Reynaud, Émile
Grazia Paganelli
Scienziato e inventore francese, nato a Montreuil-sous-Bois nel 1844 e morto a Ivry-sur-Seine il 9 gennaio 1918. A lui si deve una pagina ricca e appassionante della [...] in movimento che precedettero l'invenzione dei fratelli Lumière. Appassionato di meccanica di precisione, di disegno e di fotografia, condusse molti importanti studi nei quali il cinema è stato anticipato, quasi sfiorato nella elaborazione di un ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] dal 1905, presidente. Inoltre, nel 1900, il L. scoprì in una lastra presa per la Carta del Cielo un nuovo pianetino (Carta fotografica del Cielo, in Memorie della Pontificia Acc. dei Nuovi Lincei, XXI [1903], pp. 1-34) e nel 1905 osservò a Maiorca l ...
Leggi Tutto
Fotografo e pittore francese (Saint-Brieuc 1926 - Parigi 2005). Creativo sperimentatore del mezzo fotografico, ha tracciato le linee guida di un nuovo approccio percettivo alla realtà. Tra le sue realizzazioni [...] con Jacques Mahé de la Villeglé (n. 1926): attraverso l'uso di lenti e vetri scanalati realizzò (1946-47) fotografie astratte (photographies hypnagogiques) e (dal 1950) esplosioni testuali o lettres éclatées (la già citata Hépérile éclaté, da una ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (n. Fort Wayne, Indiana, 1941). Protagonista della stagione anti-formale che si sviluppò negli anni Settanta in una pluralità di ricerche concettuali, di arte ambientale e di comportamento, [...] wall sign, 1967; Perfect door/Perfect odor/Perfect rodo, 1972) e usa il suo corpo, fissandone le immagini con la fotografia o la videoregistrazione (Self portrait as a fountain, 1968; Studies for hologram, 1970). Nel 1987 ha realizzato Clown Torture ...
Leggi Tutto
GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] . Motti - E. Camanni, La storia dell'alpinismo, I, Torino 1994, pp. 224-226; Il laboratorio dell'alpinismo. F. Ravelli e la fotografia di montagna (catal. della mostra), a cura di G. Garimoldi - A. Ravelli, Torino 2001, pp. 31-33; La montagna. Grande ...
Leggi Tutto
Fotografo e giornalista britannico (n. Londra 1945). A partire dalla pubblicazione del suo primo libro fotografico (Athens, 1978, inserito nella collana The world’s great cities), F. si è affermato come [...] riviste quali lo Smithsonian (con cui ha pubblicato più di quaranta storie fotografiche), è autore di numerosi libri sulla tecnica fotografica e ha illustrato e redatto il materiale del corso di fotografia per la Open College of the Arts (Regno Unito ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. Milano 1937). Dopo aver collaborato come indipendente con diverse agenzie fotografiche, nel 1964 è entrato a far parte dello staff di Epoca, per cui ha realizzato impegnativi fotoreportage, [...] en Lai realizzato nel 1973 e stampato poi in oltre cento milioni di copie.Si è affermato anche nella fotografia d'autore, evidenziando un personale, raffinato stile nella sintesi cromatica e nella composizione dell'immagine. Vincitore di numerosi ...
Leggi Tutto
Jori, Marcello. – Artista italiano (n. Merano 1951). Laureato in storia dell’arte all’univ. di Bologna, ha partecipato a due Biennali di Venezia (1982,1993), alla Biennale di Parigi (1982) e a due Quadriennali [...] Alter e Frigidaire in Italia e su L’echo des savanes in Francia. Nel suo percorso artistico ha unito arte, musica, fotografia e pittura: è autore dei disegni per l’album Occulte persuasioni di Patty Pravo (1984) e della scenografia del concerto Rock ...
Leggi Tutto
Astronomo francese (Parigi 1853 - ivi 1948); direttore dell'osservatorio di Meudon (1908), e quindi (1927-29) degli osservatorî riuniti di Parigi e Meudon, ove effettuò fondamentali ricerche di fisica [...] delle velocità stellari per via spettroscopica (spettrografo delle velocità); perfezionando tale strumento realizzò poi, contemporaneamente ma indipendentemente da G. E. Halle, lo spettroeliografo per la fotografia del Sole in luce monocromatica. ...
Leggi Tutto
Artista multidisciplinare italiano (n. Firenze 1939). Dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti a Firenze e a Berlino, ha disegnato scenografie per gruppi di teatro sperimentale e ha fondato la casa [...] le relazioni tra arte, linguaggio e immagine attraverso proposte incentrate su luce, forma e colore, utilizzando diversi mezzi: fotografia, video, suono, edizioni e libri d’artista. Nel 1967, in occasione della sua personale al Centro Arte Viva ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.