FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] storiografia locale - con F. panegiristica - preferisce ignorarlo.
Intanto il duca, ammalatosi, nel gennaio del 1508 si trasferisce a Fossombrone nella speranza che il clima più mite gli giovi; qui muore, assistito anche da F., l'11 aprile. Solenni ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] le misure da lui adottate per l'incremento dell'industria laniera e serica (nei centri di Pergola, Cagli, Gubbio e Fossombrone), per lo stabilimento del Monte frumentario a Pesaro, per il calmiere del pane; e ancora l'istituzione dei manicomi di ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] nella Galleria Sabauda di Torino (firmata: da identificarsi, con ogni probabilità, con quella vista dal Lanzi a Fossombrone), nel Rijksmusetini di Amsterdam (Madonna "Goudstikker"), nel Museo Correr di Venezia, nella Nat. Gallery di Londra, nella ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] severe (al D. dodici anni e sei mesi di reclusione e tre anni di libertà vigilata).
Dal carcere di Fossombrone, dove scontò venticinque mesi di segregazione cellulare, passò nelle prigioni di Parma e Civitavecchia e nel settembre 1934 fu scarcerato ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] 20 marzo 1531 da Giovanni Guidiccioni (Opere, a cura di C. Minutoli, I, Firenze 1867, p. 174), futuro vescovo di Fossombrone, a Rinaldo delle Corna, risulta confermato questo legame con l'ambiente umanistico ed ecclesiastico.
A partire dal 1515 non ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] gli fu offerto il vescovato di Cagli, ma lo rifiutò nella speranza, poi delusa, di ottenere invece quello più lucroso di Fossombrone, o addirittura quello di Urbino.
Negli ultimi anni si ritirò a San Cesario, della cui chiesa era rettore. Nel 1521 ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] , 1543, e ristampe posteriori) e nell'opera Musica de meser Bernardo pisano sopra le Canzone del petrarcha, pubblicata a Fossombrone nel 1520 da Ottaviano Petrucci, che ci è pervenuta nelle sole parti di altus e bassus (Siviglia, Bibi. Colombina ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis)
Daniele Valentino Filippi
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] 1, 1507/4); poi in Tenori e contrabassi intabulati col soprano in canto figurato per cantar e sonar col lauto. Libro secundo, Fossombrone, Petrucci, 1511: ed. moderna, in Le frottole per canto e liuto intabulate da Franciscus Bossinensis, a cura di B ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] di scrittura e una straordinaria eleganza nel gioco polifonico, tanto da essere ammirato dai contemporanei; Giovan Battista da Fossombrone in un sonetto di dedica al Primo libro dei madrigali a cinque voci del 1547ne lodò infatti la mirabile ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] Epistole in prosa dedicate al magnificentissimo Missere Antonio Rudolpho Germanico,nelle quali viene canzonato un tale Ombrone di Fossombrone.
In una miscellanea di scritti di vari autori dal titolo: Stantie nove de miser Antonio / Thibaldeo: d'un ...
Leggi Tutto
fossombronia
fossombrònia s. f. [lat. scient. Fossombronia, dal nome dell’agronomo e ingegnere V. Fossombroni (1754-1844)]. – Genere di piante epatiche con numerose specie sparse nei luoghi ombrosi e umidi di tutto il mondo, di cui sette in...
foro
fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città (f. urbano), oppure il luogo, posto presso...