The Narrow Margin
Mario Sesti
(USA 1952, Le jene di Chicago, bianco e nero, 70m); regia: Richard Fleischer; produzione: Stanley Rubin per RKO; soggetto: Martin Goldsmith, Jack Leonard; sceneggiatura: [...] successo.
The Narrow Margin è un film quasi interamente girato in un treno ricostruito con cura meticolosa e fotografato con una luce scintillante che amplifica, per contrasto, la tensione incessante della vicenda, attraversata da minacce incombenti ...
Leggi Tutto
Psycho
Peter von Bagh
(USA 1959, 1960, Psyco, bianco e nero, 110m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per Paramount/Shamley; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Bloch; sceneggiatura: [...] Joseph Stefano; fotografia: John L. Russell; montaggio: George Tomasini; scenografia: Joseph Hurley, Robert Clatworthy; costumi: Helen Colvig; musica: Bernard Herrmann.
Una giovane donna, Marion Crane, incontra il proprio innamorato Sam in una camera ...
Leggi Tutto
La Belle et la Bête
Jean Douchet
(Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] si trasformano in diamanti che lei dona al padre. Così i costumi e le scenografie di Christian Bérard, o la fotografia 'alla Piranesi' di Henri Alekan non rivendicano mai una dipendenza dai modelli della natura o della realtà quotidiana. Cocteau non ...
Leggi Tutto
The Thief of Bagdad
David Robinson
(USA 1923, 1924, Il ladro di Bagdad, colorato, 136m a 22 fps); regia: Raoul Walsh; produzione: Douglas Fairbanks Pictures/United Artists; sceneggiatura: Elton Thomas [...] uno dei più raffinati e innovativi film mai realizzati. Contando sulle dimensioni dello schermo cinematografico e sulla cristallina fotografia di Arthur Edeson, Fairbanks e Walsh fanno ampio uso di spettacolari campi lunghi, inquadrando l'immenso set ...
Leggi Tutto
Quai des brumes
Serge Toubiana
(Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre [...] di Pierre MacOrlan, Quai des brumes è riconducibile al 'realismo poetico', stile cinematografico che deve molto a una fotografia ispirata all'espressionismo tedesco (quella di Quai des brumes è firmata da Eugène Schüfftan), capace di conferire a ...
Leggi Tutto
Picnic at Hanging Rock
Roy Menarini
(Australia 1975, Picnic a Hanging Rock, colore, 115m); regia: Peter Weir; produzione: Hal McElroy, Jim McElroy per Picnic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Joan [...] di non farsi irrigidire dalle convenzioni del cinema in costume, il regista ha chiesto al direttore della fotografia Russell Boyd di accentuare gli effetti antinaturalistici e riprendere le immacolate collegiali con un occhio al modello pittorico ...
Leggi Tutto
The Sea Hawk
José Maria Latorre
(USA 1940, Lo sparviero del mare, bianco e nero, 127m); regia: Michael Curtiz; produzione: Jack L. Warner per Warner Bros.; sceneggiatura: Howard Koch, Seton I. Miller; [...] fotografia: Sol Polito; montaggio: George Amy; scenografia: Anton Grot; costumi: Orry-Kelly; musica: Erich Wolfgang Korngold.
È il 1585. Il re di Spagna si prepara ad attaccare l'Inghilterra. Il corsaro Geoffrey Thorpe, 'sparviero del mare' al ...
Leggi Tutto
Une partie de campagne
Janet Bergstrom
(Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] sceneggiatura: Jean Renoir; fotografia: Claude Renoir; montaggio: Marguerite Houllé-Renoir; scenografia: Robert Gys; musica: Joseph Kosma.
Sull'acqua di un fiume che scorre leggiamo: "Questo film, realizzato da Jean Renoir, non è stato completato per ...
Leggi Tutto
High Noon
Edward Buscombe
(USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] Carl Foreman; fotografia: Floyd Crosby; montaggio: Elmo Williams; scenografia: Rudolph Sternad; costumi: Joe King, Ann Peck; musica: Dimitri Tiomkin.
È domenica mattina e Will Kane è in procinto di dare le dimissioni dal proprio incarico di sceriffo ...
Leggi Tutto
(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] C. Hoch; montaggio: Jack Murray; scenografia: Frank Hotaling, James Basevi; costumi: Frank Beetson, Ann Peck; musica: Max Steiner, Stan Jones.
Texas, 1868. La Guerra civile è finita da tre anni. Ethan ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.