Lásky jedné plavovlásky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1965, Gli amori di una bionda, bianco e nero, 82m); regia: Miloš Forman; produzione: Rudolf Hajek per Barrandov; sceneggiatura: Miloš Forman, [...] artistico ormai collaudato, in cui lo affiancarono i futuri cineasti Ivan Passer e Jaroslav Papoušek, il direttore della fotografia Miroslav Ondříček e, soprattutto, i supervisori alla produzione Jirí Šebor e Vladimír Bor, capaci di prendere le ...
Leggi Tutto
Il conformista
Paolo Bertetto
(Italia/Francia/RFT 1970, colore, 105m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Maurizio Lodi-Fè per Mars/ Marianne/Maran; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia; [...] un quadro di poli in opposizione di indubbia suggestione. Nelle sequenze parigine, invece, regista e direttore della fotografia scelgono luci filtrate, neri, controluce e colori variamente intrecciati, per costruire veri e propri mosaici luminosi ...
Leggi Tutto
María Candelaria
Marcelo Panozzo
(Messico 1943, La vergine indiana, bianco e nero, 101m); regia: Emilio Fernández; produzione: Agustín J. Fink per Film Mundiales; soggetto: Emilio Fernández; sceneggiatura: [...] guerra mondiale (le Palme d'oro assegnate ex aequo furono undici), ed ebbe anche il premio per la miglior fotografia al Festival di Locarno. La critica europea lo salutò come un capolavoro assoluto con argomenti di un'ingenuità catastrofica, molto ...
Leggi Tutto
Nóż w wodzie
Paolo Vecchi
(Polonia 1962, Il coltello nell'acqua, bianco e nero, 94m); regia: Roman Polański; produzione: Stanisław Zylewicz per ZRF Kamera; sceneggiatura: Roman Polański, Jerzy Skolimowski, [...] aggira i trabocchetti dello schematismo puntando sull'ellissi, la stilizzazione e il grottesco. Ma il sovraccarico chiaroscuro della fotografia di Jerzy Lipman, le sospensioni temporali di un montaggio a orologeria, la stessa dinamica dei punti di ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico (Parigi 1878 - ivi 1961); attore all'Odéon, nel 1912-13 direttore di film per la Éclair, dal 1914 negli USA, raggiungeva, negli anni intorno al 1920, grande notorietà a [...] ), anch'egli regista cinematografico, si affermò nel genere horror, distinguendosi per la qualità delle atmosfere, la stilizzazione della fotografia e per il senso del mistero che aleggia nei suoi film; tra questi: Cat people (Il bacio della pantera ...
Leggi Tutto
Rebel without a Cause
Roy Menarini
(USA 1955, Gioventù bruciata, colore, 111m); regia: Nicholas Ray; produzione: David Weisbart per Warner Bros.; soggetto: Nicholas Ray, Irving Schulman; sceneggiatura: [...] e contemporaneo disagio che il celebrato decennio portava con sé negli Stati Uniti. Per molti critici, il film fotografa perfettamente la crisi della classe media e dell'istituto familiare, considerati i pilastri della comunità statunitense. Non è ...
Leggi Tutto
Les enfants du paradis
Sandro Toni
(Francia 1943-44, 1945, Amanti perduti, bianco e nero, 180m); regia: Marcel Carné; produzione: Raymond Borderie, Fred Orain per Pathé; sceneggiatura: Jacques Prévert; [...] fotografia: Roger Hubert; montaggio: Henry Rust, Madeline Bonin; scenografia: Alexandre Trauner; musica: Joseph Kosma, Maurice Thiriet.
Le Boulevard du crime. Siamo attorno al 1830. Il Boulevard du crime (nome popolare del Boulevard du Temple), così ...
Leggi Tutto
The Kid
João Bénard Da Costa
(USA 1921, Il monello, bianco e nero, 83m a 21 fps); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per First National; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: [...] Roland Totheroh; montaggio: Charlie Chaplin; scenografia: Charles D. Hall; musica: Charlie Chaplin.
Una giovane donna viene dimessa da un ospedale insieme al suo bambino appena nato; è una ragazza madre ...
Leggi Tutto
Modern Times
Anna Fiaccarini
(USA 1934-35, 1936, Tempi moderni, bianco e nero, 85m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; montaggio: [...] Charlie Chaplin; fotografia: Rollie Totheroth, Ira Morgan; scenografia: Charles D. Hall, Russell Spencer; musica: Charlie Chaplin.
Charlot lavora a un ritmo estenuante alla catena di montaggio. Ha pure la sfortuna di essere scelto per testare la ' ...
Leggi Tutto
Dillinger è morto
Stefano Roncoroni
(Italia 1968, 1969, colore, 95m); regia: Marco Ferreri; produzione: Alfred Levy, Ever Haggiag per Pegaso Film; soggetto: Marco Ferreri; sceneggiatura: Marco Ferreri, [...] Sergio Bazzini; fotografia: Mario Vulpiani; montaggio: Mirella Mencio; scenografia: Nicola Tamburro; giochi mimici con le mani nude: Maria Perego; musica: Teo Usuelli.
Glauco, disegnatore industriale di maschere antigas, una sera d'estate rientra ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.