• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
511 risultati
Tutti i risultati [2517]
Arti visive [511]
Cinema [910]
Biografie [696]
Film [513]
Fisica [123]
Temi generali [101]
Archeologia [89]
Letteratura [72]
Fotografia [68]
Storia [70]

POLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTO, Giovanni Battista Giulia Della Torre Riccardo Della Torre POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena. Frequentò [...] . fotoafe.it/intro.cfm. C. Biarese, Intervista a G.B. P., in Segnocinema, V (1985), 16, pp. 49 s.; E. Bruscolini, Fotografi sul set, in Fotografi sul set: 100 anni di fuori scena del cinema italiano, a cura di E. Bruscolini, Venezia 1996, pp. 8 s.; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIE ALL’ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – IO LA CONOSCEVO BENE

PAIS, Rodrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS, Rodrigo Guido Gambetta – Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli. Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] in Italia sia all’estero. La sua attività professionale di fotoreporter durò più di cinquant’anni e si concluse nel 1998. Fotografo fra i migliori del dopoguerra, nelle parole di Laura Leonelli (Il Sole 24 ore, 8 giugno 2008), ha lasciato un archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Art Basel

Enciclopedia on line

Fiera d’arte internazionale ospitata annualmente, nel mese di giugno, a Basilea; nata nel 1970 su stimolo dei galleristi T. Bruckner, B. Hilt e dei coniugi E. e H. Beyeler con lo scopo di aggregare artisti [...] nel panorama  contemporaneo e stimola la ricerca artistica in campi eterogenei quali la pittura, il disegno, l’installazione, la fotografia e la videoarte. Alla fiera estiva di Basilea sono state affiancate dal 2002 un’edizione invernale che si tiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: VIDEOARTE – HONG KONG – BASILEA

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] (n. 1938) e dei suoi seguaci V. Petrov e R. Pjatkova, a lui vicini nella città di Char'kov. Se i fotografi char'koviani costituiscono l'analogo dell'estetica della soc'-art, il moscovita A. Sljusarev e V. Tarnoveckij, che opera a Černovcy, sostengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

DE GIORGIO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIORGIO, Alfredo Maria Francesca Bonetti Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] . 208; ibid. 1926, p. 167; recensione ad A. De Giorgio, Chicchere e chiacchiere, in Il Messaggero, 10 giugno 1926; Memoria fotografica (1908-1923) - Dall'album romano di A. D. (catal.), Roma 1985 (in partic. le notizie biografiche, a cura di C. Vighy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dicroismo

Enciclopedia on line

In ottica, fenomeno per il quale i cristalli birifrangenti monoassici, attraversati da un fascio di luce bianca, presentano per trasparenza due colorazioni principali distinte. Un filtro dicroico è un [...] cromatica dello spettro di un fascio luminoso, lasciando passare le altre; filtri di questo tipo sono impiegati nella fotografia e nella televisione a colori al fine di scomporre successivamente le immagini nei colori fondamentali (rosso, verde e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – OTTICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: INDICI DI RIFRAZIONE – BIRIFRANGENTI – FILTRO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dicroismo (2)
Mostra Tutti

Hains, Raymond

Enciclopedia on line

Fotografo e pittore francese (Saint-Brieuc 1926 - Parigi 2005). Creativo sperimentatore del mezzo fotografico, ha tracciato le linee guida di un nuovo approccio percettivo alla realtà. Tra le sue realizzazioni [...] con Jacques Mahé de la Villeglé (n. 1926): attraverso l'uso di lenti e vetri scanalati realizzò (1946-47) fotografie astratte (photographies hypnagogiques) e (dal 1950) esplosioni testuali o lettres éclatées (la già citata Hépérile éclaté, da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KURT SCHWITTERS – HANNOVER – PARIGI – RENNES

Nauman, Bruce

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (n. Fort Wayne, Indiana, 1941). Protagonista della stagione anti-formale che si sviluppò negli anni Settanta in una pluralità di ricerche concettuali, di arte ambientale e di comportamento, [...] wall sign, 1967; Perfect door/Perfect odor/Perfect rodo, 1972) e usa il suo corpo, fissandone le immagini con la fotografia o la videoregistrazione (Self portrait as a fountain, 1968; Studies for hologram, 1970). Nel 1987 ha realizzato Clown Torture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – VIDEOREGISTRAZIONE – FORT WAYNE – LIVERPOOL – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nauman, Bruce (1)
Mostra Tutti

Freeman, Michael

Enciclopedia on line

Fotografo e giornalista britannico (n. Londra 1945). A partire dalla pubblicazione del suo primo libro fotografico (Athens, 1978, inserito nella collana The world’s great cities), F. si è affermato come [...] riviste quali lo Smithsonian (con cui ha pubblicato più di quaranta storie fotografiche), è autore di numerosi libri sulla tecnica fotografica e ha illustrato e redatto il materiale del corso di fotografia per la Open College of the Arts (Regno Unito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – LONDRA

Lòtti, Giorgio

Enciclopedia on line

Fotografo italiano (n. Milano 1937). Dopo aver collaborato come indipendente con diverse agenzie fotografiche, nel 1964 è entrato a far parte dello staff di Epoca, per cui ha realizzato impegnativi fotoreportage, [...] en Lai realizzato nel 1973 e stampato poi in oltre cento milioni di copie.Si è affermato anche nella fotografia d'autore, evidenziando un personale, raffinato stile nella sintesi cromatica e nella composizione dell'immagine. Vincitore di numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 52
Vocabolario
fotografìa
fotografia fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografàbile
fotografabile fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali