Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] artistica del M. dalla fine del 19° sec. abbandonò l’accademismo per volgersi all’impressionismo; forte l’interesse per la fotografia, vivo nel 20° secolo. Sensibili i rapporti con P. Cezanne e il cubismo (M. Milunovič, P. Lubarda) e con il ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] movimento di scatto operato dal grilletto, a volte suddiviso su due grilletti; la seconda fase, dolcissima, avviene senza scosse per l’arma.
Fotografia
F. fotografico Apparecchio, costruito nel 1889 da E. Marey, per procurare la visione di immagini ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] segreto, Bologna 1958, p. 68) sembra che Mussolini abbia detto: "Chiavolini, andando via, mi ha chiesto solo una fotografia, ma dopo poco tempo ci ha ripensato... Voleva qualche altra cosa!". Si possono fare diverse supposizioni su questo episodio ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] compaiono sintesi tra nuove forme di espressione (pop art, neoespressionismo, astrazione geometrica), oltre all’affermazione di fotografia, video, installazioni (G. Stefanov; P. Hadji Boškov; J. Grabuloski-Grabul; S. Šemenov; N. Fidanovski). Un segno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] . Sopheap, L. Saphan, che usano una varietà di media, dalla pittura alla scultura, dal cucito al collage, alla fotografia.
Spettacolo tipico cambogiano è il Nang Shek, teatro delle ombre, realizzato con grandi figure intagliate nel cuoio, animate da ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] del clima angoscioso in cui si viveva. Al caffè bastava che un disgraziato avventore qualsiasi macchiasse inavvertitamente la fotografia del Tiranno che ogni giorno e su tutti i giornali campeggiava in prima pagina, perché venisse arrestato dal ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] tesoro del duomo di Siviglia (rubata in questa chiesa nel 1873 e da allora scomparsa, nota solo da una fotografia). Gli studi condotti da Lotte Kurras, tuttavia, hanno dimostrato che queste corone sono lavori ungheresi e non hanno alcuna connessione ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] antiche, sulla cartografia, sulla toponomastica, con l'ispezione diretta sul terreno e da ultimo con la lettura della fotografia aerea. Consapevolmente dietro a questo approccio vi era la tradizione tecnicoscientifica e idraulica veneta dell'800 (E ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] und Burgunder in Oberitalien (774-962), Freiburg in Br. 1960, pp. 81-83. L'epitaffio, esistente nella cattedrale di Lucca, è riprodotto in fotografia in A. Silvagni, Monumenta epigraphica christiana, III, 1, in Civitate Vaticana 1943, tav. 1, 3. ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] I. Tillers (n. 1950), che tratta la concezione di identità nazionale attraverso le immagini dell’arte internazionale, e il fotografo B. Henson (n. 1955), che esplora spazi di confine, tra giorno e notte, natura e civilizzazione, femminile e maschile ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.