Wolf, Konrad
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Hechingen (Württemberg) il 20 ottobre 1925 e morto a Berlino Est il 7 marzo 1982. È stato il maggior rappresentante del cinema [...] tipico del regista, che si avvalse della macchina da presa fortemente espressiva di Werner Bergmann, il direttore della fotografia che, salvo rare eccezioni, avrebbe accompagnato tutta la sua carriera. Anche nel successivo Sterne, suo primo successo ...
Leggi Tutto
Cruze, James
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Jens Vera Cruz Bosen, regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 27 marzo 1884 e morto a Los Angeles il 3 agosto 1942. [...] ) il mito costitutivo dell'identità americana; girato in Nevada, in Utah e in Oregon, esso inaugurò inoltre (grazie alla fotografia di Walter Reid e Karl Brown, uno degli operatori di David W. Griffith) quell'estetica dei vasti spazi, simbolo dello ...
Leggi Tutto
Orsini, Valentino
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pisa il 19 gennaio 1926 e morto a Cerveteri (Roma) il 27 gennaio 2001. Autore anomalo e anticonformista, fece del [...] . Con queste opere il cinema di O. risultò incupirsi conquistando al tempo stesso uno stile lineare, con una fotografia livida, in un continuo slittamento verso una forma narrativa moderna, di carattere documentaristico. Uomini e no (1980), tratto ...
Leggi Tutto
Feldman, Marty
Federica De Paolis
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato a Londra l'8 luglio 1933 e morto a Città di Messico il 2 dicembre 1982. Caratterizzato da un singolare [...] . Il film rivela una notevole dose di cultura cinematografica e un preciso gusto formale, anche grazie all'importante apporto della fotografia di Gerry Fisher. Nel 1980 diresse e interpretò In God we tru$t (Frate Ambrogio), pungente satira sulla ...
Leggi Tutto
Veltróni, Walter. - Uomo politico italiano (n. Roma 1955). Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, eletto deputato nel 1987, è stato tra i [...] insignito del Nastro d'argento 2015 al miglior documentario, cui hanno fatto seguito nello stesso anno I bambini sanno, fotografia dell'Italia attraverso i racconti dei bambini, i docufilm Indizi di felicità (2017), Tutto davanti a questi occhi (2018 ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] de plume Mario Rossi, durante i primi anni del Fuori!. Già nel settembre 1972 era lui che, mentre guardava il lettore da un fotografia che lo ritraeva in agosto a Parigi «in casa di compagni del F.H.A.R.», apriva con l'editoriale Per la critica ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] dell’Aracoeli, in Capitolium, XL (1965), pp. 187-195; Memorie storiche e monumenti minori, ibid., pp. 213-218; La raccolta fotografica presso la X ripartizione A.B.A. del Comune e musei dipendenti, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, XII (1965 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] Giovanni Battista (allora Milano, coll. Saibene), l'altro con S. Giacomo Maggiore e un santo vescovo, noto tramite una fotografia, rilevando una comune interruzione dell'ogiva nei tre pannelli (Zeri, 1960, figg. 43a-c).
In queste opere sono evidenti ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] 2009, pp. 13-27; A. Cont, Inventario dell’archivio della famiglia Pedrotti di Trento, ibid., pp. 40-53; Trentino in posa. Fotografie di G. P. alla vigilia della Grande Guerra, a cura di L. Dal Prà - K. Malatesta, Trento 2014. Nel 2014 la Wasabi ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] pp. 1-6; E. Sanero, in Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, LXIV (1951), pp. 331-334 (con fotografia, pubblicata anche in estratto); F. Penta, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.