Johnny Guitar
Franco La Polla
(USA 1953, 1954, colore, 110m); regia: Nicholas Ray; produzione: Herbert J. Yates per Republic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Roy Chanslor; sceneggiatura: Philip Yordan; [...] fotografia: Harry Stradling; montaggio: Richard L. Van Enger; scenografia: James Sullivan; costumi: Sheila O'Brien; musica: Victor Young.
Vienna gestisce un saloon appena fuori da una cittadina del West e ha venduto parte del terreno circostante alla ...
Leggi Tutto
The Party
Andrea Meneghelli
(USA 1968, Hollywood Party, colore, 99m); regia: Blake Edwards; produzione: Blake Edwards per Mirisch/Geoffrey; soggetto: Blake Edwards; sceneggiatura: Blake Edwards, Tom [...] Waldman, Frank Waldman; fotografia: Lucien Ballard; montaggio: Ralph E. Winters; scenografia: Fernando Carrère; costumi: Jack Bear; musica: Henry Mancini.
Sul set del film Son of Gunga Din, la comparsa indostana Hrundi V. Bakshi causa una serie di ...
Leggi Tutto
Drifters
Geoff Brown
(GB 1928, 1929, bianco e nero, 46m a 24 fps); regia: John Grierson; produzione: Stephen Tallents per New Era Film/Empire Marketing Board; sceneggiatura: John Grierson; fotografia: [...] Basil Emmott; montaggio: John Grierson; scenografia: John Skeaping.
I pescatori lasciano il loro villaggio costiero per imbarcarsi sui drifters del Mare del Nord, navi su cui si pratica la pesca di aringhe ...
Leggi Tutto
Intolerance
Giulia Fanara
(USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] fotografia: George William 'Billy' Bitzer, Karl Brown; montaggio: David Wark Griffith, James Smith, Rose Smith; scenografia: Walter L. Hall, Frank 'Huck' Wortman; coreografie: Ruth St. Denis; musica: Joseph Carl Breil, David Wark Griffith.
Il film ...
Leggi Tutto
Hiroshima, mon amour
Stefano Todini
(Francia/Giappone, 1958, 1959, bianco e nero, 91m); regia: Alain Resnais; produzione: Argos Film/Como Film/ Daiei Motion Picture/Pathé/Overseas; sceneggiatura: Marguerite [...] , a quella malattia amorosa che rendeva la giovane donna così somigliante alla Giovanna d'Arco di Renée Falconetti, fotografata da Dreyer in un chiaroscuro immortale. E da questo viaggio a ritroso riemergiamo grazie alle analogie del montaggio ...
Leggi Tutto
῾Arab
Giuseppe Gariazzo
(Tunisia/Francia 1988, Arabi, colore, 98m); regia: Fadhel Jaïbi, Fadhel Jaziri; produzione: Collectif du Nouveau Film et Théâtre/IMF/Carthago Films; sceneggiatura: Fadhel Jaïbi, [...] in una chiesa dove si è rifugiato Kuraich con i suoi uomini. La donna cerca il fratello di questi, Khalil Lakhdar, fotografo di guerra conosciuto in Libano. Ma Kuraich non vuole che Houria rimanga nella basilica e, contro la volontà della donna, la ...
Leggi Tutto
Divorzio all'italiana
Gianfranco Cercone
(Italia 1961, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Franco Cristaldi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, [...] lo stesso Pietro Germi disegnò le due sopracciglia convergenti che le deturpano il viso), così come attraverso i contrasti fotografici di luce e di ombra: all'intenso biancore della spiaggia o delle strade del paese, nelle quali si è costantemente ...
Leggi Tutto
C'eravamo tanto amati
Jean A. Gili
(Italia 1974, colore, 115m); regia: Ettore Scola; produzione: Pio Angeletti, Adriano De Micheli per Dean/Delta; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Ettore Scola; fotografia: [...] , Marcello Mastroianni, Federico Fellini, Vittorio De Sica, Guidarino Guidi (assistente di Fellini per La dolce vita), Pierluigi (fotografo di scena per La dolce vita), Alfonso Crudele (sindaco di Nocera).
Bibliografia
Werb., C'eravama tanti amati ...
Leggi Tutto
Ma l'amor mio non muore!
Vittorio Martinelli
(Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] Angelo Scalenghe.
Stahr, losco avventuriero, spacciandosi per un gentiluomo di passaggio nel granducato di Wallenstein, frequenta la casa del colonnello Holbein e ne corteggia la figlia Elsa. In realtà, ...
Leggi Tutto
Baysikelran
Umberto Mosca
(Iran 1989, Il ciclista, colore, 75m); regia: Mohsen Makhmalbaf; produzione: Mohsen Makhmalbaf per l'Istituto per gli Affari Cinematografici della Fondazione Mostaz'afan; sceneggiatura: [...] Mohsen Makhmalbaf; fotografia: Ali Reza Zarrindast; montaggio: Mohsen Makhmalbaf; musica: Majid Entezami.
Nassim è un profugo afgano giunto in Iran con la sua famiglia. La moglie viene ricoverata in ospedale in gravi condizioni e necessita di una ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.