Kljatva
Naum Kleiman
(URSS 1945, 1946, Il giuramento, bianco e nero, 112m); regia: Michail Čiaureli; produzione: Tbilissis Kinostudija; sceneggiatura: Pëtr Pavlenko, Michail Čiaureli; fotografia: Leonid [...] Kosmatov; montaggio: L. Vartikjan; scenografia: Leonid Mamaladze; musica: Andrej Balančivadze.
Vigilia dell'anno 1924. Il vecchio bolscevico Stepan Petrov dalla campagna fa ritorno nella città di Caricyn ...
Leggi Tutto
The Blues Brothers
Alberto Farina
(USA 1980, colore, 130m); regia: John Landis; produzione: Robert K. Weiss per Universal; sceneggiatura: Dan Aykroyd, John Landis; fotografia: Stephen M. Katz; montaggio: [...] George Folsey Jr.; scenografia: John J. Lloyd; costumi: Deborah Nadoolman; coreografie: Carlton Johnson; musica: Elmer Bernstein.
Chicago, penitenziario Joliet, all'alba. Jake Blues esce di prigione e ...
Leggi Tutto
Sanma no aji
Dario Tomasi
(Giappone 1962, Il gusto del sakè, colore, 115m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Shōchiku; sceneggiatura: Noda Kūgo, Ozu Yasujirō; fotografia: Astuta Yōharu; montaggio: Hamamura [...] Yoshiyasu; scenografia: Hamada Tatsuo; musica: Saitō Kūjun.
Hirayama Shōhei, un dirigente d'azienda vicino alla pensione e vedovo da alcuni anni, vive insieme alla figlia Michiko, in età da marito, e al ...
Leggi Tutto
Cuoghi, Roberto. – Artista multimediale italiano (n. Modena 1973). Tra i più interessanti esponenti della ricerca artistica italiana contemporanea, provocatorio manipolatore di mezzi espressivi eterogenei [...] (fotografia, videoinstallazione, pittura, disegno, musica ed elaborazioni sul suono), la sua produzione - variegata al punto da apparire composta da cicli a sé stanti - è sostanziata dai temi dell’identità, del mutamento e dell’inarrestabile incedere ...
Leggi Tutto
Astronomo (Nancy 1848 - Grand-Montrouge 1905); col fratello Prosper-Mathieu (Nancy 1849 - Pralognan, Savoia, 1903) lavorò all'osservatorio di Parigi, occupandosi soprattutto delle applicazioni della fotografia [...] alla ricerca astronomica, e fu tra i promotori del programma per la realizzazione della Carta fotografica del cielo. ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (Scandiano 1943 - Roncocesi 1992), attivo a partire dal 1970, è stato uno degli esponenti più significativi del settore della fotografia concettuale italiana. Le sue immagini, spesso [...] celebrato il ventennale della scomparsa; nello stesso anno presso la Triennale di Milano sono state esposte cento fotografie tratte dalla mostra Viaggio in Italia, progetto curato dall'artista nel 1984 e successivamente divenuto il manifesto della ...
Leggi Tutto
Andrej Rublëv
Serafino Murri
(URSS 1965-66, 1969, bianco e nero/colore, 186m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Michalkov Končalovskij, Andrej Tarkovskij; fotografia: [...] ritmico differente degli episodi, permeati da un grande spessore drammatico e da un respiro epico e corale, e la fotografia che sfrutta in modo straordinario le sfumature del grigio per dare corpo alle simbologie del regista (prima fra tutte ...
Leggi Tutto
Shanghai Express
Alessandro Cappabianca
(USA 1932, bianco e nero, 84m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Adolph Zukor per Paramount; soggetto: Harry Hervey; sceneggiatura: Jules Furthman; fotografia: [...] , con questo film, fosse nominato per la migliore regia, l'Oscar, nel 1932, lo vinse solo Lee Garmes, per la migliore fotografia. In realtà, von Sternberg e Garmes avevano messo a punto insieme, per il viso della Dietrich, un complesso sistema di ...
Leggi Tutto
Fotografo francese (Marchiennes 1906 - Losanna 1999). Iniziò la sua attività nel 1925, sperimentando il fotomontaggio, il collage, la doppia esposizione, i fotogrammi in successione e anche la fotografia [...] contribuendo all'evoluzione dell'immagine femminile negli anni Trenta. Interessato anche al disegno e all'acquerello, abbandonò la fotografia nel 1953 per dedicarsi, dietro suggerimento di F. Picabia, a nuove ricerche. Presente in diverse esposizioni ...
Leggi Tutto
Dekalog
Serafino Murri
(Polonia 1989, Decalogo, colore, 10 episodi di 60m); regia: Krzysztof Kieślowski; produzione: Telewizja Polshaw/Zespov Filmnowy TOR; sceneggiatura: Krzysztof Kieślowski, Krzysztof [...] al contempo straniato e 'tra le cose'.
Ogni episodio si è giovato dell'apporto di un diverso direttore della fotografia, scelta che ha conferito all'opera una grande varietà, e a ognuno degli episodi un'estrema definizione stilistica, contrassegnata ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.