• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [24]
Patologia [14]
Anatomia [5]
Zoologia [4]
Farmacologia e terapia [4]
Biologia [3]
Patologia animale [2]
Fisiologia umana [3]
Neurologia [3]
Temi generali [2]

congiuntiva

Enciclopedia on line

Esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare, formando un fondo cieco ( fornice o sacco congiuntivale). [...] è la congiuntivite catarrale, caratterizzata da arrossamento e tumefazione congiuntivale, secrezione catarrale, bruciore, fotofobia. Alcune congiuntiviti infettive possono assumere impronta purulenta (oftalmoblenorrea), come quelle provocate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANA MUCOSA – CONGIUNTIVITE – BULBO OCULARE – CLAMIDIA – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congiuntiva (2)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] alta, fino a 39-40 °C, che raggiunge l'acme dopo circa due giorni e cede quindi per lisi; vi si accompagnano fotofobia, iperestesia e cefalea tormentosa, che si esacerba con il movimento del capo. Vi è una caratteristica congestione del volto e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

albinismo

Dizionario di Medicina (2010)

albinismo Anomalia congenita ed ereditaria, consistente nella depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide, da cui deriva una colorazione molto più [...] pigmentata), sono invece dominanti. A. oculare: forma di a. prevalente nelle manifestazioni oculistiche, con fotofobia, astigmatismo e talvolta nistagmo; questi sintomi sono imputabili alla insufficiente protezione della coroide (che manca di ... Leggi Tutto
TAGS: ASTIGMATISMO – FOTOFOBIA – OMOZIGOTI – NISTAGMO – COROIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albinismo (4)
Mostra Tutti

EMICRANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Affezione spesso ereditaria (P.I. Moebius), caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotorî e da vomito. Tra i fattori etiologici [...] malessere, turbe dell'umore, cui fa seguito dolore violento a una metà del capo, accompagnato da vomito, nausea, fotofobia, paracusie. Il dolore ha carattere vario: ora terebrante, ora lancinante. I pazienti hanno durante l'accesso lingua impaniata ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – ORGANI GENITALI – STITICHEZZA – BRADICARDIA – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMICRANIA (2)
Mostra Tutti

cefalea

Dizionario di Medicina (2010)

cefalea Nadia Canu Classificazione delle cefalee La classificazione della Headache International Society distingue le cefalee in primitive o essenziali (92%) e secondarie (8%). Le cefalee primitive Queste [...] del capo, il dolore è pulsante e aumenta con l’attività e gli sforzi fisici. Può associarsi a nausea, vomito, fotofobia e fonofobia. Può essere scatenata da ovulazione, mestruazioni e alcol. L’emicrania con aura si preannuncia con sintomi transitori ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – EMORRAGIE CEREBRALI – VASI SANGUIGNI – TRAUMA CRANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalea (3)
Mostra Tutti

CONGIUNTIVITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'infiammazione della congiuntiva e può ritenersi generalmente di natura infettiva. Numerosi germi si trovano nella congiuntiva come innocui parassiti. Solo se dotati di grande attività, o perché la [...] Subiettivamente senso di calore, bruciore, molestia come se vi fossero corpi estranei nell'occhio, pesantezza, fastidio della luce (fotofobia). Il decorso può essere acuto o cronico, mite o grave. Nell'ultimo caso può prendere i caratteri della forma ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – CRISAROBINA – CONGIUNTIVA – DIPLOCOCCO – IPECACUANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGIUNTIVITE (2)
Mostra Tutti

oftalmia

Dizionario di Medicina (2010)

oftalmia Processo infiammatorio dell’occhio, che coinvolge specialmente la tunica vascolare. Si distinguono vari tipi di o., le due forme più note sono l’o. metastatica, in cui l’infiammazione dell’occhio [...] del neonato, causata in genere dal contagio gonococcico durante il passaggio attraverso i genitali materni. O. da neve: congiuntivite cui sono esposti spesso gli alpinisti, provocata dai raggi solari riflessi dalla neve; è accompagnata da fotofobia. ... Leggi Tutto

facies

Dizionario di Medicina (2010)

facies Aspetto fisionomico caratteristico di certe malattie o sindromi morbose. F. febrilis, caratterizzata da arrossamento delle guance e lucentezza degli occhi; f. hectica, nella tisi, volto pallido [...] ; f. scrofolosa: volto rigonfio a linee grossolane, labbro superiore tumido, occhi arrossati e semichiusi per blefaro-congiuntivite e fotofobia, secrezione nasale, con ragadi ed eczemi del labbro superiore e del mento; f. linfatica: volto rotondo ... Leggi Tutto

cheratoleucoma

Dizionario di Medicina (2010)

cheratoleucoma Opacamento biancastro della cornea, di solito esito cicatriziale di trauma o infiammazioni; ha aspetto compatto, più o meno esteso sulla superficie corneale. La sua patogenesi è dovuta [...] pigmentato, tessuto di riparazione che per la partecipazione iridea risulta poco consistente e con il tempo può cedere. I sintomi del c. sono diminuzione della vista, fotofobia, lacrimazione. Per le forme estese è previsto il trapianto di cornea. ... Leggi Tutto

cefalea

Dizionario di Medicina (2010)

cefalea Sensazione dolorosa, diffusa o limitata ad alcuni distretti del capo. La durata può variare da pochi secondi fino al dolore continuo; l’intensità può essere lieve (non influente sulle attività [...] due caratteri tra dolore pulsante, unilateralità, aggravamento con attività fisica e intensità medio-grave, e almeno un sintomo tra fotofobia e fonofobia (fastidio all’esposizione alla luce e ai rumori) e nausea e vomito. In alcuni pazienti (ca. il ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – CALCIOANTAGONISTI – OSSIGENOTERAPIA – ANTIEPILETTICI – TRAUMA CRANICO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fotofobìa
fotofobia fotofobìa s. f. [comp. di foto-1 e -fobia]. – Nel linguaggio medico, fastidio per la luce, in rapporto a stati irritativi spec. delle parti superficiali dell’occhio (palpebre e bulbo): è un fenomeno riflesso al quale prendono parte...
fotofòbico
fotofobico fotofòbico agg. [der. di fotofobia] (pl. m. -ci). – Relativo a fotofobia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali