Blue Velvet
Hubert Niogret
(USA 1986, Velluto blu, colore, 120m); regia: David Lynch; produzione: Fred Caruso per De Laurentiis Entertainment Group; sceneggiatura: David Lynch; fotografia: Frederick [...] Elmes; montaggio: Duwayne Dunham; scenografia e costumi: Patricia Norris; musica: Angelo Badalamenti.
Lumberton, una tranquilla cittadina americana dove non succede mai nulla. Jeffrey Beaumont, di ritorno ...
Leggi Tutto
Maudite soit la guerre
Eric De Kuyper
(Belgio 1913, 1914, colorato, 42m a 18 fps); regia: Alfred Machin; produzione: Belge Cinéma; sceneggiatura: Alfred Machin; fotografia: Jacques Bizeuil, Paul Flon.
Una [...] guerra immaginaria, tra paesi immaginari. Da un giorno all'altro due amici di nazionalità diverse divengono nemici, obbligati a uccidersi tra loro. Adolphe, fidanzato di Lidia e aviatore, si scontra con ...
Leggi Tutto
ultrarapido
ultraràpido [agg. Comp. di ultra e rapido] [OTT] Cinematografia u.: quella, in genere con scopi scientifici, effettuata con gli speciali dispositivi detti ultrarallentatori. ◆ [OTT] Fotografia [...] u.: quella effettuata, per riprendere oggetti in rapidissimo movimento, con tempi di esposizione brevissimi (anche meno di un microsecondo), ricorrendo a lampeggiamenti parimenti brevi o ad altri artifici ...
Leggi Tutto
Zelig
Federica De Paolis
(USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] le riprese: un anno di ricerca approfondita su materiali d'archivio, il certosino impegno del noto direttore della fotografia Gordon Willis (capace di 'invecchiare' in modo convincente la pellicola e di sovrapporre Zelig alle immagini di repertorio ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] per lo Sperone Abruzzi, la futura via di salita. Oltre alla gran mole di vedute riprese a un’altezza record, il fotografo cinquantenne ne riportò una pellicola di 700 m, primo film del genere, diffuso nelle sale dalla Ambrosio di Torino con il titolo ...
Leggi Tutto
Dracula
Bill Krohn
(GB 1958, Dracula il vampiro, colore, 82m); regia: Terence Fisher; produzione: Anthony Hinds per Hammer; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bram Stoker; sceneggiatura: Jimmy Sangster; [...] di Bram Stoker, è considerata un classico: la regia di Terence Fisher, la sceneggiatura di Jimmy Sangster, la caratteristica fotografia a colori di Jack Asher, l'interpretazione delle icone dell'horror Christopher Lee e Peter Cush-ing, il suggestivo ...
Leggi Tutto
Horn, Roni
Horn, Roni. – Artista statunitense (n. New York 1955). L’arte di H. si esprime attraverso media diversi, quali la scultura, il disegno, la fotografia, il linguaggio e le installazioni. Inizialmente [...] ha dedicato alcune delle installazioni permanenti come Some Thames del 2000, all’università di Akureyri (Islanda), ottanta fotografie di acqua disseminate negli spazi dell’università, oppure la più recente Vatnasafn/Library of water realizzata nel ...
Leggi Tutto
Les contes des quatre saisons
Stefano Todini
Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] a tratti poter valicare la semplice amicizia, Margot nota l'interesse di Gaspard per la spumeggiante Solène. Ha inoltre visto una fotografia di Léna: è una ragazza che conosce e che ritiene poco compatibile col carattere del giovanotto. Dopo un bacio ...
Leggi Tutto
Rohrwacher, Alice. – Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (n. Fiesole 1981). Sorella dell’attrice Alba Rohrwacher, ha iniziato a lavorare nel cinema come sceneggiatrice e direttrice della [...] fotografia nel documentario di P. Giarolo Un piccolo spettacolo (2005), esordendo come regista con il documentario Checosamanca (2008), cui ha fatto seguito nel 2011 il film Corpo celeste, ritratto di una comunità dell’Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Artista francese (n. Berck sur Mer, Pas-de-Calais, 1943). Dopo gli studi all'École supérieure des arts décoratifs di Parigi (1962-66), un premio di fotografia le permise di viaggiare in tutto il mondo. [...] arte e vita. Allo scopo di appropriarsi di esperienze attraverso il tempo, ha accumulato e manipolato oggetti, immagini, fotografie, creando album su argomenti come le convenzioni sociali e i rituali estetici del mondo femminile. Ha elaborato opere e ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.