• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2517 risultati
Tutti i risultati [2517]
Cinema [910]
Biografie [696]
Arti visive [512]
Film [513]
Fisica [123]
Temi generali [101]
Archeologia [89]
Letteratura [72]
Storia [70]
Fotografia [68]

Sudek, Josef

Enciclopedia on line

Sudek, Josef Fotografo (Kolín 1896 - Praga 1976). Dedicatosi inizialmente alla fotografia pubblicitaria e al ritratto, focalizzò la sua ricerca sulle immagini dell'esperienza quotidiana. Le strade di Praga così come [...] il giardino o gli oggetti personali dell'artista boemo diventano specchio di emozioni rese ancora più vive dall'atmosfera e dalla luce che pervade la realtà fotografata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA – KOLÍN

Ciprì, Daniele

Enciclopedia on line

Ciprì, Daniele Regista italiano (n. Palermo 1962). In coppia con Franco Maresco, nella seconda metà degli anni Ottanta del Novecento ha iniziato a collaborare come autore in alcuni programmi televisivi divenuti in breve [...] - La vera storia di Franco e Ciccio (2005); È stato il figlio (2012), con cui si è aggiudicato il premio per la fotografia alla 69a edizione della Mostra del cinema di Venezia; La buca (2014). C. e Maresco sono autori di un cinema radicale, crudo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCO MARESCO – NOVECENTO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciprì, Daniele (1)
Mostra Tutti

Mónti, Paolo

Enciclopedia on line

Mónti, Paolo Fotografo italiano (Novara 1908 - Milano 1982). Accostatosi alla fotografia nei primi anni Quaranta, fondò a Venezia il circolo La Gondola (1947), interessato ai movimenti d'avanguardia internazionali; [...] , e le nature morte, che mettono in evidenza la materia e la patina degli oggetti. Dal 1954, divenuto fotografo ufficiale della Triennale di Milano, si dedicò a soggetti d'arte, in particolare all'architettura e contemporaneamente alla didattica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NAZIONALE ZANOTTI BIANCO – AVANGUARDIA – BAUHAUS – CHICAGO – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Paolo (1)
Mostra Tutti

POLITO, Sol

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polito, Sol (propr. Salvatore) Francesco Zippel Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Palermo il 12 novembre 1892 e morto a Los Angeles il 23 maggio 1960. Operatore di punta [...] Trasferitosi giovanissimo a New York, dopo aver terminato gli studi, iniziò a lavorare come fotografo di scena pubblicitario. Si avvicinò alla fotografia cinematografica prima come assistente di laboratorio e poi, dal 1914, come aiuto operatore. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUSBY BERKELEY – MICHAEL CURTIZ – ANATOLE LITVAK – HOWARD HAWKS – LLOYD BACON

JUTZI, Phil

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jutzi, Phil (propr. Philipp) Giovanni Spagnoletti Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato ad Alt-Leiningen (Pfalz) il 22 luglio 1896 e morto a Neustadt an der Weinstrasse il [...] (tra cui il rivoluzionario Bronenosec Potëmkin, 1925, di Sergej M. Ejzenštejn) oppure in veste di direttore della fotografia in alcune coproduzioni tedesco-sovietiche, tra cui Živoj trup, noto anche come Ehebruch. Der lebende Leichnam (1928), tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUSTADT AN DER WEINSTRASSE – RAINER WERNER FASSBINDER – HEINRICH GEORGE – HEIDELBERG – BERLINO

STEVENS, George

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stevens, George Anton Giulio Mancino Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] nel mondo del cinema come operatore, lavorando alla fine degli anni Venti per Hal Roach e diventando il direttore della fotografia fisso della coppia Stan Laurel e Oliver Hardy, dall'epoca dei proverbiali 'due rulli' fino al loro primo lungometraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSO DI NORIMBERGA – DOUGLAS FAIRBANKS JR – UNIVERSAL PICTURES – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEVENS, George (1)
Mostra Tutti

istospettrofotografia

Dizionario di Medicina (2010)

istospettrofotografia Metodo di studio dell’istologia basato sulla fotografia di preparati microscopici con radiazioni luminose di diversa lunghezza d’onda, le quali vengono assorbite in modo differenziale [...] da parte delle sostanze componenti cellule e tessuti ... Leggi Tutto

CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI MATERIALI FOTOGRAFICI

XXI Secolo (2010)

Conservazione e restauro dei materiali fotografici Sandra Maria Petrillo L’evoluzione di un certo sguardo La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] 1971 a Londra e dal 1975 a New York, si è dovuto attendere il 2007 per assistere in Italia alla prima asta di fotografie, organizzata dalla San Marco casa d’aste, e il 2008 per quelle proposte dalla Bloomsbury. I prezzi di vendita o di aggiudicazione ... Leggi Tutto

DAGUERRE, Louis-Jacques-Mandé

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e fisico, inventore della fotografia, nato a Cormeilles (Seine-et-Oise) il 18 novembre 1787, morto a Petit-Brie-sur-Marne nel 1851. Fu allievo di Degoti, decoratore dell'Opera, e riuscì in pochi [...] e su cui F. Arago presentò una relazione all'Accademia delle scienze. Da questa invenzione, che diede origine alla fotografia, il D. ricavò onori e ricchezza. Opere: Historique et description des procédes du daguerrotype et du diorama, Parigi 1839 ... Leggi Tutto
TAGS: SEINE-ET-OISE – DAGHERROTIPO – DIORAMA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAGUERRE, Louis-Jacques-Mandé (1)
Mostra Tutti

Vogt, Christian

Enciclopedia on line

Fotografo svizzero (n. Basilea 1936). Terminati gli studî di fotografia, ha iniziato molto presto a operare nel campo della pubblicità. Dall'inizio degli anni Settanta, ha sviluppato una ricerca personale [...] estreme conseguenze la dialettica implicita nella immagine pubblicitaria, affronta l'analisi di concetti universali (identità, differenza) o di generi della cultura fotografica (ritratto, nudo, ecc.) attraverso la mediazione di una tecnica raffinata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 252
Vocabolario
fotografìa
fotografia fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografàbile
fotografabile fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali