DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] i loro contatti coll'Italia e l'Oriente mediterraneo: in tali zone, come ha recentemente messo in luce la fotografiaaerea, aveva sviluppo la coltivazione agricola di tipo romano (centuriazioni dei territorî di Salona, Tragurium, Iader, e dell'isola ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] di questo dheri, in cui peraltro numerosi erano i rinvenimenti casuali di monete, fu rivelata nel 1958 da una fotografiaaerea della Pakistan Air Force: è apparso un tessuto urbano ortogonale molto simile a quello di Sirkap (Taxila). Le strade ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] ed il suo territorio fu escluso dalla centuriazione della nuova provincia romana. Ancora oggi, mediante l'aiuto della fotografiaaerea, si possono riconoscere i contorni del territorio non centuriato, situato lungo entrambi i lati del Medjerdah. Di ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] d'Occidente: la religione, la lingua, le tradizioni funerarie e le cerimonie del culto.
Bibl.: G. Schmiedt, Contributo della fotografiaaerea alla ricostruzione della topografia antica di Lilibeo, in Kokalos, IX, 1963, pp. 49-72; A. M. Bisi, Lilibeo ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] del terreno, a causa dell'erosione e del livellamento, solo labili tracce delle basses-cours, individuate spesso grazie alla fotografiaaerea; l'esplorazione archeologica della basse-cour è tuttavia più feconda di quella della m. e permette di meglio ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι)
F. Tiné Bertocchi
Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] dei tipo rinvenuto nell'area sipontina (v. siponto, vol. vii, pag. 329). Saggi di scavo e l'aiuto della fotografiaaerea, hanno permesso di individuare la fortificazione della città, consistente in un aggere di terra con elevato in pietre e mattoni ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] militari di Filone di Bisanzio. L'impianto della città è oggi riconoscibile da alcune leggerissime tracce che la fotografiaaerea mostra in alcune zone dell'area urbana, e da alcuni resti monumentali: si ricostruisce un impianto perfettamente ...
Leggi Tutto
LA SKIRA
M. Fendri
Piccola località del golfo di Gabes in Tunisia, che nel 1958 una compagnia petrolifera ha scelto come punto di sbocco dell'oleodotto di el-Djelé. Poiché furono segnalati resti antichi [...] l'estate del 1959 una campagna di scavi limitata ai settori più direttamente minacciati.
I saggi e l'esame della fotografiaaerea hanno rivelato la presenza, lungo il bordo del litorale, di un agglomerato antico di una diecina di ettari, circondato ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.)
F. Parise Badoni
La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] è pure particolarmente interessante. A 4 km a SO della colonia in località Gosbecks Farm, è stato individuato, mediante la fotografiaaerea, la pianta di un tempio gallo-romano quadrato, nell'angolo sud-orientale di un doppio porticato. A S di questo ...
Leggi Tutto
CESAREA di Palestina o Caesarea maritima (v. vol. ii, p. 524 ss.)
A. Frova
Un piano metodico di scavo a C. è stato realizzato in sei campagne dal 1959 al 1964 da una missione archeologica italiana (promossa [...] lucerne erodiane e da una torre un tesoretto aureo bizantino con reliquario argenteo. Con l'ausilio della fotografiaaerea sono state effettuate ricerche topografiche delineando una pianta della città nelle sue varie fasi di espansione romana e ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....