Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] Vallombrosa e a Ripoli (1185). Morì nel 1205.
20. Benedetto da Urbino, beato (al secolo Marco Passionei). - Cappuccino (Urbino 1560 - Fossombrone 1625) dal 1584, studiò a Perugia e a Padova, entrò nel convento di Fano e fu poi compagno di s. Lorenzo ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] il nuovo signore. Il 5 genn. 1445 condusse le trattative per il passaggio delle città di Pesaro e di Fossombrone dal dominio di Galeazzo Malatesta a quelli, rispettivamente, di Alessandro Sforza (fratello di Francesco) e di Federico da Montefeltro ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] , che fu una costante della sua politica, reso necessario dalla posizione strategica dei suoi domini (Urbino, Cagli, Fossombrone, Gubbio e il Montefeltro) riconosciutigli de iure dall'investitura del vicariato in temporalibus di papa Niccolò V (1447 ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] dal costume antico all'uso moderno, volgarizzamento del De asse di G. Budé, con una dedica a Luigi Ardinghelli, vescovo di Fossombrone e vicelegato del Patrimonio (datata Viterbo, 30 ag. 1561). Dell'opera è nota anche una versione manoscritta, con il ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] e Recanati (I distretto); Iesi e Chiaravalle (II distretto); Senigallia, Corinaldo e Pergola (III distretto); Fano, Pesaro e Fossombrone (IV distretto). Dopo la morte di Eugenio de Beauharnais (1824), che aveva ottenuto dal suocero re di Baviera il ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] fratello Astolfo, mossero alla volta del Sud della penisola. Nonostante la resistenza opposta, nella boscaglia tra Fano e Fossombrone, al passaggio dell'esercito regio da truppe miste, formate da Bizantini, Romano-Italici e Longobardi spoletini, in ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] concordare il progetto dell'organo; si sofferma qualche giorno per servizio del cardinale nella sua residenza di Fossombrone, raggiungendo quindi Ravenna.
La disposizione fonica di questo strumento, descritta da una missiva che Giacchetto invia da ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] e i committenti, reso noto da Rossi); dello stesso anno è anche l'Annunciazione per la chiesa del cimitero di Fossombrone, replica di un analogo dipinto giovanile eseguito per il monastero dell'Annunziata a Roma. L'anno successivo dipinse la pala ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] altre autorità cittadine. L'A. rimase quindi molto legato a Federico, e nel 1445, quando questi, essendosi impossessato di Fossombrone, fu scomunicato dal papa, si adopero, sia pure vanamente, perché la scomunica fosse tolta. Nel 1447 l'A. tenne ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] et elogia, Roma 1855, pp. 96-107; M. Tavani, Vita del servo di Dio p. F.M. G. della Compagnia di Gesù…, Fossombrone 1869; C. Beccari, Posizioni e articoli da servire per il processo informativo sulla vita, sulle virtù e sui miracoli del servo di Dio ...
Leggi Tutto
fossombronia
fossombrònia s. f. [lat. scient. Fossombronia, dal nome dell’agronomo e ingegnere V. Fossombroni (1754-1844)]. – Genere di piante epatiche con numerose specie sparse nei luoghi ombrosi e umidi di tutto il mondo, di cui sette in...
foro
fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città (f. urbano), oppure il luogo, posto presso...