Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Palazzo delle Esposizioni, 22 dicembre 2000-22 aprile 2001), a cura di S. Ensoli, E. La Rocca, Roma 2000, p. 556 (nella fotografia l’opera è però riprodotta in controparte).
25 J.D. Breckenridge, sch. n. 17, Gem with bust of Constantius II, in Age of ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] e il maggio del 1240: essendo andato distrutto nelle devastazioni della guerra nel 1943, possiamo prenderne visione soltanto in fotografia. La seconda è l'ordinamento della cancelleria del gennaio 1244. Il frammento, che per questo lasso di tempo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] un posto rilevante come mezzo espressivo nella produzione artistica di B. Woodrow, M. Nelson, C. Borland, L. Gillick. La fotografia, il video, l’immagine computerizzata e il mezzo filmico trovano riscontro nell’opera di D. Gordon, G. Wearing, S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] I. Pierzgalski, autore di environments con oggetti e proiezioni di diapositive, A. Strumillo, che al materiale pittorico unisce elementi fotografici e topografici, R. Winjarski, nelle cui opere gioca un ruolo importante il caso, J. Kucz, A. Ryszka. M ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Ultveldt; manipolazioni d’immagini al limite tra pop art e concettualismo animano l’opera di Ö. Fahlström; a un realismo fotografico rimandano le ricerche di O. Billgren o J. Franzén.
Accanto al forte senso della natura, si accentua, negli anni 1970 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] LIbertini, 1958, p. 25 s.; Butera, A Sicilian Town Through the Ages, in Archaeology, 10, 1957, pp. 166-173; Fotografia aerea ed i problemi archeologici della Sicilia, in Boll. Soc. Ital. Fotogrammetria e Topografia, 1957; Butera, in Mon. Ant. Lincei ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] trionfo, si veda T.D. Barnes, Constantine. Dynasty, Religion and Power in the Later Roman Empire, Oxford 2011, p. 83.
6 Una bella fotografia in R.R. Holloway, Constantine and Rome, New Haven 2004, fig. 2.31.
7 Eus., v.C. I 41,3. Si veda anche Paneg ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Moro».
58 CM, XLI, p. 528.
59 A. Moro, Lettere dalla prigionia, cit., pp. 25-27.
60 Ibidem, pp. 37-38.
61 Una fotografia del rifugio di Tompkins in palazzo Lovatelli si trova in M. Rendina, Un «spia» nascosta a Roma ai tempi di Kappler. E il maggiore ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] (dalle statistiche alla datazione col metodo del radiocarbonio 14, dallo studio di manoscritti coi raggi ultravioletti alla fotografia aerea, dal microfilm prima leggibile e poi anche stampabile al computer, ecc.) che hanno dato alla ricerca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Novelli e di A. Perilli il segno è assunto come racconto puramente formale condotto con ritmi grafici. L’immagine fotografica è base di elaborazione per M. Schifano, L. Patella, M. Pistoletto. La nuova oggettività, come riproposizione degli oggetti ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.