• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [26]
Ingegneria [8]
Elettronica [5]
Fisica [4]
Informatica [4]
Temi generali [3]
Chimica [3]
Diritto [3]
Industria [3]
Chimica fisica [2]
Comunicazione [2]

autodiagnosi

Enciclopedia on line

In numerosi apparati e dispositivi elettronici o a controllo elettronico (automobili, televisori, fotocopiatrici ecc.), sistema di verifica del corretto funzionamento delle varie parti che, in caso di [...] guasto, individua la sezione malfunzionante e la segnala all’utente o al tecnico della manutenzione, di solito tramite opportuni indicatori luminosi predisposti su un apposito pannello di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

mettifoglio

Enciclopedia on line

(o mettifogli) Dispositivo meccanico, detto anche m. automatico, che realizza automaticamente la regolare e continua alimentazione dei fogli nelle macchine tipografiche, per allestimento, e nelle macchine [...] fotocopiatrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

toner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

toner toner 〈tóunë〉 [s.ingl. "che dà il tono", usato in it. come s.m.] [FTC] [ELT] Polvere finissima (nera o colorata) usata nelle macchine fotocopiatrici o nelle stampanti in genere, per fissare i caratteri [...] di un testo, o i toni di un'immagine, un disegno, ecc., su un foglio di carta normale, in base a vari procedimenti termici o elettrostatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Canon

Enciclopedia on line

Società ottica ed elettronica giapponese con sede a Tokyo, fondata nel 1937 da Takeshi Mitarai con il nome di Precision optical industry corporation (nel 1947 mutò il nome in Canon Camera e dal 1969 ha [...] attuale). Produce apparecchi fotografici, lenti ottiche, microcamere e cineprese, proiettori, apparecchiature per raggi X, computer, macchine fotocopiatrici e videoregistratori. Dal 1977 è presente sul mercato italiano attraverso la C. Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
TAGS: RAGGI X – ITALIA – TOKYO

optoelettronica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

optoelettronica Sergio Carrà Settore dell’elettronica che studia le svariate applicazioni dei dispositivi elettronici che interagiscono con radiazioni elettromagnetiche. Le apparecchiature che vengono [...] p-n all’interno di una cavità risonante. Le applicazioni dell’optoelettronica sono comunque molteplici e includono anche le stampanti per fotocopiatrici, l’illuminazione, i display, i sistemi a guida laser e così via. → Nanotecnologie; Silicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su optoelettronica (4)
Mostra Tutti

microcontrollore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microcontrollore Mauro Capocci Circuito integrato a microprocessore completo, progettato in modo specifico per la realizzazione di apparecchiature di controllo in modo tale da risultare funzionalmente [...] essere pertanto impiegati nei modem, nei lettori video e nei televisori, nel controllo di motori per stampanti e fotocopiatrici, nei sistemi di frenatura antibloccaggio (ABS), nei disk drive e nella strumentazione biomedicale, e in generale nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microcontrollore (2)
Mostra Tutti

Laser e fotonica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Laser e fotonica Paolo Laporta e Orazio Svelto SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] , la zona del toner e la zona di fissaggio del toner alla carta sono elementi in comune con le normali fotocopiatrici e costituiscono la parte essenziale del brevetto (Xerox) per un sistema di fotocopiatura. Esistono diversi tipi di stampanti laser ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laser e fotonica (4)
Mostra Tutti

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] enorme sforzo teorico e sperimentale nel campo della scienza dei materiali e della fisica applicata. Le moderne macchine fotocopiatrici si devono anch'esse ai progressi compiuti nella fisica delle superfici. I progressi tecnologici del dopoguerra non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Vocabolario
fotocòpia
fotocopia fotocòpia s. f. [comp. di foto-2 e copia2]. – 1. Copia fotografica, cioè ognuna delle copie in positivo ottenute da un negativo fotografico. 2. Copia di un originale a stampa, o di un dattiloscritto o manoscritto, oppure di un disegno,...
fotocopiàbile
fotocopiabile fotocopiàbile agg. [der. di fotocopiare]. – Che può essere fotocopiato: manoscritti antichi, non fotocopiabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali