• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Ingegneria [18]
Fisica [16]
Elettronica [12]
Medicina [4]
Biologia [4]
Ottica [5]
Chimica [4]
Temi generali [4]
Elettrologia [4]
Astronomia [3]

Neuroscienze. Coscienza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Coscienza Giulio Tononi La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] di stati diversi, ma che sia nel contempo integrato. Se il repertorio di stati è minimo (come nel caso del singolo fotodiodo), o se il sistema non è integrato (come il sensore della macchina fotografica), non vi è coscienza degna di questo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

Schottky Walter Hans

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schottky Walter Hans Schottky 〈šòtki〉 Walter Hans [STF] (Zurigo 1886 - ivi 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Rostock (1922), passò poi nel laboratori di ricerca della Società Siemens. ◆ [FSD] [...] elettronica di campo, scoperta da Schottky. ◆ [FSD] Emissione di S.: lo stesso che emissione (←) elettronica di campo. ◆ [ELT] Fotodiodi S.: v. fotorivelatore: II 741 a. ◆ [ELT] Rumore S.: il rumore elettrico dovuto all'effetto granulare (v. sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: FOTORIVELATORE – SEMICONDUTTORI – TRANSISTORE – ROSTOCK – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schottky Walter Hans (1)
Mostra Tutti

optoelettronica

Enciclopedia on line

Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti [...] quindi rapidi progressi tecnologici quali, per es.: la realizzazione del laser a iniezione, dei diodi elettroluminescenti, dei fotodiodi a valanga, dei diodi laser. La definitiva affermazione dell’o. nel campo delle telecomunicazioni è avvenuta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBI A RAGGI CATODICI – TELECOMUNICAZIONI – FOTORIVELATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su optoelettronica (4)
Mostra Tutti

SPINTRONICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPINTRONICA. Riccardo Bertacco – I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] così variazioni della foto-corrente fino al 10% in un ampio intervallo di frequenze, dal vicino infrarosso al visibile. Fotodiodi di spin accoppiati a spin-LED sono attualmente in fase di studio per la realizzazione di sistemi di elaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANTIFERROMAGNETICO – MAGNETORESISTENZA – LIVELLO DI FERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINTRONICA (2)
Mostra Tutti

esposimetro

Enciclopedia on line

Apparecchio impiegato nella tecnica fotografica (anche nella cinematografia e nella videoripresa) per determinare la corretta esposizione della ripresa, in funzione dell’illuminazione ambientale. Nel passato [...] degli stimoli luminosi, nel caso di illuminamento rapidamente variabile. Gli e. più diffusi sono quelli fotoresistivi con fotodiodi al silicio, praticamente esenti da apprezzabili difetti di comportamento, con buona sensibilità anche in condizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ILLUMINAMENTO – OTTURATORE – FOTODIODI – DIAFRAMMA – BATTERIA

spettroscopio

Enciclopedia on line

spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] un’alta riproducibilità delle misure e un ottimo rapporto segnale-rumore. Il sistema multicanale è costituito da una serie di fotodiodi (alcune centinaia di elementi, ognuno dei quali ha lo spessore di circa 0,5 mm) collocati sul piano focale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMATA DI FOURIER – MEZZO INTERSTELLARE – FOTOMOLTIPLICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopio (2)
Mostra Tutti

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] tale rumore è massimo quando α = β, come dimostrato recentemente in strutture MQW del tipo GaAs/AlGaAs e InGaAs/AlInAs. Fotodiodi a valanga a basso rumore di questo tipo, da utilizzare nelle fibre ottiche per comunicazioni a grande lunghezza d'onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

Fotonica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotonica Paolo Lugli La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] trasmissione OOK, la forma di ricezione è quella diretta, in cui un certo flusso di fotoni viene trasformato da un fotodiodo in un segnale elettrico. Visto che il ricevitore necessita di un'intensità minima per riconoscere un certo segnale ottico, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTROTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – DISPERSIONE CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotonica (4)
Mostra Tutti

ultravioletto

Enciclopedia on line

ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con [...] emette luce bluastra; quelli fotoelettrici sono costituiti da fotocellule, generalmente fotoemissive, oppure più spesso da fotodiodi o, se occorre grandissima sensibilità, da fotomoltiplicatori; esistono anche rivelatori a ionizzazione e bolometrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultravioletto (4)
Mostra Tutti

diodo

Enciclopedia on line

Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] , avente una determinata lunghezza d’onda, in un segnale elettrico. Infatti, se un fotone incide sulla superficie del fotodiodo, la sua energia causa la formazione di una coppia elettrone-lacuna libera soggetta al campo elettrico dovuto alla tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – RESISTENZA ELETTRICA – MOBILITÀ ELETTRONICA – EMISSIONE STIMOLATA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diodo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
fotodìodo
fotodiodo fotodìodo s. m. [comp. di foto-1 e diodo]. – In elettronica, denominazione generale dei bipoli fotorilevatori, sia a vuoto o a gas (cellule fotoelettriche) sia a semiconduttori (fotodiodi propr. detti).
valanga
valanga s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona «di deposito» (dove si forma il cono della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali