• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Fisica [15]
Meccanica dei fluidi [12]
Meccanica [11]
Meccanica quantistica [11]
Ingegneria [5]
Ottica [4]
Temi generali [2]
Arti visive [2]
Meccanica applicata [2]
Biografie [2]

isoclino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoclino isoclino [agg. Comp. di iso- e -clino "ugualmente inclinato"] Linea i. (o, assolut., isoclina s.f.): (a) [GFS] la linea che congiunge i punti della superficie terrestre nei quali l'inclinazione [...] piano, linea che interseca sotto un angolo costante tutte le linee isostatiche relative a un dato regime di sollecitazione; l'importanza delle linee i. sta nel fatto che la loro configurazione s'ottiene facilmente con la tecnica della fotoelasticità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Corbino, Orso Mario

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Augusta 1876 - Roma 1937), fratello di Epicarmo. Prof. di fisica all'univ. di Messina dal 1905, passò nel 1908 in quella di Roma, ove (1918) divenne direttore dell'istituto fisico; senatore [...] campi magnetici sugli elettroni dei metalli (effetto galvanomagnetico C.), sulle proprietà dei metalli ad altissime temperature, sulla fotoelasticità, e studî di ottica e magneto-ottica culminati nella scoperta dell'effetto magneto-ottico che da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DEI QUARANTA – FOTOELASTICITÀ – ELETTRONI – MESSINA – AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corbino, Orso Mario (4)
Mostra Tutti

strain gauge

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strain gauge strain gauge (o strain-gauge) 〈strèin g✄éigë〉 [MTR] [MCC] Locuz. ingl. "misuratore di deformazione" per indicare trasduttori meccanoelettrici o meccanoottici per trasformare la deformazione [...] misurare la deformazione; (b) s. ottico, costituito da una o più lamine di plastica che sono incollate sulla superficie del corpo in esame e di cui si valuta, con i metodi della fotoelasticità, la birifrangenza meccanica acquistata per deformazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – FOTOELASTICITÀ – BIRIFRANGENZA – TRASDUTTORI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strain gauge (1)
Mostra Tutti

isostatiche, linee

Enciclopedia on line

Nei sistemi elastici piani, linee del piano del sistema tali che in ogni loro punto la tangente alla curva ha la direzione di una delle due tensioni principali relative al punto medesimo. Per ogni punto [...] al cerchio di Mohr (➔ Mohr, Christian Otto), oppure utilizzando le linee isocline, ricavabili con i metodi della fotoelasticità piana. La configurazione delle linee i. fornisce una chiara indicazione del funzionamento statico di una struttura piana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TENSIONI PRINCIPALI – CERCHIO DI MOHR – FOTOELASTICITÀ – CEMENTO ARMATO – ISOCLINE

birifrangenza

Enciclopedia on line

In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] . temporanea può esser causata da un riscaldamento asimmetrico. La b. meccanica ha ri;cevuto importanti applicazioni nella fotoelasticità, cioè in metodi con i quali si determinano sperimentalmente tensioni che si generano in una struttura sottoposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: POLARIZZAZIONE MAGNETICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D’ONDA – RASMUS BARTHOLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su birifrangenza (2)
Mostra Tutti

COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] rosette estensimetriche permette quindi di affrontare e di risolvere gli stessi problemi che si risolvono con la fotoelasticità con i seguenti vantaggi: 1) maggiore semplicità di esecuzione delle prove; 2) possibilità della determinazione dello stato ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STATI UNITI D'AMERICA – MODULO DI ELASTICITÀ

FISICA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA ATOMICA Gilberto Bernardini . Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] fenomeni "atomici" e le loro applicazioni, il lettore potrà far capo agli articoli a essi dedicati, per es., fotoelasticità; ionizzazione; spettroscopia; nonché per acquisizioni più recenti a voci quali laser; maser; e ancora Spettroscopia, in questa ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA ATOMICA (4)
Mostra Tutti

SALVADORI, Mario Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI, Mario Giorgio Gian Italo Bischi – Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile. Seguendo gli [...] la scadenza del 1° novembre a Londra, dove fu l’ultimo allievo del professor Ernest George Coker, noto esperto di fotoelasticità presso l’University College. Poco prima di rientrare in Italia, nella primavera del 1934, Salvadori si recò, su richiesta ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE

La Scuola italiana di ingegneria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La Scuola italiana di ingegneria Sergio Poretti Tullia Iori Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] Prove modelli e costruzioni nel Politecnico di Milano. Qui, due anni dopo, entra in funzione la sezione della fotoelasticità, procedimento ottico che consente di ‘vedere’ la distribuzione delle tensioni, e nel 1935 la sezione grandi modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] nel modello. Di grande aiuto alla sperimentazione mediante m. strutturali è la possibilità di fare uso della fotoelasticità. Le indicazioni fornite dai m. strutturali sono tanto più utili quanto più l’inevitabile schematizzazione matematica allontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fotoelasticità
fotoelasticita fotoelasticità s. f. [comp. di foto-1 e elasticità]. – In fisica e in tecnica, metodo e teoria per la determinazione sperimentale, con procedimenti ottici sfruttanti la birifrangenza meccanica, delle tensioni in una struttura...
fotoelasticimetrìa
fotoelasticimetria fotoelasticimetrìa s. f. [comp. di foto-1, elastici(tà) e -metria]. – In fisica, tecnica che si avvale della fotoelasticità per la misurazione sperimentale delle tensioni in una struttura sottoposta a sollecitazioni meccaniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali