The Wind
Mario Sesti
(USA 1928, Il vento, bianco e nero, 81m a 22 fps); regia: Victor Seastrom [Victor Sjöström]; produzione: MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy Scarborough; sceneggiatura: [...] Frances Marion; fotografia: John Arnold; montaggio: Conrad A. Nervig; scenografia: Cedric Gibbons, Edward Withers; costumi: André-ani.
La giovane Letty, d'aspetto fragile e senza più risorse dopo la morte dei genitori, lascia la Virginia per l'Ovest, ...
Leggi Tutto
L'avventura
Rinaldo Censi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Elio Bartolini, Tonino Guerra; fotografia: Aldo Scavarda; montaggio: Eraldo da Roma; scenografia: Piero Paletto; costumi: Adriana Berselli; musica: Giovanni Fusco.
Anna e Claudia sono in procinto di partire per ...
Leggi Tutto
La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] Vincenzoni, Mario Monicelli; fotografia: Giuseppe Rotunno, Leonida Barboni, Roberto Gerardi; montaggio: Adriana Novelli; scenografia: Mario Garbuglia; costumi: Danilo Donati; musica: Nino Rota.
1917. Il romano Oreste Jacovacci e il milanese Giovanni ...
Leggi Tutto
Easy Rider
Franco La Polla
(USA 1969, Easy Rider ‒ Libertà e paura, 1969, colore, 94m); regia: Dennis Hopper; produzione: Peter Fonda per Pando/Raybert Productions; sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis [...] Hopper, Terry Southern; fotografia: Lászlo Kovács; effetti speciali: Steve Karkus; montaggio: Donn Cambern; scenografia: Jerry Kay; musica: Hoyt Axton, Mars Bonfire, Roger McGuinn.
In California Wyatt e Bill acquistano della droga e si preparano alla ...
Leggi Tutto
Raiders of the Lost Ark
Stefano Todini
(USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] sceneggiatura: Lawrence Kasdan; fotografia: Douglas Slocombe; effetti speciali: Richard Edlund; montaggio: Michael Kahn; scenografia: Norman Reynolds; costumi: Deborah Nadoolman; musica: John Williams.
America del Sud, 1936. L'archeologo Indiana ...
Leggi Tutto
Senso
Giorgio Gosetti
(Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] per le scene di battaglia, le sequenze censurate risultano distrutte per sempre. Un Nastro d'argento alla memoria celebrò l'eccezionale fotografia (che scurisce a vista, secondo lo scorrere della vicenda) di G.R. Aldo. Con Senso il cinema di Luchino ...
Leggi Tutto
La grande illusion
Janet Bergstrom
(Francia 1937, La grande illusione, bianco e nero, 113m); regia: Jean Renoir; produzione: Frank Rollmer, Albert Pinkevitch per Réalisations d'Art Cinématographique; [...] sceneggiatura: Charles Spaak, Jean Renoir; fotografia: Christian Matras; montaggio: Marguerite Houllé-Renoir; scenografia: Eugène Lourié; costumi: René Decrais; musica: Joseph Kosma.
Prima guerra mondiale. Il capitano tedesco von Rauffenstein ha ...
Leggi Tutto
Beau Geste
José Maria Latorre
(USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] Robert Carson; fotografia: Theodor Sparkuhl, Archie Stout; montaggio: Thomas Scott; scenografia: Hans Dreier, Robert Odell; costumi: Edith Head; musica: Alfred Newman.
I fratelli Geste (Beau, John e Digby) si arruolano nella Legione Straniera dopo la ...
Leggi Tutto
12 Angry Men
Daniele Dottorini
(USA 1956, 1957, La parola ai giurati, bianco e nero, 95m); regia: Sidney Lumet; produzione: Henry Fonda, Reginald Rose per Orion-Nova; sceneggiatura: Reginald Rose, dal [...] il film in una sola stanza (a parte il prologo e l'epilogo), Lumet, grazie anche all'apporto del direttore della fotografia Boris Kaufman, moltiplica gli spazi e i punti di ripresa, frammentando l'apparente unità del gruppo di giurati e rendendo ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.