• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [24]
Patologia [14]
Anatomia [5]
Zoologia [4]
Farmacologia e terapia [4]
Biologia [3]
Patologia animale [2]
Fisiologia umana [3]
Neurologia [3]
Temi generali [2]

oftalmia

Enciclopedia on line

(o oftalmite) Medicina Denominazione generica di processi infiammatori dell’occhio, che coinvolgono specialmente la tunica vascolare. Le due forme più note sono l’o. metastatica, provocata da germi che [...] è la congiuntivite cui sono esposti spesso gli alpinisti, provocata dai raggi solari riflessi dalla neve. È accompagnata da fotofobia. Zoologia In veterinaria, o. periodica, processo infiammatorio recidivante a carico dell’uvea dei cavalli, che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – CONGIUNTIVITE – SULFAMIDICI – PENICILLINA – ANTIBIOTICI

blefarite

Dizionario di Medicina (2010)

blefarite Maria Grazia Pertile Infiammazione cronica del margine palpebrale. La b. anteriore interessa la parte anteriore della palpebra, ed è spesso associata a malattie della pelle, come l’eczema [...] e la sensazione di avere un corpo estraneo nell’occhio. Da ultimo si può manifestare anche l’intolleranza alla luce (fotofobia). Si tratta di un disturbo spesso fastidioso ma non contagioso e che, di regola, non altera la vista in modo permanente ... Leggi Tutto
TAGS: FORME ALLERGICHE – FILM LACRIMALE – INFIAMMAZIONE – ANTIBIOTICI – PALPEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blefarite (1)
Mostra Tutti

DOLORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] dolori violentissimi localizzati specialmente alla regione orbito-temporale, quasi sempre unilateralmente, accompagnate da nausea, vertigini, fotofobia, e senso generale di grave malessere; i dolori da lesione del talamo ottico, di violenza inaudita ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NUCLEI DELLA BASE – ACIDO CARBONICO – MIDOLLO SPINALE – SIRINGOMIELIA

rabbia

Dizionario di Medicina (2010)

rabbia Malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un’encefalite a esito letale. Viene trasmessa all’uomo da animali infetti: fra quelli domestici, particolarmente pericolosi sono [...] , irritabilità, apprensione). Successivamente i sintomi a carico del sistema nervoso centrale divengono più specifici: agitazione, fotofobia, insonnia, incubi, disturbi psichici. Nella sede del morso si verificano bruciori, indolenzimento, prurito ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA INFETTIVA – ACIDO NUCLEICO – VACCINAZIONE – ENCEFALITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rabbia (7)
Mostra Tutti

rosolia

Dizionario di Medicina (2010)

rosolia Malattia infettiva contagiosa avente come agente eziologico un virus a RNA del genere Rubivirus, di cui è noto un solo sierotipo appartenente alla famiglia Togaviridae. Eziologia La diffusione [...] morbillo si effettua osservando l’eruzione (più lieve e leggera nella r.) e per l’assenza di macchie di Koplik, rinite, fotofobia o tosse. Inoltre la r. si distingue per il decorso più breve e con durata e rischio di complicazioni minori. Poiché la ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO – LINFOADENOPATIA – IMMUNOGLOBULINE – TOGAVIRIDAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosolia (2)
Mostra Tutti

lacrima

Enciclopedia on line

Stilla di umore secreto da apposite ghiandole dell’occhio. Il liquido lacrimale assolve alla funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva. È costituito da un liquido [...] spiccata capacità di eccitare la secrezione di l., a volte accompagnata da altre azioni fisiologiche secondarie (bruciori, fotofobia ecc.), usate come aggressivi chimici, in azioni di polizia ecc. Possono essere gas o vapori ovvero anche liquidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: APPARATO LACRIMALE – LIQUIDO LACRIMALE – CLORURO DI SODIO – INFIAMMAZIONI – CONGIUNTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lacrima (2)
Mostra Tutti

EPISTASSI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la fuoruscita di sangue dalle narici. Rappresenta di rado una malattia a sé, per lo più invece è espressione di lesioni del naso o di organi lontani. Fra le principali cause locali si devono ricordare [...] prognosi e il trattamento. Come segni subiettivi si possono avere senso di peso al capo, vertigine, fosfeni, fotofobia, secchezza e prurito alle narici, raffreddamento delle estremità, ronzio alle orecchie; quali segni obiettivi s'osservano colorito ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSI MESTRUALI – ARTERIOSCLEROSI – IPERTENSIONE – CARTILAGINI – CACHETTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTASSI (2)
Mostra Tutti

trigemino

Dizionario di Medicina (2010)

trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in tre rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] ; caratteristicamente mancano nella nevralgia essenziale fenomeni deficitari, mentre è ugualmente tipica l’associazione con fotofobia, lacrimazione, salivazione, midriasi, iperemia della faccia. La terapia si avvale di mezzi farmacologici specifici ... Leggi Tutto

cherato-

Enciclopedia on line

Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] a opacità e neovascolarizzazione della cornea (che di norma è trasparente e priva di vasi); provoca dolore, fotofobia, lacrimazione, disturbi visivi. La cherato-congiuntivite è un processo infiammatorio acuto che coinvolge cornea e congiuntiva; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFIAMMAZIONE – ASTIGMATISMO – AVITAMINOSI – CONGIUNTIVA – EPIDERMIDE

ARIBOFLAVINOSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sindrome carenziale dovuta a deficienza di riboflavina, per suo insufficiente apporto alimentare, o per squilibrio metabolico (diabete, epatopatie croniche, morbo di Addison, morbo di Basedow, malattie [...] , simmetrica del plesso vascolare limbico: i vasi neoformati tendono a estendersi verso il centro della cornea, producendo fotofobia e annebbiamento della vista; V. Cavara ha notato anche difetto dell'accomodazione. La terapia della forma primitiva ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – MORBO DI ADDISON – MORBO DI BASEDOW – ACCOMODAZIONE – RIBOFLAVINA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fotofobìa
fotofobia fotofobìa s. f. [comp. di foto-1 e -fobia]. – Nel linguaggio medico, fastidio per la luce, in rapporto a stati irritativi spec. delle parti superficiali dell’occhio (palpebre e bulbo): è un fenomeno riflesso al quale prendono parte...
fotofòbico
fotofobico fotofòbico agg. [der. di fotofobia] (pl. m. -ci). – Relativo a fotofobia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali