Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] che avvengono sulla superficie dei solidi (v. catalisi eterogenea). Molte speranze sono riposte nelle reazioni fotocatalizzate (v. fotochimica) e nelle reazioni chimiche che permettono di immagazzinare energia solare nei sistemi materiali.
Ma se l ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] delle reazioni organiche. Da segnalare dopo il 1960 il rapido sviluppo della fotochimica organica, seguente alla constatazione della selettività delle reazioni fotochimiche e alla loro utilizzazione crescente per sintetizzare sistemi e strutture non ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967)
Gaspare MAZZOLANI
Numerosissime ricerche sono state condotte negli ultimi anni per estendere le conoscenze sulle reazioni degli organismi a determinate durate di luce [...] altri fenomeni, come la germinazione di semi e l'accrescimento di piantine. Ciò depone nel senso che la stessa reazione fotochimica controlli fenomeni diversi, tra i quali non sono evidenti precise relazioni; e che l'avvio di tale reazione utilizza l ...
Leggi Tutto
FULLERENI
Eugenio Mariani
Nome attribuito a una serie di aggregati (clusters) formati da un elevato numero, pari, di atomi di carbonio (da 40 a 190 circa) caratterizzati da un'elevata stabilità. Furono [...] , ma ben presto si è dimostrato che esso presenta una buona reattività specie verso radicali liberi di origine fotochimica (contiene 30 doppi legami >C=C〈). Con tecniche spettrografiche sono stati identificati prodotti di reazione con radicali ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] la loro resa quantica in un modo che dipende dalla struttura. Si può immaginare tutta una serie di altre reazioni fotochimiche il cui corso può essere alterato da legami selettivi.
In questo modo il riconoscimento si manifesta, attraverso una ...
Leggi Tutto
fosforescenza
Andrea Ciccioli
Fenomeno luminoso consistente nell’emissione di radiazione da parte di una molecola che è stata eccitata, mediante un’altra radiazione, in uno stato elettronico di energia [...] o anche ore) successivamente all’eccitazione, al contrario di quanto accade nella fluorescenza. Inoltre, la fosforescenza è favorita dalle basse temperature e dai solventi molto viscosi, che rallentano il decadimento collisionale.
→ Fotochimica ...
Leggi Tutto
MASCARELLI, Luigi
Luigi Cerruti
– Nacque a Bra, in provincia di Cuneo, l’8 ott. 1877, da Giacomo e Maria Margherita Priola.
Si laureò in chimica nel 1900 all’Università di Torino, con una tesi sull’isomeria [...] i dati essenziali erano stati pubblicati dal M. e da G. Benati nella Gazzetta chimica italiana del 1908. Al filone di fotochimica privilegiato da Ciamician appartengono i lavori condotti dal M. fra il 1910 e il 1912 a proposito dell’azione della luce ...
Leggi Tutto
fluorescenza
Andrea Ciccioli
Fenomeno luminoso consistente nell’emissione di radiazione da parte di una molecola che è stata eccitata, mediante un’altra radiazione, in uno stato elettronico di energia [...] e la conseguente creazione di una buca che viene colmata per decadimento di un elettrone di un guscio più esterno, con emissione di un fotone X. Questo tipo di fluorescenza trova ampio uso nell’analisi chimica elementare.
→ Femtochimica; Fotochimica ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] strato di ozono che è stato riscontrato nella seconda metà del secolo scorso. L'ozono viene distrutto per via fotochimica diretta tramite le reazioni:
formula [
3]
formula [
4]
In questo processo l'energia del fotone (con frequenza UV) viene ...
Leggi Tutto
SESTINI, Fausto Alessandro.
Marco Ciardi
– Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 14 aprile 1839 da Leone, di professione farmacista, e da Luisa Vannini. Fu battezzato Pietro Fausto Alessandro.
Dopo essersi [...] , p. 40). Durante la sua permanenza a Roma ebbe anche modo di collaborare con Stanislao Cannizzaro agli studi di fotochimica avviati nel periodo romagnolo.
Nel 1876 vinse il concorso per la cattedra di chimica agraria dell’Università di Pisa, dove ...
Leggi Tutto
fotochimica
fotochìmica s. f. [comp. di foto-1 e chimica]. – Parte della chimica che studia l’azione che radiazioni di diversa lunghezza d’onda esplicano in processi di sintesi, decomposizione, idrolisi, polimerizzazione, ecc. (per es., la...
fotochimico
fotochìmico agg. [comp. di foto-1 e chimico] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli effetti chimici della luce: catalisi f., l’accelerazione di una reazione chimica provocata da una radiazione; dissociazione f., reazione di dissociazione...