• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
19 risultati
Tutti i risultati [135]
Biologia [19]
Chimica [72]
Fisica [37]
Biografie [22]
Temi generali [15]
Biochimica [15]
Chimica fisica [12]
Medicina [11]
Ottica [10]
Chimica organica [9]

fotodegradazione

Enciclopedia on line

In fotochimica, processo demolitivo di alcune sostanze, specialmente organiche, per azione della luce; la f. è generalmente catalizzata da sistemi che possono svolgere un ruolo sul decorso energetico (semiconduttori) [...] o biochimico (enzimi) della reazione. Di rilevante interesse ecologico è la f. dei fitofarmaci e delle materie plastiche di rifiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – SEMICONDUTTORI – FITOFARMACI – FOTOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotodegradazione (2)
Mostra Tutti

chemiluminescenza

Enciclopedia on line

Luminescenza dovuta a una reazione chimica che avviene a temperatura ambiente e senza produzione di calore, ma con emissione di luce; può considerarsi come il processo inverso della reazione fotochimica. [...] Si ha c., per es., nell’ossidazione con acqua ossigenata in soluzione alcalina dell’alcol metilico ed etilico, della glicerina, della mannite; nella reazione dei metalli alcalini con cloro e fluoro; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – METALLI ALCALINI – REAZIONE CHIMICA – BIOLUMINESCENZA – ALCOL METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemiluminescenza (1)
Mostra Tutti

Arnon, Daniel Israel

Enciclopedia on line

Biochimico (Varsavia 1910 - Berkeley, California, 1994). Ha svolto tutta la sua attività all'Università di California, ove è stato professore di fisiologia vegetale nel 1950 e di fisiologia vegetale e [...] biochimica dal 1960. Le sue più importanti ricerche hanno riguardato le componenti biochimiche nella fase fotochimica della fotosintesi e hanno portato alla scoperta della formazione dell'adenosintrifosfato, della fotoriduzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – ADENOSINTRIFOSFATO – FERRODOSSINA – CLOROPLASTI – FOTOSINTESI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] 'area di ricerca comune alla fisica delle radiazioni e alla chimica; l'azione della luce sulla materia, la cosiddetta fotochimica, era quindi oggetto di ricerche d'avanguardia. La luce, sostenevano Henri e Wurmser nel 1913, induce nelle molecole uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] secondo le tappe sopradescritte) in cui l'accettore di elettroni, Q, ha potenziale redox di circa 0,0 volt. Questa reazione fotochimica è attivata dal "fotosistema 2" (PS2), un insieme di molecole di clorofilla a e b (nelle piante verdi; in certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

ARNON, Daniel Israel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biochimico americano, nato a Varsavia il 14 novembre 1910. Si laureò nel 1936 all'università di California (Berkeley) e qui ha svolto la sua carriera di ricercatore: è divenuto professore di fisiologia [...] superiori. Le ricerche successive furono rivolte allo studio della fotosintesi e in particolare alla biochimica della fase fotochimica; in questo particolare settore, ottenuto lo svolgimento completo della fotosintesi al di fuori della cellula su ... Leggi Tutto
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – ADENOSINTRIFOSFATO – FERREDOXINA – CLOROPLASTI – FOTOSINTESI

Aria

Universo del Corpo (1999)

Aria Guido Barone e Red. Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] di condensazione del vapore d'acqua). Tra i 20 e i 50 km, il calore liberato dai processi chimici e fotochimici fa innalzare la temperatura della stratosfera fino a sfiorare 0 °C. Analogamente, nella termosfera la temperatura cresce nuovamente fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aria (4)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] rivelato la presenza di più di 1023 stelle. Al pari del nostro Sole, ognuna di queste stelle può fornire la base fotochimica necessaria alla vita vegetale e animale. Due fatti sono divenuti assolutamente chiari: che non c'è niente di unico nel nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

Fonti energetiche della vita primordiale

Frontiere della Vita (1998)

Fonti energetiche della vita primordiale Christian R. de Duve (Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio) The Rockfeller University New York, New York, USA Fonti energetiche [...] lenta reazione di ossidazione termica, che avviene al buio, a un pH ottimale pari a 8,5. Dei due processi fotochimici, la reazione a pH neutro è, probabilmente, la più interessante per l'origine della vita. Essa utilizza un intervallo di lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

rodopsina

Enciclopedia on line

In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11-cis-retinale, e da un’apoproteina, l’opsina. [...] corrispondente alla luce verde. Nel processo della visione, noto anche come ciclo di Wald (➔ Wald, George), l’evento fotochimico primario è l’isomerizzazione, indotta da un impulso luminoso, del gruppo prostetico 11-cis-retinale della r. nell’isomero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – NEUROTRASMETTITORE – IPERPOLARIZZAZIONE – GRUPPO PROSTETICO – SPETTRO VISIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodopsina (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fotochìmica
fotochimica fotochìmica s. f. [comp. di foto-1 e chimica]. – Parte della chimica che studia l’azione che radiazioni di diversa lunghezza d’onda esplicano in processi di sintesi, decomposizione, idrolisi, polimerizzazione, ecc. (per es., la...
fotochìmico
fotochimico fotochìmico agg. [comp. di foto-1 e chimico] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli effetti chimici della luce: catalisi f., l’accelerazione di una reazione chimica provocata da una radiazione; dissociazione f., reazione di dissociazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali