile al 'realismo poetico', stile cinematografico che deve molto a una fotografia ispirata all'espressionismo tedesco (quella di Quai des brumes è firmata da Eugène Schüfftan), capace di conferire a ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.