Todo modo
Jean A. Gili
(Italia 1976, colore, 130m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore per Cine Vera; soggetto: dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia; sceneggiatura: Elio Petri, Berto [...] Pelosso; fotografia: Luigi Kuveiller; montaggio: Ruggero Mastroianni; scenografia: Dante Ferretti; costumi: Franco Carretti; musica: Ennio Morricone.
M. attraversa una Roma deserta e invasa dall'immondizia, segni di un'incipiente epidemia, diretto ...
Leggi Tutto
Ai no korīda
Dario Tomasi
(Giappone 1976, Ecco l'impero dei sensi, colore, 120m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Anatole Dauman, Ōshima Nagisa per Argos Film/Ōshima Productions; sceneggiatura: Ōshima [...] Nagisa; fotografia: Itō Hideo; montaggio: Uraoka Keiichi; scenografia: Toda Jūshō; costumi: Katō Masahiro; musica: Miki Minoru.
Giappone 1936. Sada lavora come cameriera in una locanda di Tokyo. Di tanto in tanto, per soddisfare i propri impulsi ...
Leggi Tutto
Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] attivamente all'evolvere della trama, e non c'è casualità perché il controllo di Russell Metty nel dirigere la fotografia è davvero capace di precorrere Hockney nel dar voce narrativa a cose, prospettive, atmosfere. Visto in questi nostri giorni ...
Leggi Tutto
The Servant
Roberto Chiesi
(GB 1963, Il servo, bianco e nero, 117m); regia: Joseph Losey; produzione: Joseph Losey, Norman Priggen per Springbok/Elstreee; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robin Maugham; [...] di Vera diviene una sorta di 'doppio' dello stesso Barrett, e le proiezioni di ombre giostrate dalla splendida fotografia di Douglas Slocombe suggeriscono le latenti minacce della corporalità dei personaggi (ad esempio la sequenza della scoperta dei ...
Leggi Tutto
Gilda
Michele Fadda
(USA 1946, bianco e nero, 110m); regia: Charles Vidor; produzione: Virginia Van Upp per Columbia; soggetto: Jo Eisinger, dall'omonimo racconto di E.A. Ellington; sceneggiatura: Marion [...] amari e ambigui dei miti che contribuiva a produrre. Sfruttando l'allusività dei dialoghi e l'atmosfera inconfondibile della splendida fotografia di Rudolph Maté, Vidor si muove a mezza strada tra le suggestioni del melodramma e del noir, riuscendo a ...
Leggi Tutto
L'Atalante
Rinaldo Censi
(Francia 1933-34, 1934, bianco e nero, 87m); regia: Jean Vigo; produzione: Jacques-Louis Nounez per Argui-Films; soggetto: Jean Guinée [Roger de Guichen]; sceneggiatura: Jean [...] più fedeli collaboratori (Boris Kaufman, il cui sodalizio con Vigo risale ai tempi di À propos de Nice, alla fotografia; Maurice Jaubert compositore delle musiche), Vigo inizia le riprese del film nel novembre del 1933: la sceneggiatura è scritta ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] Anthony Veiller; fotografia: Woody Bredell; montaggio: Arthur Hilton; scenografia: Jack Otterson, Martin Obzina; costumi: Vera West; musica: Miklos Rozsa.
Al e Max, due minacciosi uomini di mezza età, percorrono di sera le strade vuote di una ...
Leggi Tutto
Stagecoach
Aldo Viganò
(USA 1939, Ombre rosse, bianco e nero, 96m); regia: John Ford; produzione: Walter Wanger Productions Inc.; soggetto: dal racconto Stage to Lordsburg di Ernest Haycox; sceneggiatura: [...] cadenzato sul ritmico alternarsi di esterni e di interni, di ariose panoramiche che attraversano il paesaggio splendidamente fotografato da Bert Glennon e di raffinati dialoghi scanditi dall'essenzialità del montaggio, ciò che alla fine resta ...
Leggi Tutto
La maman et la putain
Jean Douchet
(Francia 1973, bianco e nero, 220m); regia: Jean Eustache; produzione: Pierre Cottrell per Elite/Cinéquanon/ Les Films du Losange/Simar/VM; sceneggiatura: Jean Eustache; [...] fotografia: Pierre Lhomme; montaggio: Denise de Casabianca, Jean Eustache; costumi: Catherine.
Parigi. Alexandre, appena lasciato dalla donna che ama, non ha un lavoro e ne va fiero. Preferisce passare il tempo bighellonando per i caffè o discutendo ...
Leggi Tutto
Napoléon vu par Abel Gance
Davide Pozzi
(Francia 1925-26, 1927, colorato, 333m a 20 fps); regia: Abel Gance; produzione: Consortium Westi/Wengeroff/Pathé/ Films Abel Gance/Sgf; sceneggiatura: Abel Gance; [...] fotografia: Jules Kruger, Joseph-Louis Mundviller, Léonce-Henry Burel; montaggio : Marguerite Beaugé; scenografia: Alexandre Benois, Pierre Schildknecht, Georges Jacouty, Vladimir Meinhardt, Pimenoff; costumi: Georges Charmy, Alphonse Sauvageau, ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.