Chomón, Segundo de
Grazia Paganelli
Regista e operatore cinematografico spagnolo, nato a Teruel (Spagna) il 18 ottobre 1871 e morto a Parigi il 2 maggio 1929. Dopo Georges Méliès, C. fu il pioniere [...] italiano Giovanni Pastrone, C. entrò a far parte dell'Itala Film di Torino in qualità di direttore della fotografia, realizzando, tra gli altri, Cabiria (1914) dello stesso Pastrone, dove sperimentò la carrellata in studio in funzione artistica ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Paolo
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico, nato a Pisa il 30 gennaio 1946. Con la coerenza e il rigore stilistico dei suoi film, anomali rispetto alle consuetudini del cinema [...] vano di convertire in extremis due ebrei condannati a morte dalla Chiesa alla metà del Settecento per Confortorio; l'unica fotografia esistente, del 1896, di un brigante maremmano, a poche ore dalla sua esecuzione, per Tiburzi; i verbali di un ...
Leggi Tutto
Corra, Bruno
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Bruno Ginanni Corradini, scrittore, drammaturgo e saggista, nato a Ravenna il 9 giugno 1892 e morto a Varese il 20 novembre 1976. Fu amico di F.T. Marinetti [...] degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 29° vol., Roma 1983, ad vocem.
Marinetti e i futuristi, a cura di L. De Maria con la collaborazione di L. Dondi, Milano 1994.
G. Lista, Cinema e fotografia futurista, Milano 2001, pp. 19-26. ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] Giuliano, artefice della Musica seria e Francesco Valaperta della Musica buffa. Il ciclo è andato perduto. Resta la fotografia de la Musica sacra di Pietrasanta, che aveva raffigurato una monaca nell’atto di leggere la musica, composizione giudicata ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] lo inserì in una fitta rete di contatti e conoscenze professionali: da Théodore Chassériau, pittore orientalista amante della fotografia, al noto editore Joseph Lemercier, e soprattutto ad Étienne Eugène Cicéri, che lo assunse come litografo nel suo ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] sex appeal, qui come nei successivi La viaccia (1961), cui diedero notevole contributo i costumi di Pietro Tosi e la fotografia in bianco e nero di Leonida Barboni, e Senilità (1962); in questo film, sebbene diversa dal personaggio del romanzo di ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] E. O'Neill), questi film, per la cui riuscita risultò determinante il contributo di Boris Kaufman come direttore della fotografia, davano agli attori coinvolti, per lo più divi e attrici affermati (Henry Fonda, Marlon Brando, Katharine Hepburn, Anna ...
Leggi Tutto
Sontag, Susan
Daniele Dottorini
Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] 'altra questo potere finisce per sospendere la capacità di distinguere il reale dal simulacro, la materia dalla sua rappresentazione fotografica, riproducendo così un modo di sentire tipico delle società arcaiche ‒ dove la cosa e la sua immagine sono ...
Leggi Tutto
Faenza, Roberto
Federica De Paolis
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Torino il 21 febbraio 1943. Nella sua attività si possono individuare due fasi: la prima fortemente caratterizzata [...] personale, caustica e corrosiva, che aveva caratterizzato precedentemente la sua produzione. Con musiche di Ennio Morricone e fotografia di Giuseppe Rotunno, con grandi mezzi produttivi e un cast internazionale, F., accostandosi al gusto stilistico ...
Leggi Tutto
Malick, Terrence
Grazia Paganelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Waco (Texas) il 30 novembre 1943. La sua opera rappresenta il significativo esempio della volontà di un radicale cambiamento, [...] heaven racconta ancora di personaggi disperati e indifesi che si muovono come persi in un paesaggio di infinita bellezza (la fotografia del film, girato in 70 mm, è di Nestor Almendros, premiato con l'Oscar). Un operaio ricercato per omicidio (ruolo ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.