• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [18]
Biografie [14]
Fotografia [4]
Cinema [3]
Geografia [1]
Storia del cinema [1]
Archeologia [1]
Storia [1]
Musica [1]
Architettura e urbanistica [1]

PORRY-PASTOREL, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRY-PASTOREL, Adolfo Vania Colasanti PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] di ogni mezzo, come l’invio dei negativi delle sue foto con i piccioni viaggiatori. A soli vent’anni Porry era il fotogiornalista più in voga della capitale, conteso dai quotidiani Il Messaggero, La Vita e Il Giornale d’Italia che alla fine riuscì ad ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO

fotografia

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotografia fotografìa s. f. – Nei primi anni del nuovo millennio la f. – partecipe in ciò di tendenze più ampie, comuni a tutti i fenomeni della contemporaneità – sembra connotarsi anzitutto come un [...] l’adozione di questi mezzi soprattutto nelle forme audiovisive brevi, come la pubblicità o il videoclip, e nel fotogiornalismo (v.), pratica visuale e forma comunicativa sempre più multimediale. Sotto questo aspetto la f., perlomeno in alcuni suoi ... Leggi Tutto

camera phone

Lessico del XXI Secolo (2012)

camera phone <kä'mëra fë'un> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. o al femm. – Telefono cellulare dotato di fotocamera digitale integrata. Lanciato nel 2001 dalla Sharp, è diventato in pochi [...] ’identità artificiale e della memoria di flusso (caratteristiche, per es., di Facebook); ha stravolto le regole del fotogiornalismo con l’utilizzo professionale di produzioni amatoriali (pubblicate per es. su Twitter e YouReporter.it); ha ispirato ... Leggi Tutto

Fotografia, tecnica e società

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo delle tecniche fotografiche sembra procedere nel Novecento verso una crescente [...] sulla vita della città, anche con vivaci istantanee di strada, avviando in effetti quello che sarà il fotogiornalismo contemporaneo, non appena sarà possibile riprodurre più economicamente e fedelmente le fotografie nei giornali, il che succederà ... Leggi Tutto

PETRELLI, Nello Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLI, Nello Valentino Roberto Del Grande (detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin. La famiglia, di origini contadine, [...] tracciato quella scritta e di averla indicata all'amico ciclista mentre passava. Petrelli fu lontano dalla tipologia del grande fotogiornalista, o del fotoreporter rampante a caccia di celebrità. Le sue foto vanno comprese in larga parte alla luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – DISPERSIONE SCOLASTICA – DELINQUENZA MINORILE – ITALIA MERIDIONALE

PATELLANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATELLANI, Federico Giulia Della Torre PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli. Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] : Venticinque anni di fotografie per i giornali, Sesto San Giovanni 1965; F. P. Un fotografo tra due epoche, in Il fotogiornalismo in Italia 1945-1980, Bari 1981; F. P. Fotografie per i giornali, Milano 1995; America pagana, Milano 2009. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DOMENICA DEL CORRIERE – PICCOLO MONDO ANTICO – CARLO EMILIO GADDA – SESTO SAN GIOVANNI

FARABOLA, Tullio, detto Farabolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARABOLA, Tullio, detto Farabolino Italo Zannier Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920. Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] di reporter, un archivio di immagini il più ampio ed esaustivo possibile nei temi, aggiornato continuamente, come esige il fotogiornalismo. In quegli anni era ascesa l'agenzia "Publifoto", creata nel 1928 a Milano da V. Carrese, con la collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CARLO CATTANEO – ISTITUTO LUCE – RAPALLO – GENOVA

postproduzione

Lessico del XXI Secolo (2013)

postproduzione postproduzióne s. f. – Processo digitale di elaborazione delle immagini tramite appropriati software. Con l’affermarsi della fotografia digitale ha sostituito il ritocco fotografico tradizionale, [...] delle immagini presentate (2009); la restituzione del premio Internacional de fotografìa humanitaria Luis Valtueña da parte del fotogiornalista italiano Francesco Cocco per aver ricreato una processione di donne in burqa (Afghanistan) mai esistita ma ... Leggi Tutto

Abu Ghraib

Lessico del XXI Secolo (2012)

Abu Ghraib Abū Ghraib (Abū Ghurayb). – Cittadina irachena situata a ovest di Baghdad dove nel corso degli anni Settanta del Novecento il regime iracheno costruì una prigione che, all'inizio della guerra [...] , anche involontariamente, una visione del conflitto diversa e per molti versi opposta a quella prodotta dal fotogiornalismo embedded (ovvero dai professionisti al seguito delle truppe, in qualche modo spinti a fornire una rappresentazione ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – GUERRA IN IRAQ – STATI UNITI – NOVECENTO – BAGHDAD

Pellegrin, Paolo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pellegrin, Paolo Pellegrìn, Paolo. – Fotoreporter (n. Roma 1964). Ha iniziato la sua carriera nel 1991 con un’importante esperienza presso l’agenzia Vu di Parigi, prima di passare, nel 2001, alla Magnum [...] quali per le immagini dello tsunami in Giappone nel 2011. Nel 2010 al Visa pour l'image, il festival di fotogiornalismo che si tiene in Francia a Perpignan, gli è stata dedicata una retrospettiva riunendo i lavori realizzati negli ultimi 10 anni ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNUM PHOTOS – PERPIGNAN – GIAPPONE – NEWSWEEK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrin, Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
fotogiornalismo
fotogiornalismo s. m. [comp. di foto-2 e giornalismo]. – Attività giornalistica in cui la documentazione fotografica è parte preminente o unica.
fotogiornale
fotogiornale s. m. [comp. di foto-2 e giornale2]. – Giornale o periodico (per lo più a rotocalco) costituito esclusivamente o prevalentemente di fotografie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali