White Heat
Peter von Bagh
(USA 1949, La furia umana, bianco e nero, 114m); regia: Raoul Walsh; produzione: Louis F. Edelman per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo racconto di Virginia Kellogg; sceneggiatura: [...] un proprio linguaggio visivo raffinato, maturo, in certo modo elegantemente soporifero. Di tutto ciò Walsh fece piazza pulita. La fotografia piana e senza ricercatezze di White Heat, opera di Sid Hickox, mette in risalto la banalità del quotidiano e ...
Leggi Tutto
The Asphalt Jungle
Roy Menarini
(USA 1950, Giungla d'asfalto, bianco e nero, 113m); regia: John Huston; produzione: Arthur Hornblow Jr. per MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di William R. Burnett; [...] si svolge per lo più negli interni scelti per gli incontri dei vari personaggi, ambienti cui le luci del direttore della fotografia Harold Rosson donano un aspetto respingente e spettrale.
Oltre che a John Huston, l'importanza dell'esito finale va ...
Leggi Tutto
Piccolo mondo antico
Gianni Rondolino
(Italia 1940, 1941, bianco e nero, 107m); regia: Mario Soldati; produzione: ATA; soggetto: dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro; sceneggiatura: Mario Bonfantini, [...] Emilio Cecchi, Alberto Lattuada, Mario Soldati; fotografia: Carlo Montuori, Arturo Gallea; montaggio: Gisa Radicchi Levi; scenografia: Gastone Medin, Ascanio Coccé; costumi: Maria De Matteis, Gino C. Sensani; musica: Enzo Masetti.
È il 1850 a ...
Leggi Tutto
Banditi a Orgosolo
Goffredo Fofi
(Italia 1961, bianco e nero, 98m); regia: Vittorio De Seta; produzione: Vittorio De Seta per Titanus; soggetto: dalle inchieste di Franco Cagnetta. sceneggiatura: Vera [...] Gherarducci, Vittorio De Seta. fotografia: Vittorio De Seta, Luciano Tovoli; montaggio: Jolanda Benvenuti; costumi: Marilù Carteny; musica: Valentino Bucchi.
Michele Jossu, un pastore di Orgosolo che segue il proprio gregge (è stato per lungo tempo a ...
Leggi Tutto
The Iron Horse
Edward Buscombe
(USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] della ferrovia, uno proveniente dall'Est e l'altro dall'Ovest, vengono finalmente uniti: il film cita esattamente la storica fotografia scattata da Andrew Russell che mostra due locomotive una di fronte all'altra al cospetto di una folla emozionata ...
Leggi Tutto
The Awful Truth
Paola Cristalli
(USA 1937, L'orribile verità, bianco e nero, 90m); regia: Leo McCarey; produzione: Leo McCarey per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Arthur Richman; [...] sceneggiatura: Viña Delmar; fotografia: Joseph Walker; montaggio: Al Clark; scenografia: Stephen Goosson, Lionel Banks; costumi: Robert Kalloch; musica: Ben Oakland, Milton Drake, George Parrish.
A New York, una giovane coppia sposata, altoborghese, ...
Leggi Tutto
Saturday Night and Sunday Morning
Emanuela Martini
(GB 1960, Sabato sera, domenica mattina, bianco e nero, 89m); regia: Karel Reisz; produzione: Tony Richardson per Woodfall/Bryanston; sceneggiatura: [...] Alan Sillitoe, dal suo omonimo romanzo; fotografia: Freddie Francis; montaggio: Seth Holt; scenografia: Ted Marshall; costumi: Sophie Devine, Barbara Gillett; musica: John Dankworth.
Arthur Seaton è un giovane tornitore di Nottingham, insofferente ...
Leggi Tutto
Don Camillo
Antonio Faeti
(Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] sceneggiatura: Julien Duvivier, René Barjavel; fotografia: Nicholas Hayer; montaggio: Maria Rosada; scenografia: Virgilio Marchi; musica: Alessandro Cicognini.
Primavera del 1946. Don Camillo è il prete, Peppone il sindaco comunista di Brescello, ...
Leggi Tutto
La nuit américaine
Jean Douchet
(Francia/Italia 1973, Effetto notte, colore, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Berbert per Les Films du Carrosse/PECF/PIC; sceneggiatura: Suzanne Schiffman, [...] (Odile), Gaston Joly (Gaston Lajoie), Zénaide Rossi (moglie di Gaston), Jean-François Stévenin (assistente alla regia), Pierre Zucca (fotografo).
Bibliografia
F. Chevassu, La nuit américaine, in "La revue du cinéma", n. 273, juin 1973.
F. Perez, La ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.