• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [2517]
Fisica [123]
Cinema [910]
Biografie [696]
Arti visive [512]
Film [513]
Temi generali [101]
Archeologia [89]
Letteratura [72]
Storia [70]
Fotografia [68]

fotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotografia fotografìa [Comp. di foto- e grafia] [OTT] (a) Processo fotochimico mediante il quale l'immagine di oggetti, ottenuta con un apparecchio derivato dalla camera oscura, detto macchina fotografica, [...] viene fissata e resa permanente su un adatto supporto di materiale sensibile alle radiazioni luminose: v. fotografia. (b) L'immagine così ottenuta, in bianco e nero oppure a colori. La f. è un procedimento largamente usato in molti settori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

fotometrografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotometrografia fotometrografìa [Comp. di fotografia con l'inserzione di -metro] [MTR] [OTT] Denomin. originaria della fotogrammetria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

telefotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefotografia telefotografìa [Comp. di tele- e fotografia] [ELT] (a) Tecnica di telecomunicazione per la trasmissione di fotografie a distanza: → fototelegrafia. (b) La singola fotografia ottenuta in [...] tal modo. ◆ [OTT] Fotografia presa con una macchina fotografica provvista di teleobiettivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

microfotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microfotografia microfotografìa [Comp. di micro- e fotografia] [OTT] La fotografia (sia come tecnica, sia come immagine risultante, quest'ultima propr. microfotogramma) di oggetti microscopici effettuata [...] od ottenuta mediante una macchina fotografica applicata a un microscopio, con qualificazioni particolari a seconda del tipo di microscopio e della tecnica d'osservazione: m. elettronica (con un microscopio elettronico), m. a campo chiaro e a campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfotografia (1)
Mostra Tutti

aerofotografia

Enciclopedia on line

Tecnica di esecuzione delle fotografie da bordo dei velivoli, e la fotografia stessa. L’ a. planimetrica o verticale o nadirale è il rilievo aerofotografico della superficie terrestre eseguito con l’asse [...] prospettica o panoramica è il rilievo aerofotografico della superficie terrestre eseguito con l’asse ottico dell’apparecchio fotografico molto inclinato rispetto alla verticale (fino a 60°). Le macchine per l’a. sono caratterizzate principalmente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – OTTICA
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – OTTURATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerofotografia (2)
Mostra Tutti

elettrofotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrofotografia elettrofotografìa [Comp. di elettro- e fotografia] [OTT] Generic., ogni tecnica di riproduzione fotografica per via elettrostatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ortofotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortofotografia ortofotografìa [Comp. di orto- e fotografia] [GFS] Nella cartografia, procedimento per ottenere fotocarte da rilevamenti fotogrammetrici: v. fotogrammetria: II 718 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

cronofotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronofotografia cronofotografìa [Comp. di crono- e fotografia] [OTT] Tecnica di ripresa di una successione di fotografie di un oggetto o di un fenomeno, seguentisi a intervalli di tempo prestabiliti, [...] realizzata mediante speciali apparecchi di cinepresa, per dare, attraverso una proiezione opportunamente rallentata o accelerata, una visione chiara di fenomeni rapidissimi (come il moto di un proiettile) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

macrofotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macrofotografia macrofotografìa [Comp. di macro- e fotografia] [OTT] (a) Tecnica di ripresa fotografica, per scopi scientifici e tecnici, di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata [...] soggetto (il rapporto d'ingrandimento è in genere vicino a 1:1): ne consegue che nell'ingrandimento dell'immagine (in sede di proiezione o di stampa) l'oggetto appare con dimensioni maggiori di quelle reali. (b) L'immagine fotografica così ottenuta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

fotografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotografico fotogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fotografia "che riguarda la fotografia o si fa con la fotografia"] [OTT] Carta f.: carta, di vario tipo, che, resa sensibile su una faccia alla luce [...] o anche direttamente senza ulteriori trattamenti. ◆ [OTT] Macchina f. (o meglio apparecchio f.): apparecchio per la ripresa di fotografie, assai spesso portatile, di forme e caratteristiche diverse a seconda dell'uso che se ne fa (dilettantistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
fotografìa
fotografia fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografàbile
fotografabile fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali