• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Lingua [3]
Grammatica [3]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto [1]
Economia [1]
Editoria e arte del libro [1]
Industria grafica [1]
Industria [1]
Comunicazione [1]
Informatica applicata [1]

fotocopiatrice

Enciclopedia on line

Apparecchio che realizza, mediante processi fisici, la duplicazione di un originale (manoscritto, dattiloscritto, stampato o disegno) in una o più copie aventi le stesse dimensioni di questo o anche in [...] foglio (fronte-retro), ridurre i grandi formati e, se accoppiate a uno o più fascicolatori, riunire in fascicoli le fotocopie in un ordine prestabilito. La maggior parte delle f. sono basate sul metodo xerografico (inventato dal fisico C. Carlson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Aérosol, Jef

Enciclopedia on line

Nome d’arte dell’artista francese Jean-François Perroy (n. Nantes 1957). Assieme all’artista parigino Blek le Rat è considerato il pioniere assoluto della stencil art in Europa, figura fondamentale della [...] prima generazione dello stencil francese degli anni Ottanta. Autodidatta in campo creativo, sperimenta la fotocopiatrice come strumento d’arte sul finire degli anni Settanta quando poi nel 1982, influenzato dagli stencil delle band rock-punk e dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLEK LE RAT – MURALISMO – PECHINO – PARIGI – EUROPA

xerografia

Enciclopedia on line

xerografia Procedimento di duplicazione fotoelettrico, basato sulle proprietà fotoconduttrici del selenio, inventato nel 1940 dall’americano C.F. Carlson. Il procedimento fu applicato per la prima volta [...] dello stampato originale. La x. è alla base delle tecniche di fotocopiatura attualmente in uso (➔ fotocopiatrice). Xeroradiografia Procedimento xerografico per l’ottenimento rapido di radiografie, specialmente usato per prove radiografiche nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALLUMINIO – SELENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xerografia (1)
Mostra Tutti

UFFICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UFFICI Alberto Notarangelo (XXXIV, p. 606) Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] s'integra una serie di funzioni originariamente separate, funzioni in passato eseguite dalla macchina per scrivere, dalla fotocopiatrice, dalla calcolatrice da tavolo, dallo schedario, ecc., e attualmente svolte da un unico apparecchio. Il ... Leggi Tutto

I mezzi di comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’espressione mezzi di comunicazione, di uso relativamente corrente nella nostra lingua [...] e hanno anche avuto un notevole peso. Si pensi all’uso del ciclostile o della stampa in offset, o alla recente fotocopiatrice, in grado di dare circolazione ampia, ma non illimitata, a un messaggio prodotto coi metodi tipici della produzione di massa ... Leggi Tutto

nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] tanto la persona che usa lo strumento per saldare quanto lo strumento stesso; così ripetitore, trasportatore, friggitrice, lavatrice, fotocopiatrice, ecc. Per questo, secondo alcuni, il nome di strumento è un nome d’agente a cui si sia sottratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – MACCHINA A VAPORE – LINGUE ROMANZE – PROMESSI SPOSI – ANALFABETISMO

MUNARI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUNARI, Bruno Rosa Monaco – Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni. Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] copie con la singolare serie Xerografie originali, esemplari differenti di un medesimo disegno ottenuti spostando un foglio di carta sulla fotocopiatrice, a cui cominciò a lavorare dal 1964; intanto, dopo la parentesi degli anni Trenta, ritornò alle ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNARI, Bruno (2)
Mostra Tutti

composizione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] il fatto di poter operare come base di derivazione: (11) biodegradabile → biodegradabilità; fotocopia → fotocopiare → fotocopiatore / fotocopiatrice / fotocopiatura; cicloamatore → cicloamatorismo / cicloamatoriale Per contro, i composti indigeni non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TELERISCALDAMENTO – PERSONAL COMPUTER – CRIOCONSERVAZIONE – RETROFORMAZIONE – LINGUE ROMANZE

Tecnologie della stampa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie della stampa Stefano Marchesi Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] , per la cianografica del foglio di macchina; (c) prove laser a colori prodotte a toner con il sistema della fotocopiatrice per usi diversi. I procedimenti di stampa: formatura e macchine I procedimenti di stampa, ognuno caratterizzato da logiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA

Frode informatica

Diritto on line (2012)

Pasquale Bartolo Abstract Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] . 640 ter c.p., cit., 6417); sia in quello del dipendente che utilizza un codice falso per fare una fotocopia con una fotocopiatrice il cui utilizzo è consentito soltanto a coloro che hanno una password (contra, Pecorella, C., Commento Art. 640 ter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2
Vocabolario
fotocopiatrice
fotocopiatrice agg. e s. f. [der. di fotocopiare]. – Macchina f., o assol. fotocopiatrice, denominazione generica di apparecchi che, mediante processi generalmente fisici, consentono una rapida e fedele duplicazione di un originale (manoscritto,...
fotocòpia
fotocopia fotocòpia s. f. [comp. di foto-2 e copia2]. – 1. Copia fotografica, cioè ognuna delle copie in positivo ottenute da un negativo fotografico. 2. Copia di un originale a stampa, o di un dattiloscritto o manoscritto, oppure di un disegno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali