• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
512 risultati
Tutti i risultati [2517]
Arti visive [512]
Cinema [910]
Biografie [696]
Film [513]
Fisica [123]
Temi generali [101]
Archeologia [89]
Letteratura [72]
Storia [70]
Fotografia [68]

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] del dilettantismo di massa. La f. per tutti. Nel 1888 G. Eastman mise in commercio, su suo brevetto, la prima macchina fotografica con pellicola in nitrato di cellulosa su rullo, con lo slogan «Voi premete il bottone, noi faremo il resto». Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

La fotografia archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La fotografia archeologica Maurizio Necci La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] seguito anche l'egittologo R. Lepsius utilizzò, durante le missioni in Egitto dal 1842 al 1845, l'attrezzatura per eseguire fotografie. Nel 1841 W.H. Fox Talbot inventò la calotipia, cioè un processo per la realizzazione di negativi su carta, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] insoliti e impossibili: dall'interno di un'automobile da corsa, o dal retro di una porta di un campo da calcio; la fotografia esegue un programma di sorveglianza totale su quello che succede nel suo raggio ottico d'azione. Oggi è possibile scattare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Zannièr, Italo

Enciclopedia on line

Fotografo e storico della fotografia italiano (n. Spilimbergo 1932). Pioniere della storia della fotografia italiana, Z. è autore di importanti saggi di storia e tecnica della fotografia (L'occhio della [...] , New York, Guggenheim Museum, 1994, e Wolfsburg, Kunstmuseum, 1995; L'io e il suo doppio. Cent'anni di ritratto fotografico in Italia, Venezia, Biennale, 1995) e pubblicato il catalogo della mostra Fulvio Roiter. Infinita passione (in collab. con R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULVIO ROITER – ITALO ZANNIER – SPILIMBERGO – GRAND TOUR – PORDENONE

pittorialismo

Enciclopedia on line

Nella storia della fotografia, termine usato (talora con connotazione negativa) per indicare la tendenza di molti fotografi dell’Ottocento a imitare canoni estetici propri della pittura al fine di conferire [...] per poi estendersi agli Stati Uniti) nel quale, in opposizione al diffondersi della fotografia amatoriale e puramente documentaria, veniva proposta una fotografia ‘pittorica’, teorizzando e affermando (con opere eseguite con grande perizia tecnica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

fotogramma

Enciclopedia on line

In fotografia e cinematografia, ciascuna delle immagini fotografiche che si susseguono in una pellicola, negativa o positiva. Ogni singolo f. contiene una porzione di immagine, un frammento di azione, [...] preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia e si può considerare come l'unità minima dell'inquadratura cinematografica. Nella maggior parte dei casi i f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: CINEMASCOPE – RALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotogramma (2)
Mostra Tutti

ISO

Enciclopedia on line

In fotografia, unità e scala di misura della sensibilità delle emulsioni: esprime direttamente la conversione ASA-DIN. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

positiva

Enciclopedia on line

In fotografia, l’immagine in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa esiste inversione rispetto al soggetto). [...] Tranne che nel caso di pellicole invertibili e di pellicole speciali (per es., quelle usate nel sistema Polaroid Land), si ottiene per stampa dalla negativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

negativa

Enciclopedia on line

(o negativo) In fotografia, n. in bianco e nero, immagine fotografica, e generalmente su supporto trasparente, che presenta un’inversione di chiaroscuro rispetto al soggetto. Le parti più luminose di [...] le parti più scure, le cosiddette ombre, appaiono più o meno chiare, trasparenti. N. a colori Immagine fotografica, generalmente su supporto trasparente, con colori complementari di quelli del soggetto. Nella tecnica fotomeccanica per la preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

posa

Enciclopedia on line

In fotografia, esposizione alla luce del materiale sensibile. Tempo di p. Durata dell’apertura dell’otturatore della macchina fotografica, a seconda della quantità di luce disponibile e della sensibilità [...] da qualche secondo in su), superiore a quella massima tra i previsti valori di temporizzazione automatica dell’otturatore della macchina fotografica: se l’otturatore è dotato della funzione di p. (o di quella di mezza p.), l’operatore può comandare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ILLUMINAMENTO – OTTURATORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
fotografìa
fotografia fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografàbile
fotografabile fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali