Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] L. per la prima volta l'anno precedente, sul set di Sarah and son di Dorothy Arzner, e si vedeva ringiovanita dal lavoro fotografico fatto da L. nei primi piani, così che lo aveva imposto come suo operatore personale. Nacque allora la fama di L. come ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatrice cinematografica giapponese (n. Nara 1969). Ha studiato fotografia alla Ōsaka School of Photography, per poi esordire alla regia con i documentari Ni tsutsumarete (1992, Embracing) [...] e Katatsumori (1994); entrambi hanno ottenuto il favore della critica e sono stati premiati allo Yamagata International Documentary Film Festival (rispettivamente Menzione speciale FIPRESCI e Premio d’eccellenza). ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] Stati Uniti con la famiglia, che si stabilì a Pasco (Washington), e appena dodicenne ebbe in regalo la sua prima macchina fotografica. Alla morte del padre (1914) venne adottato da una famiglia irlandese dell'Oregon e prese quindi il nome di James ...
Leggi Tutto
Cortez, Stanley
Stefano Masi
Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] fratello minore del popolare attore del muto Ricardo Cortez (nome d'arte di Jacob Krantz). Lavorò giovanissimo come assistente fotografo negli studi di grandi ritrattisti (E. Steichen, P. MacDonald, L.F. Bachrach). Dal 1925 si dedicò al cinema come ...
Leggi Tutto
Aldo, G.R.
Stefano Masi
Nome d'arte di Aldo Rossano Graziati, fotografo di scena e direttore della fotografia, nato a Scorzè (Venezia) il 1° gennaio 1905 e morto ad Albara di Pianiga (Venezia) il 14 [...] il quale lavoravano anche Cecil Beaton e Paul Ronald. Nel 1946 conobbe L. Visconti, che gli affidò la responsabilità della fotografia per La terra trema. Sin da questo primo film, A. trasferì nel cinema il suo gusto per la teatralità pittorica delle ...
Leggi Tutto
Regista e fotografo turco (n. Istanbul 1959). Dopo la laurea in ingegneria, spinto dalla passione per la fotografia (coltivata sin dall’adolescenza) frequenta la scuola di cinema Mimar Sinan di Istanbul. [...] con il film Kasaba, e nel 2003 torna sulla Croisette con Uzak (di cui è regista, scenografo e direttore della fotografia), che si è aggiudicato il Gran Prix speciale della giuria e il premio per il migliore attore protagonista, andato ex aequo ...
Leggi Tutto
Sans soleil
Bernard Eisenschitz
(Francia 1982, colore, 100m); regia: Chris Marker; produzione: Anatole Dauman per Argos; fotografia: Chris Marker, Sana Na N'hada, Jean-Michel Humeau, Mario Marret, Eugenio [...] Bentivoglio, Danièle Tessier, Haroun Tazieff; montaggio: Chris Marker; musica: Michel Krasna; canto: Arielle Dombasle; voce: Florence Delay, (nella versione inglese) Alexandra Stewart.
Una serie di lettere ...
Leggi Tutto
Scorpio Rising
Peter von Bagh
(USA 1963, colore, 31m); regia: Kenneth Anger; produzione: Puck Film; sceneggiatura: Kenneth Anger; fotografia: Kenneth Anger; montaggio: Kenneth Anger; scenografia: Jeremy [...] Kay.
Un ragazzo lucida la sua motocicletta. Gesti e sguardo testimoniano d'una passione tesa, assoluta, ancor più che feticista. Segue la vestizione rituale d'un motociclista con abiti paranazisti e accessori ...
Leggi Tutto
Pickpocket
Alessandro Cappabianca
(Francia 1959, bianco e nero, 74m); regia: Robert Bresson; produzione: Agnès Delahaie; sceneggiatura: Robert Bresson; fotografia: Léonce-Henry Burel; montaggio: Raymond [...] Lamy; scenografia: Pierre Charbonnier.
Alcune frasi del diario di Michel, cancellate, ma in modo che si possano ancora leggere. Una dice: "Oh Jeanne, quale strano cammino ho dovuto percorrere per giungere ...
Leggi Tutto
O thiasos
Piero Pruzzo
(Grecia 1974, 1975, La recita, colore, 235m); regia: Theo Anghelopulos; produzione: Ghiorgos Papalios; sceneggiatura: Theo Anghelopulos; fotografia: Ghiorgos Arvanitis; montaggio: [...] corso delle vicende umane sia nella nudità severa dei paesaggi e degli ambienti. Il tutto immerso nei colori freddi della fotografia, scandito magistralmente dalle voci e dai silenzi, dalle marce militari e dalle canzoni d'epoca, e sviluppato su tre ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.