fotodiodofotodìodo [Comp. di foto- e diodo] [ELT] [FSD] [OTT] Denomin. generica di bipoli fotorivelatori, sia a vuoto che a semiconduttori, ulteriormente classicabili in f. emissivi, fotoconduttivi [...] f. a vuoto: v. fotorivelatore: II 735 b. ◆ [ELT] [FSD] [OTT] F. a semiconduttori: fotorivelatore a giunzione di semiconduttori: v. fotodiodi a semiconduttori e fotorivelatore: II 740 c, anche per i vari tipi (f. a eterogiunzione, p-i-n, ecc.). ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
fotodarlington
fotodarlington (o foto Darlington) 〈fotodàalintn〉 [Comp. di foto- e Darlington] [ELT] [OTT] Tipo particolare di fotodiodo a giunzione: v. fotorivelatore: II 742 a. ...
Leggi Tutto
SSPD
SSPD 〈ès-ès-pi-di o, all'it., èsse-èsse-pi-di〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Self-Scanned Photo Diodes "fotodiodo ad autoscorrimento" per indicare un tipo di sensore d'immagine costituito da fotodiodi [...] e registri di scorrimento digitale: v. fotorivelatore: II 742 c ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] assai complesse; in fig. 1 è illustrato un VCSEL con emissione a 1,5 μm.
I fotorivelatori più avanzati si basano su fotodiodi a semiconduttore p-i-n (dove un sottile strato di semiconduttore non drogato è inserito tra uno strato di semiconduttore n e ...
Leggi Tutto
valanga
valanga [Voce di origine preindoeuropea] [LSF] Di fenomeno che si manifesta in modo molto intenso, tumultuoso. ◆ [GFS] Nella geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, [...] Diodo a v.: lo stesso che diodo IMPATT: v. diodi a stato solido per microonde: II 206 f. ◆ [ELT] Fotodiodo a v.: fotodiodo in cui si ottiene una moltiplicazione della fotocorrente usando tensioni di polarizzazione non lontane da quelle di rottura, in ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] trasmissione OOK, la forma di ricezione è quella diretta, in cui un certo flusso di fotoni viene trasformato da un fotodiodo in un segnale elettrico. Visto che il ricevitore necessita di un'intensità minima per riconoscere un certo segnale ottico, e ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] rotante a ventola) che precede l'organo sensibile e che intercetta il flusso luminoso: il segnale utile in uscita dal fotodiodo è pertanto un segnale periodico di periodo e fase noti. Un demodulatore sincrono è in grado di isolare questa componente ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] dalla seconda lente l2 sul rivelatore r dotato del diaframma d2. Il segnale prodotto dal rivelatore (un fotomoltiplicatore o un fotodiodo), sincronizzato con il moto di scansione del m., è inviato a un display che riproduce un’immagine ingrandita del ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] due blocchi a mezzo delle modulazioni di un flusso magnetico (nel nucleo di un trasformatore) od ottico (tra un fotodiodo e un fototransistore). Nella fig. 7 viene riportato lo schema di principio di un'apparecchiatura con parte applicata al paziente ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] ; (b) la t. di segnali ottici trasdotti in segnali elettrici, cioè in cui il trasmettitore è un fotodiodo emettitore (LED), modulato dal segnale da trasmettere, e il ricevitore è un diodo fotorivelatore; occorrono amplificatori di particolari ...
Leggi Tutto
fotodiodo
fotodìodo s. m. [comp. di foto-1 e diodo]. – In elettronica, denominazione generale dei bipoli fotorilevatori, sia a vuoto o a gas (cellule fotoelettriche) sia a semiconduttori (fotodiodi propr. detti).
valanga
s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona «di deposito» (dove si forma il cono della...