• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Geologia [11]
Archeologia [8]
Biologia [7]
Geografia [6]
Biografie [5]
Antropologia fisica [4]
Asia [3]
Diritto [3]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Temi generali [3]

TARICCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARICCO, Michele Marco Pantaloni – Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi. Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] di Nebida, località già nota dagli studi di Johann Georg Bornemann e Giuseppe Meneghini, e dove egli individuò una località fossilifera a piccole lingule e trilobiti. L’escursione, dopo aver osservato i caratteri della miniera di Nebida, si recò in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ISOLA DI SAN PIETRO – GIUSEPPE MENEGHINI

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] vicinanze stesse del Cairo, ad Abū Ra‛āsh. Tutti i livelli cretacei medî e superiori sono rappresentati da strati fossiliferi: il Vraconniano, il Cenomaniano, il Turoniano, il Senoniano, il Daniano. I fossili cretacei dell'Egitto sono forse i primi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

HIMĀLAYA

Enciclopedia Italiana (1933)

HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94) Aldo SESTINI Mario SALFI Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] catene minori del versante sud, è formata da rocce cristalline e metamorfiche e da depositi sedimentarî antichi non fossiliferi. La terza zona, esterna o subhimalayana, corrisponde al sistema di Siwalik, formato da depositi continentali del Terziario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMĀLAYA (5)
Mostra Tutti

PALERMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PALERMO (XXVI, p. 59) Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati [...] , argille, arenarie, sabbie, ecc.), dal Permocarbonifero al Quaternario, assai interessanti per la notevole ricchezza dei giacimenti fossiliferi e per le caratteristiche della struttura tettonica. Degna di rilievo la presenza di alcuni piccoli centri ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO CIVILETTI – SCISTI BITUMINOSI – GIUSEPPE PITRÈ – ERA SECONDARIA – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

GEMMELLARO, Gaetano Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Gaetano Giorgio Pietro Corsi Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba. Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] siciliane e quelle contemporanee delle Alpi e di parti dell'Appennino. Agli inizi degli anni Ottanta scoprì strati paleozoici fossiliferi nella valle del fiume Sosio, di cui cominciò a pubblicare la descrizione nel 1887, terminata dagli allievi dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO ADRIANO – REGNO D'ITALIA – EVOLUZIONISMO – CHARLES LYELL – ISOLE CANARIE

SEDIMENTARIE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] masse che presentano una importanza e una estensione incomparabilmente superiori a quelle di deposito chimico. Essi perciò sono fossiliferi, a meno che non siano intervenuti fenomeni posteriori alla loro deposizione, che ne hanno distrutto le tracce ... Leggi Tutto

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] più precisamente alla seconda metà del Pliocene, cioè a 4-3 milioni di anni fa. Dato che sono noti diversi depositi fossiliferi risalenti a questo periodo, è probabile che durante l'ultimo ventennio di questo secolo troveremo che le radici del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le piu antiche tecnologie

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie Marcello Piperno L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] 1976 una missione franco-statunitense diretta da C. Arambourg, Y. Coppens e F.C. Howell esplorò sistematicamente i depositi fossiliferi plio-pleistocenici della bassa valle dell'Omo, al confine tra Etiopia e Kenya, scoperti fin dal 1901 da P. du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

MESOZOICA, ERA, o mesozoico gruppo

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOZOICA, ERA (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale"), o mesozoico (meno propriamente Secondario) gruppo Carlo Fabrizio Parona Termine geologico usato per indicare una delle grandi partizioni della [...] alle quali furono condotti i geologi, desumendole dalle scoperte relative alla distribuzione geografica dei terreni sedimentarî fossiliferi dei tre sistemi dell'era mesozoica, e dall'interpretazione e valutazione delle flore e faune, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOZOICA, ERA, o mesozoico gruppo (2)
Mostra Tutti

GUIDONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDONI, Girolamo Nicoletta Morello Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] serie di strati nel versante orientale dei rilievi tra La Spezia e Palmaria. L'alterata posizione dei calcari stratificati fossiliferi - coperti da rocce non stratificate - si spiega soltanto, secondo il G. (che in ciò manifesta di seguire le idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fossilìfero
fossilifero fossilìfero agg. [comp. di fossile e fero]. – Che contiene fossili: terreno fossilifero.
luteziano
luteziano agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali