• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Ingegneria [4]
Archeologia [3]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Arti visive [3]
Informatica applicata [3]
Informatica [3]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Temi generali [2]

memoria, tecnologie di

Lessico del XXI Secolo (2013)

memoria, tecnologie di memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] di un’elevata portabilità e di una buona capacità di memoria per il salvataggio dei dati come, per es., le fotocamere digitali, i cellulari e i moderni personal computer portatili. Una nuova classe di memorie potrebbe essere derivata dalle flash ... Leggi Tutto

rilievo archeologico digitale

Lessico del XXI Secolo (2013)

rilievo archeologico digitale rilièvo archeològico digitale locuz. sost. m. – Acquisizione, rappresentazione grafica e modellazione tridimensionale di dati archeologici e topografici per documentare, [...] ultimi anni si è diffusa anche la fotomodellazione, una tecnica di facile impiego che fa uso di normali fotocamere digitali per l’acquisizione di foto bidimensionali e la restituzione di modelli metrici tridimensionali. L’applicazione genera una ... Leggi Tutto

Abu Ghraib

Lessico del XXI Secolo (2012)

Abu Ghraib Abū Ghraib (Abū Ghurayb). – Cittadina irachena situata a ovest di Baghdad dove nel corso degli anni Settanta del Novecento il regime iracheno costruì una prigione che, all'inizio della guerra [...] in diretta nell’era delle nuove tecnologie: la vicenda delle fotografie di A. G., riprese con cellulari e fotocamere digitali e inviate dai soldati ad amici e parenti, testimonia la dimensione collettiva assunta dalla pratica fotografica attraverso l ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – GUERRA IN IRAQ – STATI UNITI – NOVECENTO – BAGHDAD

carta intelligente

Lessico del XXI Secolo (2012)

carta intelligente carta intelligènte locuz. sost. f. – Dispositivo elettronico, anche detto smart card, dotato di un microchip capace di memorizzare ed elaborare dati. In base alle caratteristiche hardware, [...] come semplice supporto di memoria in dispositivi elettronici che non richiedono la riservatezza dei dati, come, per es., fotocamere digitali, videogiochi e così via. Il secondo tipo, invece, con capacità di memoria molto minore, trova applicazione in ... Leggi Tutto

Boyle, Willard S.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Boyle, Willard S. Boyle, Willard S. – Fisico canadese (Amherst 1924 - Truro 2011). Nel 2009 gli è stato assegnato, in condivisione con George E. Smith, il premio Nobel per la fisica, per gli studi sull’imaging [...] perché permette di convertire le immagini direttamente nel formato digitale; in virtù della sua elevata sensibilità, tale dispositivo è strumenti di acquisizione di immagini, come le fotocamere digitali, dove trasforma in pixel i segnali elettrici ... Leggi Tutto
TAGS: DISPOSITIVO AD ACCOPPIAMENTO DI CARICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – EFFETTO FOTOELETTRICO – FIBRE OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyle, Willard S. (1)
Mostra Tutti

camera phone

Lessico del XXI Secolo (2012)

camera phone <kä'mëra fë'un> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. o al femm. – Telefono cellulare dotato di fotocamera digitale integrata. Lanciato nel 2001 dalla Sharp, è diventato in pochi [...] anni un componente prioritario della telefonia, in grado di produrre fotografie e video alle medesime risoluzioni delle fotocamere digitali di fascia media (attualmente il c. p. con maggiori prestazioni dispone di una risoluzione di 12 megapixel e ... Leggi Tutto

flash memory

Enciclopedia della Matematica (2017)

flash memory flash memory memoria a stato solido non volatile e riscrivibile, di ridotte dimensioni fisiche in rapporto al grande numero di byte che può memorizzare. È utilizzata come unità di lettura [...] e scrittura di dati nelle fotocamere digitali, nei telefoni cellulari, nei tablet e nei pen drive (→ input-output). ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOCAMERE DIGITALI – TELEFONI CELLULARI – BYTE

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] su schermo, lunghezza e nitidezza dipendono dalle capacità di memoria della macchina. Le memorie digitali innestate su normali fotocamere in sostituzione della tradizionale pellicola raccolgono i file in speciali memorie compatte (per es., compact ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] e noleggio del DVD (in cui la pellicola si trascrive sul supporto digitale), dallo streaming o download di un film sulla rete (la possibilità di ripresa (le telecamerine, i cellulari, le fotocamere sempre più miniaturizzate); dall’altro, una coscienza ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – CHRISTOPHER NOLAN – RICHARD LINKLATER – FRANCESCO CASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMA (11)
Mostra Tutti

Optoelettronica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Optoelettronica Paolo Laporta L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] alla sostituzione dei dischi rigidi del computer. Le camere digitali costituiscono un'ampia categoria di dispositivi per la cattura di immagini, come videocamere e fotocamere, che utilizzano una tecnologia optoelettronica di base simile ma possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – DIODI EMETTITORI DI LUCE – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – NANOTUBI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Optoelettronica (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
wishlist
wishlist (wish list, Wish list) s. f. inv. Lista dei desideri, vale a dire elenco delle cose che si desidererebbe ricevere in regalo o, viceversa, acquistare per sé. | In senso estensivo, lista, elenco di aspettative, di richieste. ♦ Potremmo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali