• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [203]
Storia [68]
Religioni [60]
Arti visive [36]
Letteratura [29]
Diritto [17]
Musica [15]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [9]
Geografia [3]

Malatèsta, Carlo, signore di Pesaro

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1438) di Malatesta IV signore di Rimini, condottiero di buona fama, nel 1426 fu capitano generale di Filippo Maria Visconti contro il Carmagnola al servizio dei Veneziani, ma l'anno dopo, nella [...] . Riottenuta la libertà, dovette fronteggiare papa Eugenio IV, impegnato a togliergli la sua signoria. Dopo aver perduto Fossombrone, e più tardi Pesaro, riconquistata solo nel 1433, ottenne finalmente nel 1435, per intermissione dei Fiorentini, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FOSSOMBRONE – CARMAGNOLA – RIMINI

TAMBURINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Antonio Giancarlo Landini TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina. Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] delle sue qualità vocali, lo fece educare nel belcanto da Aldobrando (o Aldebrando) Bossi, maestro di cappella di Fossombrone. Dopo un esordio improvvisato a Ravenna nel Carnevale 1816 come rimpiazzo di un anziano basso buffo (Ravaldini, 1978 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – MICHAEL WILLIAM BALFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

VIRGILI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRGILI, Polidoro Michele Lodone VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini. Ser Giorgio, [...] con la famiglia a Firmignano, da dove proveniva la moglie Battista. Un fratello di lei, Teseo, era vicario vescovile di Fossombrone e scrisse tra il 1484 e il 1486 un trattato sui vagabondi, lo Speculum cerretanorum, primo esempio di un genere ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARE CASTIGLIONE – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGILI, Polidoro (3)
Mostra Tutti

ONOFRIO Antenoreo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONOFRIO Antenoreo Elizabeth Elmi ONOFRIO Antenoreo (Patavino). – Probabilmente padovano d’origine (stando alla qualifica ‘Patavinus’ o ‘Antenoreus’ che compare in testa alle sue composizioni), fu attivo [...] ; Id., Frottole libro octavo: Venezia 1507, a cura di L. Boscolo, ibid. 1999, pp. 151-156, 168-170; Id., Frottole libro undecimo: Fossombrone, 1514, a cura di F. Luisi - G. Zanovello, ibid. 1997, pp. 39, 101 s. Fonti e Bibl.: A. Einstein, The Italian ... Leggi Tutto

Giusèppe da Copertino, santo

Enciclopedia on line

Giusèppe da Copertino, santo Mistico (Copertino 1603 - Osimo 1663). Prima laico dei minori cappuccini, poi sacerdote (1628) tra i minori conventuali, condusse una vita di rigido e lieto ascetismo; sorprendeva le autorità e commoveva [...] , per misura disciplinare, lo trasferì da Roma ad Assisi (1639-53), poi nei conventi cappuccini di Pietrarubbia e Fossombrone (1653); di qui egli ritornò con immutate manifestazioni prodigiose tra i minori conventuali di Osimo (1657). Canonizzato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSSOMBRONE – ASCETISMO – ASSISI – OSIMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe da Copertino, santo (2)
Mostra Tutti

MONTEFELTRO, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Federico di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] -1363 ca.) e Galasso (1296-1350), che recuperarono il governo di Urbino, e Ugolino (m. 1363), che fu vescovo di Fossombrone. Federico compare per la prima volta in posizione di primo piano il 7 maggio 1295, venendo allora assolto dalla scomunica in ... Leggi Tutto

Ghézzi, Pier Leone

Enciclopedia on line

Ghézzi, Pier Leone Pittore (Roma 1674 - ivi 1755). In Roma lavorò per varie chiese (Martirio di s. Ignazio nel Colosseo, affresco in S. Clemente; quadro d'altare a S. Marcello; ecc.); in Frascati ornò con spiritose pitture [...] di personaggi contemporanei e per le gustose scene di genere, raccolte in varî volumi conservati nella biblioteca Passionei di Fossombrone e nella Biblioteca Vaticana (Mondo nuovo, album con 1500 disegni, ecc.). È autore di incisioni con monete e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – FOSSOMBRONE – FRASCATI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghézzi, Pier Leone (2)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMBRIA L. Bonomi Ponzi D. Manconi È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] più nelle terme o nelle basiliche o nei teatri. Sono note anche numerose basi di statue (base dedicata a Elio Vero a Fossombrone; a Sestino un cippo iscritto dedicato a Marco Aurelio, del quale rimane un piede di bronzo scalzo) e di statue loricate ... Leggi Tutto

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simonetta Adorni Braccesi Simone Ragagli Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] , era tra le più influenti della Repubblica. Il 18 ag. 1535 il G. ricevette dallo zio Giovanni, vescovo di Fossombrone, l'ufficio di canonico della cattedrale e la relativa prebenda e il 26 ott. 1536 fu ordinato sacerdote. Addottoratosi inutroque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERENZI, Terenzio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERENZI, Terenzio Luigi Servolini Pittore urbinate della seconda metà del sec. XVI, detto da alcuni il "Rondolino pesarese." Fu allievo di F. Barocci ed è rimasto noto come falsificatore di quadri. [...] saggi in alcune chiese di Roma (S. Silvestro in Capite, S. Eligio de' Ferrari, ecc.), di Pesaro, di Fossombrone (chiesa del Rosario, pala eseguita nel 1607) e altrove, esercitava quella di imitare composizioni di grandi maestri. Scoperto dallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
fossombrònia
fossombronia fossombrònia s. f. [lat. scient. Fossombronia, dal nome dell’agronomo e ingegnere V. Fossombroni (1754-1844)]. – Genere di piante epatiche con numerose specie sparse nei luoghi ombrosi e umidi di tutto il mondo, di cui sette in...
fòro
foro fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città (f. urbano), oppure il luogo, posto presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali