• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [8]
Geologia [11]
Biologia [7]
Geografia [6]
Biografie [5]
Antropologia fisica [4]
Asia [3]
Diritto [3]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Temi generali [3]

Zhoukoudian

Enciclopedia on line

Zhoukoudian Zhoukoudian Località della Cina, nei pressi di Pechino, sede di depositi fossiliferi, datati a 460.000-230.000 anni fa, da cui provengono i resti del sinantropo (Sinanthropus pekinensis o Homo erectus [...] pechinensis), detto anche uomo di Pechino. Gli scavi hanno dato resti scheletrici di una quarantina di individui e numerosi manufatti (schegge, choppers e chopping-tools). Caratteri salienti di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ASIA
TAGS: SINANTHROPUS – DOLICOCEFALO – CINA

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] Mammiferi). Lo strato 8 costituisce lo strato basale di un deposito dello spessore di 14,5 m circa. Gli strati fossiliferi inferiori (5-8) sono costituiti da brecce calcaree e argille rosse sabbiose. Gli scheletri completi di animali sono numerosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] già stata rilevata anche dagli antichi; in particolare da Erodoto e da Strabone, colpiti dall'abbondanza dei resti fossiliferi nei calcari delle piramidi. Il rivestimento delle piramidi di Gīzah era ottenuto con blocchi di due materiali diversi: il ... Leggi Tutto

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le piu antiche tecnologie

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie Marcello Piperno L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] 1976 una missione franco-statunitense diretta da C. Arambourg, Y. Coppens e F.C. Howell esplorò sistematicamente i depositi fossiliferi plio-pleistocenici della bassa valle dell'Omo, al confine tra Etiopia e Kenya, scoperti fin dal 1901 da P. du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] 1921 e il 1922 avevano scoperto nella regione dell'Ordos i primi attrezzi litici attribuibili al Paleolitico (letti fossiliferi di Nihewan e Sanggan). Gli anni Venti furono un decennio di eccezionale importanza nella storia dell'archeologia, basti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] preistorici in grotte carsiche o in ripari sotto roccia, terrazzamenti fluviali che conservano orizzonti e paleosuoli fossiliferi, depositi morenici e varve indicativi di episodi climatici glaciali e interglaciali, spiagge e terrazzi marini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] nei siti archeologici: informazioni sulla fauna del Paleolitico sono spesso fornite da depositi naturali coevi, quali letti alluvionali fossiliferi. Tra il 35.000 e il 10.000 a.C. gruppi nomadici di cacciatoriraccoglitori, dai rilievi afghani alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] geoarcheologiche che li contengono. Esempi classici di risultati ottenuti con questo metodo sono le datazioni di giacimenti fossiliferi di australopitecine e con resti di Homo habilis dall'Africa orientale (gola di Olduvai in Tanzania, bacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
Vocabolario
fossilìfero
fossilifero fossilìfero agg. [comp. di fossile e fero]. – Che contiene fossili: terreno fossilifero.
luteziano
luteziano agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali