LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] lussuosa rivista di cinema, Lux (il primo numero uscì nel dicembre 1908).
Si trattava di un mensile di "cinematografia, fotografia, fonografia e affini" che ben presto, grazie alla qualità, all'originalità e all'accuratezza dei servizi, conquistò il ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] italiana, che iniziò a compiere indagini su di lei, riuscendo anche ad acquisire, grazie a una delazione, una sua fotografia ripresa da un giornale comunista, e che venne acclusa alla Rubrica di frontiera dove, dal marzo 1937, era segnalata per ...
Leggi Tutto
Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] 'esso considerato una delle prove più raffinate di B. per la ricostruzione d'ambiente, una fine Ottocento decantata dalla fotografia sempre in bianco e nero di Leonida Barboni e dai costumi di Piero Tosi, ebbe per protagonista una giovane, ardente ...
Leggi Tutto
GUTIERREZ ALEA, Tomas
Francesco Salina
Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón)
Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] Rossellini, il film si avvalse, per i primi due episodi, dell'esperienza degli italiani Otello Martelli, direttore della fotografia, che aveva lavorato nel film di Rossellini, e dell'operatore Arturo Zavattini, figlio di Cesare Zavattini, che già ...
Leggi Tutto
Ragghianti, Carlo Ludovico
Paola Scremin
Storico e critico d'arte, nato a Lucca il 18 marzo 1910 e morto a Firenze il 3 agosto 1987. È una delle principali figure di riferimento della moderna critica [...] di Toscana, 1961; Canal Grande, 1963) e, consapevole dell'importanza delle luci, scelse con attenzione i direttori di fotografia; alla collaborazione con Anton Giulio Borghesi seguì nel 1957 quella con Umberto Pitscheider, ma solo nel 1958, con L ...
Leggi Tutto
LACCHINI, Giovanni Battista
Giuseppe Monaco
Nacque a Faenza il 20 maggio 1884 da Vincenzo e da Virginia Balestracci.
Nel 1906 divenne contabile presso la cassa del Tribunale misto del Cairo; due anni [...] il direttore Guido Horn d'Arturo gli aveva messo a disposizione. Con questo strumento scoprì decine di stelle variabili sulle lastre fotografiche e inviò per molti anni ancora i dati delle sue osservazioni alla AAVSO.
Il L. morì a Faenza il 6 genn ...
Leggi Tutto
Polglase, Van Nest
Stefano Masi
Scenografo cinematografico statunitense, nato a New York il 25 agosto 1898 e morto a Los Angeles il 20 dicembre 1968. Supervisionò il design di tutte le produzioni della [...] piano nel panorama barocco di Citizen Kane, dove le costruzioni di P. e il panfocus del direttore della fotografia Gregg Toland materializzano in modo mirabile le ossessioni del protagonista.
Insieme al regista Mark Sandrich e al coreografo Hermes ...
Leggi Tutto
L'ambasciatore del jazz nel mondo
Cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, detto Satchmo, è stato una figura decisiva della musica americana del Novecento. Oltre che un grande musicista, [...] five e degli Hot seven rappresentano uno dei primi capolavori della musica americana e una perfetta e smagliante fotografia della grandezza e dell'energia rivoluzionaria della nuova musica.
Dopo questo periodo così creativo, Armstrong perde il rigore ...
Leggi Tutto
DEL RIO, Dolores
Anton Giulio Mancino
Del Río, Dolores (nata Dolores Asúnsolo y López Negrette)
Attrice cinematografica messicana, nata a Durango il 3 agosto 1905 e morta a Newport Beach (California) [...] intenso l'epoca d'oro del cinema messicano, grazie anche al suggestivo, inconfondibile e potente effetto chiaroscurale della fotografia di Gabriel Figueroa. Su questa stessa linea espressiva e drammatica si mosse anche John Ford, dirigendola nel film ...
Leggi Tutto
Lewin, Albert
Altiero Scicchitano
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a New York il 23 settembre 1894 e morto ivi il 9 maggio 1968. Autore anomalo nel panorama del cinema americano [...] e delle immagini (in particolare in The picture of Dorian Gray, che ottenne l'Oscar per la fotografia di Harry Stradling, e in The private affairs of Bel Ami, fotografato da Russell Metty). I tre film sono in bianco e nero, ma L. inserisce sequenze a ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.