CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] dei Morti, 1643, docc. del 22 marzo e del 16 settembre; Venezia, Fondaz. Cini, Schede Fiocco (voce Carpinoni: fotografia di una Resurrezione di Lazzaro, attr., ubicazione ignota); F. Bartoli, Le pitture, sculture e architetture di chiese e luoghi ...
Leggi Tutto
ARSILLI, Francesco
José Ruysschaert
Nacque intorno al 1470 a Senigallia, dove morì poco dopo il 1540. Addottoratosi in medicina a Padova nel 1499, si trasferì quasi subito a Roma, dimorandovi sino al [...] . Una copia - forse di mano dello stesso pittore - figura in una collezione privata di Livorno ed è nota attraverso una fotografia del D'Achiardi. Un'altra copia è nella collezione Fonti di Spoleto.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
Hopper, Dennis
Paolo Marocco
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] coltivato per molti anni (esponendo i quadri di sua proprietà nelle maggiori gallerie del mondo), insieme alla pittura e alla fotografia. È apparso anche in documentari sull'arte come Superstar: the life and times of Andy Warhol (1990) di Chuck ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] anni Trenta, anche se il fascino patinato degli esterni nel deserto evidenzia, qui, il contributo del direttore della fotografia Vittorio Storaro. Nel 1992 creò in Toys (Toys ‒ Giocattoli) di Barry Levinson uno strano universo di giocattoli animati ...
Leggi Tutto
Dwan, Allan (propr. John Aloysius)
Bruno Roberti
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 3 aprile 1885 e morto a Woodland Hills (California) il 21 dicembre 1981. [...] John Wayne. Nel decennio successivo lavorò con il produttore indipendente Benedict Bogeans e il direttore della fotografia specialista del colore John Alton, realizzando ‒ tra gli altri ‒ un western singolare, di spirito chiaramente antimaccartista ...
Leggi Tutto
Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] cinema, un prodotto di alto livello realizzato da un insieme di grandi professionisti tra i quali è giusto ricordare M. Gatti alla fotografia (lavorò tra gli altri in tutti i film di G. Pontecorvo) e A. Trovaioli per le musiche.
Gli ultimi tre film ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] dei professionisti con cui avrebbe successivamente collaborato nelle sue opere maggiori, in particolare il direttore della fotografia Tonino Delli Colli, il montatore Nino Baragli, lo sceneggiatore Luciano Vincenzoni.Le prime opportunità di dirigere ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , cit., a p. 228, avevo manifestato molte perplessità a proposito di una tavola che non avevo visto che in fotografia e su cui avevano espresso dubbi Berenson, Meiss, Gilbert. Vederla alla mostra di Fra Carnevale nel 2004, bravamente esposta accanto ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] ), una Sacra Famiglia già nel palazzo Pallavicini a Genova (collezione privata), un Cupido, già a Camogli (noto attraverso una fotografia) e un disegno (Stoccarda, Staatsgalerie) con la Sacra Famiglia e san Giovannino.
Il 25 luglio 1637 ottenne l ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] il G. restò poco più di un anno e completò il suo apprendistato girando, quasi sempre con il bravissimo C. Montuori alla fotografia e con attori come L. Serventi, Ugo ed Emilia Gracci, una decina di film, tra cui di particolare prestigio La doppia ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.