Die Ehe der Maria Braun
Serafino Murri
(RFT 1979, Il matrimonio di Maria Braun, colore, 120m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Michael Fengler per Albatros/Trio-Film/WDR; soggetto: Rainer [...] , incentivato dall'avanzatissimo sistema di finanziamento statale dello spettacolo in Germania), il film si giova della fotografia suggestiva di Michael Ballhaus, che ricostruisce con cromatismi sbiaditi e colori neutri il sentimento di un'epoca ...
Leggi Tutto
Tirez sur le pianiste
Daniela Angelucci
(Francia 1960, Tirate sul pianista, bianco e nero, 85m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films de la Pleiade; soggetto: dal romanzo Down there di David [...] delle scene ricche di personaggi caratterizzati con estrema libertà, la grazia e la naturalezza nel girare, favorite dalla fotografia di Raoul Coutard (collaboratore della maggior parte dei film di Jean-Luc Godard usciti negli anni Sessanta), fanno ...
Leggi Tutto
Le mani sulla città
Jean A. Gili
(Italia 1963, bianco e nero, 105m); regia: Francesco Rosi; produzione: Lionello Santi per Galatea; soggetto: Francesco Rosi, Raffaele La Capria; sceneggiatura: Francesco [...] le classi più disagiate a trasferirsi.
Sostenuto dall'interpretazione espressionista di Rod Steiger e di Guido Alberti, dalla fotografia di Gianni Di Venanzo, che crea un clima opprimente attraverso l'uso di un bianco e nero fortemente contrastato ...
Leggi Tutto
West Side Story
Peter von Bagh
(USA 1961, colore, 155m); regia: Robert Wise, Jerome Robbins; produzione: Robert Wise per Mirisch/Seven Arts/Beta; soggetto: dall'omonimo musical di Leonard Bernstein, [...] , comunque, fece incetta di statuette: regia, attore non protagonista (George Chakiris), attrice non protagonista (Rita Moreno), fotografia a colori, scenografia a colori, costumi a colori, suono, montaggio, colonna sonora per film musicale.
Rimane ...
Leggi Tutto
Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] Luciano Emmer, Giulio Macchi, Cesare Zavattini; fotografia: Domenico Scala, Leonida Barboni, Ubaldo Marelli; montaggio: Jolanda Benvenuti; musica: Roman Vlad.
Sei episodi, ambientati a Roma e a Ostia, si intrecciano nel racconto di una domenica ...
Leggi Tutto
The Killing
Giorgio Cremonini
(USA 1956, Rapina a mano armata, bianco e nero, 83m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Harris-Kubrick; soggetto: dal romanzo Clean Break di Lionel [...] noir, iniziata negli anni Quaranta, e lo fa nelle forme che hanno caratterizzato il genere nel modo più specifico: una fotografia a forti contrasti, dove i bianchi e i neri sono nettamente separati, incisi con una violenza quasi crudele, ma sempre ...
Leggi Tutto
Seventh Heaven
Antonio Faeti
(USA 1927, Settimo cielo, bianco e nero, 93m a 24 fps): regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Fox; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Austin Strong; [...] sceneggiatura: Benjamin Glazer; fotografia: Ernest Palmer, Joe Valentine; montaggio: Katherine Hilliker, H.H. Caldwell; scenografia: Harry Oliver; costumi: Kathleen Kay.
Chico è un operaio addetto alle fogne, nella Parigi del 1914. Diane è un'orfana ...
Leggi Tutto
The Wild Bunch
Roy Menarini
(USA 1969, Il mucchio selvaggio, colore, 148m); regia: Sam Peckinpah; produzione: Phil Feldman per Warner Bros./ Seven Arts; soggetto: Walon Green, Roy N. Sickner; sceneggiatura: [...] Walon Green, Sam Peckinpah; fotografia: Lucien Ballard; montaggio: Louis Lombardo; scenografia: Edward Carrere; musica: Jerry Fielding.
È il 1914, nell'Ovest americano. La banda di Pike Bi-shop vive di rapine e assalti. Durante il colpo a una banca ...
Leggi Tutto
The Third Man
Federica De Paolis
(GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] sempre esterni, notturni e costantemente bagnati, che valsero al film l'appellativo di espressionista. Il direttore della fotografia Robert Krasker si aggiudicò un Oscar: la luce tagliente, rada e contrastata contribuisce fortemente a instaurare il ...
Leggi Tutto
The Godfather
Giacomo Manzoli
(USA 1971, 1972, Il padrino, colore, 175m); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Albert S. Ruddy per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mario Puzo; sceneggiatura: [...] Mario Puzo, Francis Ford Coppola; fotografia: Gordon Willis; montaggio: William Reynolds, Peter Zinner, Marc Laub, Murray Solomon; scenografia: Dean Tavoularis, Warren Clymer; costumi: Anna Hill Johnstone; musica: Nino Rota, Carmine Coppola.
Costumi, ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.