COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] questi nodi sarebbe molto utile reperire ulteriori testimonianze del distrutto palazzo dell'erudito Biancani (noto attraverso una vecchia fotografia) riattato nel 1775 dal C. con la collaborazione di C. Bianconi, autore dell'apparato decorativo della ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] O. Strauss di New York; una replica (?) o copia (?) inedita del giovane di destra è nel Museo di Most, Cecoslovacchia; fotografia nella Bibl. Hertziana di Roma); Ritratto di un giovane (Berlino-Dahlem, Staatliche Museen, n. 188).
Più tardi a Bergamo ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] sfondo che conferisce una fisicità inquietante alle fantasmagorie, ai trucchi e ai giochi visivi. L'incisione chiaroscurale della fotografia di Henri Alekan, che richiama le illustrazioni di G. Doré, il minuzioso trucco in sembianze di animale del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] davanti alla Vergine e presentato dal Battista (già Carpi, collezione Foresti). Il dipinto, per quanto si evince dall'unica fotografia che ne attesta l'esistenza (Catalogue de la Galerie et du Musée appartenants à M.r le chevalier P. Foresti ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] i loro contatti coll'Italia e l'Oriente mediterraneo: in tali zone, come ha recentemente messo in luce la fotografia aerea, aveva sviluppo la coltivazione agricola di tipo romano (centuriazioni dei territorî di Salona, Tragurium, Iader, e dell'isola ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] del Ritratto femminile della Gemäldegalerie di Dortmund (Roy Fisher, 1958) e anche, per quanto è possibile scorgere nella fotografia, il Ritratto di giovane donna con cesto di frutta, di collocazione ignota (ibid.). Infine non prive di suggestione ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] a cura di G. Marcenaro, Genova 1986, pp. 446-450, 454 (tavv. CV s., CX s.); G. Lista, in I futuristi e la fotografia… (catal.), Modena 1986, p. 125; Fillia e l'avanguardia futurista negli anni del fascismo, a cura di S. Evangelisti, Milano 1986, pp ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] di Vittorio Emanuele III (bronzo; Roma, già palazzo di Montecitorio).
Fonti e Bibl.: Necrologi nella stampa quotidiana e in Fotografia artistica, settembre 1915, pp. 108-111 (E. Ferrettini); A. Ferrero, D. C., Milano 1893; G. Giacosa, Ilmonumento al ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] , infatti, studiò la fisionomia dei volti di anziani contadini, ma anche alcuni gruppi d’insieme, ricorrendo a ritratti fotografici del tempo, come quello datato 1895-98 che presenta una composizione con due figure principali del tutto simili all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] artistica del M. dalla fine del 19° sec. abbandonò l’accademismo per volgersi all’impressionismo; forte l’interesse per la fotografia, vivo nel 20° secolo. Sensibili i rapporti con P. Cezanne e il cubismo (M. Milunovič, P. Lubarda) e con il ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.