Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; [...] specie veniva usata per ottenere lo zigrino o anche conciata per la lavorazione di oggetti svariati.
I più antichi resti fossili sicuri provengono dai depositi devoniani d’Europa e d’America e si trovano associati con Ostracodermi primitivi. I S ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Cnidari Antozoi (detti anche Zoantari, Zoantharia) che include gli anemoni di mare e gran parte dei coralli (esclusi i coralli morbidi o Ottocoralli). I setti, e quindi le logge, in cui [...] riuniscono i primi due ordini nella sottoclasse degli Esattiniari e gli ultimi due in quella dei Ceriantipatari. Come fossili sono noti fin dal Trias medio. Nel Mesozoico e Cenozoico erano distribuiti principalmente nelle acque calde della Tetide ...
Leggi Tutto
autotrofo
Stefania Azzolini
Organismo che non ha bisogno di molecole organiche provenienti da fonti esterne né per ricavarne energia né da utilizzare come materiale da costruzione. Esso è in grado di [...] come mattoni per la costruzione. Sono eterotrofi tutti gli animali e i funghi, così come molti organismi unicellulari. Nei fossili più antichi sono presenti sia organismi autotrofi sia eterotrofi. Per molto tempo si è ipotizzato che le prime cellule ...
Leggi Tutto
Storia
Nell’alta repubblica romana, la corazza in cuoio usata dai soldati (fig.). Rinforzata in seguito con scaglie metalliche o di corno, fu la tipica corazzatura adottata dalle truppe di fanteria e cavalleria. [...] , talora scolpita, di parecchi Dinoflagellati.
I Loricati, secondo alcune classificazioni, sono un ordine di Mammiferi Xenartri fossili; secondo altre, una tribù di Crostacei Decapodi Macruri che comprende le famiglie Palinuridi e Scillaridi.
I ...
Leggi Tutto
tracce e impronte
Anna Loy
Indizi per i detective della natura
Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] ma anche come si muovono, quanti sono e, a volte, di quale età e sesso sono. Non a caso lo studio delle impronte fossili di molti Dinosauri ha permesso di stabilire che alcuni esemplari si spostavano in branchi, o con i piccoli al seguito, e anche di ...
Leggi Tutto
tritoni e salamandre
Giuseppe M. Carpaneto
Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] . La presenza della coda è un carattere primitivo e peculiare di quest’ordine: infatti è presente negli Anfibi fossili più antichi, vissuti nell’Era Paleozoica, anche se questi non sono progenitori diretti degli Urodeli attuali (salamandre e ...
Leggi Tutto
VERNEUIL, Philippe-Édouard Poulletier de
Maria Piazza
Geologo e naturalista, nato a Parigi il 13 febbraio 1805, ivi morto il 29 maggio 1873. Studiò diritto e nel 1833 entrò come funzionario al Ministero [...] de la Crimée (Mém. Soc. Geol. Française, Parigi 1837), comprendente anche la descrizione di molti e interessanti fossili; Resumé des observations géologiques principales faites dans un voyage dans la Russie Septentrionale (Parigi 1840); (in ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] e pazienza il Museo universitario di storia naturale; esplorò le province di Modena e Reggio Emilia, raccogliendo pietre e fossili, definendo i profili geologici e andando in cerca di uccelli.
Nel 1848, nel corso della prima guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
Strepsirrini Sottordine di Mammiferi Primati esclusivi del Madagascar e isole adiacenti; comprende le famiglie Lemuridi, Indridi, Daubentonidi, Lorisidi e Galagidi, incluse, secondo vecchie classificazioni, [...] notturne; onnivori o frugivori e vegetariani, alcuni preferiscono cibarsi di insetti e piccoli Vertebrati. Compaiono fossili nell’Eocene inferiore dell’America Settentrionale e dell’Europa.
Il crescente tasso di deforestazione del Madagascar ...
Leggi Tutto
Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta [...]
La conchiliologia è la branca della zoologia sistematica che studia le c., in quanto strumento di classificazione dei Molluschi (fossili e viventi) che le hanno prodotte.
Nei tempi preistorici le c. furono spesso adoperate come gioielli e ornamenti ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...